Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

emilia-romagna/ ravenna

Imperdibile la mostra ravennate di Umberto Mariani

Fabrizio Pivari Umberto Mariani 12 May 2018

Dal 10 maggio al 27 giugno 2018 il Museo Nazionale di Ravenna ospita la personale del maestro Umberto Mariani “Frammenti da Bisanzio”
Giovedì 10 maggio 2018 ho avuto la fortuna di poter partecipare al Museo Nazionale di Ravenna all’inaugurazione della mostra personale del maestro Umberto Mariani “Frammenti da Bisanzio” curata da Giovanni Granzotto.
E’ una prestigiosa mostra di 50 opere del maestro che abbraccia i principali periodi della sua carriera artistica. Il contesto museale è meraviglioso in un’alternanza di contemporaneo – antico, dove le opere del maestro si susseguono a mosaici ravennati e icone russe. La mostra, anche dovuta ad una felice intuizione dell’esperto d’arte Michele De Palo, è di una bellezza unica dove la recente produzione delle opere stilizzate a panneggio del Maestro Mariani con inserti d’oro risaltano in questo perfetto contesto.

Umberto Mariani, mostra, Frammenti da Bisanzio, Ravenna
inaugurazione, Umberto Mariani, Frammenti da Bisanzio, Ravenna
Umberto Mariani, Frammenti da Bisanzio, Ravenna

All’inaugurazione era presente il maestro che ha poi accompagnato i presenti, un centinaio di persone, a visitare la mostra illustrando le varie opere e firmando con dediche il bellissimo catalogo edito da Il cigno GG Edizioni.

L’imperdibile mostra è visibile fino al 27 giugno 2018 e gli orari di visita della mostra saranno quelli del Museo Nazionale di Ravenna
(via San Vitale, 17).

E’ un occasione unica per vedere una concentrazione di 50 opere del maestro milanese nella Ravenna patrimonio UNESCO tra le principali tappe italiane del turismo nazionale e internazionale.

Fabrizio @ Pivari.com
facebook.com/marianiartista/

Related Posts

emilia-romagna /

La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione

emilia-romagna /

I climatizzatori sono arrivati sull’Appennino

‹ Auto usate: Sembra che la rivoluzione sia incominciata con l’ultima versione di Audi TT › SUMM.IT 2018: “No User Group? Ahi! Ahi! Ahi!”

Back to Top

Recent Posts

  • La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione
  • Il Data Protection Officer e la costruzione del sistema privacy
  • AUSED e ClubTi: verso una partnership di successo
  • Ottico Cavallaro è “Centro Specialist ZEISS” per il 7° anno consecutivo
  • Una nuova biblioteca per le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Arte Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Manager HSE Mente Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021