Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

bologna/ emilia-romagna

L’importanza della guida sicura per la sicurezza dei lavoratori

aifos Aifos, Ambiente Lavoro, Bologna, convegno, guida sicura, incidente stradale, infortuni su strada, sicurezza stradale, sicurezza sul lavoro, traffico stradale, UNI ISO 39001 6 October 2016

Un convegno il 19 ottobre ad Ambiente Lavoro di Bologna per parlare dei rischi di incidenti nei lavoratori che utilizzano mezzi di locomozione su strada e dell’importanza di un’adeguata formazione alla guida sicura.

In Italia, secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, circa la metà degli infortuni mortali sul lavoro sono causati da infortuni su strada. Infatti ogni giorno sulle strade circolano milioni di lavoratori con diversi mezzi di locomozione e diverse finalità: dal trasporto privato alla logistica, dalle spedizioni allo spostamento tra luogo di lavoro e abitazione. E dunque il manto stradale viene a configurarsi come un vero e proprio luogo di lavoro che è soggetto a tutti i rischi e pericoli connessi alle caratteristiche dell’ambiente, dell’attività e delle attrezzature utilizzate.

In questo particolare ambiente di lavoro molti degli infortuni dipendono non solo dalle condizioni della strada e del mezzo utilizzato, ma anche dai comportamenti adottati alla guida. Ad esempio in relazione alla mancata adozione della corretta distanza di sicurezza, all’esecuzione di manovre irregolari, alla velocità elevata o alla distrazione e stanchezza del guidatore.

Proprio per migliorare la consapevolezza dei rischi di infortuni su strada e favorire un’adeguata analisi dei rischi e formazione dei lavoratori, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato il 19 ottobre 2016 il convegno gratuito “Cambia marcia: l’importanza della guida sicura per la tutela del lavoratore” che si terrà a Bologna durante la manifestazione “Ambiente Lavoro”.

Un convegno che affronterà diversi temi: dalla sicurezza nell’autotrasporto alle buone e cattive prassi nella guida, dalla gestione del sonno ai sistemi di gestione della sicurezza stradale, dagli infortuni in itinere alla compilazione del modulo INAIL OT24 che consente alle aziende di usufruire della riduzione del premio Inail.

Ricordiamo che, riguardo alla gestione della sicurezza stradale, al convegno sarà presentato lo standard UNI ISO 39001 “Sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS) – Requisiti e guida all’utilizzo”. La norma specifica i requisiti per il sistema di gestione in sicurezza del traffico stradale (RTS – Road traffic safety) per consentire a un’organizzazione di ridurre le morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali sui quali può intervenire. I requisiti della ISO 39001, che fornisce un quadro comune di riferimento basato sulle migliori pratiche di gestione dei rischi per la sicurezza stradale, includono lo sviluppo e l’applicazione di una politica RTS adeguata e lo sviluppo di obiettivi e piani d’azioni correlati.

Per migliorare nelle aziende la prevenzione degli infortuni stradali, l’Associazione AiFOS organizza dunque mercoledì 19 ottobre 2016 dalle 14.00 alle 17.00, durante la manifestazione “Ambiente Lavoro” di Bologna (Sala Puccini – Pad. 36), il convegno “Cambia marcia: l’importanza della guida sicura per la tutela del lavoratore”.

Il programma del convegno:
Apertura dei lavori
– Francesco Naviglio, Segretario Generale AiFOS
Interventi
– Mario Longo, Direttore Regionale INAIL Emilia Romagna, “Dati relativi agli infortuni in itinere e OT24”;
– Simonetta Lo Brutto, dirigente della sezione di polizia stradale di Bologna, “Dati statistici” e cattive prassi alla guida”;
– Demetrio Gilormo, Formatore AiFOS esperto di sistemi di gestione, “La ISO 39001”;
– Nicola Corsano, Consigliere Nazionale AiFOS e Alfredo De Dominicis, ingegnere, pilota di rally e istruttore, “L’importanza della formazione per la guida sicura”;
– Agostino Alberghino, HXR event, “La sicurezza degli autotrasportatori”;
– Maurizio Verini, ex pilota e istruttore di guida sicura, “L’esperienza dei rally al servizio della sicurezza”;
– Pierluigi Innocenti, Presidente ASSIREM, “La corretta gestione del sonno per la prevenzione dei rischi”.

Ricordiamo che anche se il convegno è gratuito (previo pagamento della quota d’ingresso ad Ambiente Lavoro), per poter partecipare è necessario iscriversi.

L’incontro è valido per il rilascio di n. 2 crediti di aggiornamento per la figura di formatore alla sicurezza (area tematica 2 rischi tecnici) e per RSPP/ASPP.

Il link per avere informazioni e iscriversi all’evento:
http://aifos.org/home/eventi/fiere/ambiente_lavoro_2016_int/eventi_ambiente_lavoro_2016/cambia-marcia

Al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro AiFOS sarà presente anche con uno stand espositivo (Padiglione 36 Stand E26) dedicato ai soci, alle aziende, ai CFA (Centri di Formazione AiFOS) e a tutti coloro che vogliano conoscere le attività di questa attiva realtà associativa.

Per informazioni:
Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – convegni@aifos.it
c/o Ambiente Lavoro: Padiglione 36 Stand E26

06 ottobre 2016
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

bologna /

I climatizzatori sono arrivati sull’Appennino

emilia-romagna /

La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione

bologna /

Quaderni della Sicurezza AiFOS: la nuova edizione 2020 verrà presentata a Bologna

‹ Biemme Special Cars azienda leader in autotrasformazioni presenta Vekal › Da officine industriali abbandonate a moderno centro commerciale

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022