Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

emilia-romagna/ modena

L’importanza del rigore nella formazione in modalità e-learning

aifos Ambiente Lavoro Convention, corsi e-learning, Formazione a Distanza, formazione alla sicurezza, formazione e-learning, Il rigore didattico nella formazione obbligatoria in modalità e-learning su salute e sicurezza, Mega Italia Media, mentor, Modena, piattaforma LMS, SCORM, seminario, test di verifica, tutor 3 August 2017

La formazione alla sicurezza sul lavoro è uno dei pilastri su cui si regge ogni politica di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in ogni ambiente di lavoro. E può essere erogata in modalità molto diverse tra loro: in aula, in modalità e-learning, in modalità blended learning (aula e online), …

In particolare la formazione e-learning corrisponde ad un modello formativo interattivo attuato su una piattaforma informatica online che consente a chi viene formato di interagire con un tutor e con gli altri discenti. Un modello formativo, che si differenzia dalla semplice e passiva “formazione a distanza”, e che è stato recentemente valorizzato per la sua flessibilità e la sua capacità di venire incontro alle esigenze di operatori e aziende. Ad esempio riducendo i vincoli spaziali, correlati alla necessità della presenza degli allievi in uno stesso luogo, o riducendo i vincoli temporali con un’erogazione che può avvenire in qualunque momento.

Tuttavia perché la formazione in modalità e-learning possa essere un reale elemento di prevenzione e di riduzione degli infortuni è anche necessario che sia rigorosa. Che non sia, dunque, solo conforme alle normative ma anche qualitativamente valida, tecnologicamente avanzata e in grado di modificare realmente i comportamenti dei lavoratori aumentando la consapevolezza dei rischi e la necessità di idonee buone prassi.

Il problema è che la situazione della formazione alla sicurezza in Italia, anche riguardo ai corsi in modalità e-learning, è piena di chiaroscuri: ci sono ottimi ed efficaci esempi formativi, ma anche grandi carenze, formazioni qualitativamente inidonee, non conformi alla legge o senza rigore didattico.

Proprio per questo motivo e nel tentativo di contribuire al miglioramento qualitativo della formazione in Italia, l’azienda Mega Italia Media srl – una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online – ha organizzato il 13 settembre 2017, durante la manifestazione modenese “Ambiente Lavoro Convention”, il seminario “Il rigore didattico nella formazione obbligatoria in modalità e-learning su salute e sicurezza”.

L’organizzazione dell’incontro avviene in collaborazione con PuntoSicuro, un quotidiano online che dal 1999 produce un’informazione attenta e attendibile sui temi della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Quotidiano che in questi anni ha affrontato direttamente il tema della qualità della formazione attraverso specifiche interviste, documenti sulle criticità della formazione e indicazioni sulle novità normative.

Nel seminario del 13 settembre si mostreranno innanzitutto le corrette modalità di costruzione ed erogazione di corsi e-learning rispondenti all’allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Ci si soffermerà sul contratto formativo, sugli apprestamenti tecnici per evitare altre attività durante lo svolgimento dei corsi, sull’interazione con tutor, mentor e utenti, sulla predisposizione dei test di verifica. Altri argomenti, sempre connessi al necessario rigore didattico per una formazione in e-learning di qualità, riguarderanno la tracciabilità integrale degli argomenti e delle attività dell’utente, le esercitazioni, il monitoraggio del gradimento, gli esami di fine corso e l’amministrazione della piattaforma e-learning.

Segnaliamo, in particolare, che con l’Accordo del 7 luglio 2016 è stato notevolmente ampliato e valorizzato l’utilizzo della modalità e-learning nella formazione. L’Accordo permette, infatti, il ricorso alla modalità e-learning non solo per i rischi generali di tutti i lavoratori, ma anche per i rischi specifici nelle aziende a rischio basso.

E il già citato Allegato II (“Requisiti e specifiche per lo svolgimento della formazione su salute e sicurezza in modalità e-learning”) indica anche precisi requisiti qualitativi riguardo all’uso di piattaforme. In particolare si indica che ogni corso o modulo ‘dovrà essere realizzato in conformità allo standard internazionale SCORM (Shareable Content Object Reference Model) (“Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile”) o eventuale sistema equivalente, al fine di garantire il tracciamento della fruizione degli oggetti didattici (Learning Objects) nella piattaforma LMS utilizzata’.

Con l’obiettivo di offrire utili strumenti per migliorare la qualità della formazione in e-learning, si terrà, dunque, mercoledì 13 settembre 2017 a Modena, dalle 09.00 alle 11.00, il seminario “Il rigore didattico nella formazione obbligatoria in modalità e-learning su salute e sicurezza”.

L’incontro si svolgerà presso la Sala dei 40 (galleria d’ingresso – 1° piano) di “Ambiente Lavoro Convention”, la manifestazione che si tiene a Modena dal 13 al 14 settembre 2017 presso il quartiere fieristico, un’occasione per diffondere e scambiare competenze cercando di raccogliere soluzioni e proposte per il presente e il futuro della prevenzione di incidenti e malattie professionali in Italia.

L’incontro è valido per il rilascio di n. 2 crediti di aggiornamento per la figura di formatore alla sicurezza, RSPP e ASPP.

Segnaliamo che per la partecipazione ai convegni e seminari è necessaria la registrazione agli eventi e il pagamento della quota d’ingresso ad Ambiente Lavoro Convention.

Alla manifestazione Mega Italia Media sarà presente con uno stand espositivo (B54 – padiglione B) che permetterà di far conoscere e sperimentare novità ed efficacia dei propri prodotti.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Mega Italia Media S.r.l. – Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia – anthea.dedomenico@megaitaliamedia.it – Tel. 030 5531835 – www.megaitaliamedia.it

01 agosto 2017
Ufficio stampa di Mega Italia Media
ufficiostampa@megaitaliamedia.it
http://www.megaitaliamedia.com/it/

Related Posts

emilia-romagna /

La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione

AIFOS logo

modena /

RLS: formazione e consapevolezza per tutelare salute e sicurezza

emilia-romagna /

I climatizzatori sono arrivati sull’Appennino

‹ RLS: formazione e consapevolezza per tutelare salute e sicurezza › Sicurezza sul lavoro: come ottenere una qualifica internazionale

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022