Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

emilia-romagna/ parma

Salute e sicurezza: i premi per le migliori tesi di laurea

aifos Aifos, Bando Tesi di Laurea 2018, convegno, Fondazione AiFOS, Parma, Premio tesi di laurea nell’ambito della Salute e Sicurezza sul lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tesi di laurea, Università di Parma 6 December 2018

Il 29 gennaio 2019 a Parma saranno presentate le migliori tesi di laurea sul tema della salute e sicurezza sul lavoro. Le informazioni sull’evento e l’elenco delle tesi premiate e delle menzioni speciali.

I dati forniti dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) mostrano che tra gennaio e ottobre 2018, rispetto ai dati dell’anno passato, sono sensibilmente aumentati gli infortuni mortali (+9,4%). Un dato preoccupante che si accompagna anche ad un aumento più generale delle denunce di infortunio sul lavoro (+0,2%) e di malattia professionale (+1,9%).
Partendo da questi dati diventa sempre più necessario non solo riflettere sulle politiche di prevenzione messe in atto nei luoghi di lavoro, ma anche proporre idee originali ed elaborare nuove strategie, anche in ambito comunicativo e formativo. E ambiti privilegiati di riflessione, approfondimento e analisi delle strategie in essere in materia sicurezza e salute sul lavoro, sono le tesi di laurea, momenti culminanti dell’iter accademico di ogni studente.

Il Bando Tesi di Laurea 2018
Uno degli strumenti di stimolo e di raccolta delle tesi di laurea in materia di sicurezza e salute è il Bando Tesi di Laurea 2018 lanciato a inizio anno dalla Fondazione AiFOS e riservato alle tesi discusse in una delle sessioni afferenti all’Anno Accademico 2017/2018.
Il concorso ha dunque riguardato tesi di laurea che trattano il tema della salute e della sicurezza sul lavoro; la Commissione valutatrice ha selezionato le tesi meritevoli di menzione o segnalazione e, all’interno delle tesi selezionate, ha individuato le sette tesi ritenute migliori a cui assegnare il premio.

Il premio tesi di laurea sulla salute e sicurezza sul lavoro
Le tesi di laurea vincitrici del concorso saranno premiate martedì 29 gennaio 2019 a Parma durante l’evento, organizzato con il patrocinio dell’Università di Parma, “Premio tesi di laurea nell’ambito della Salute e Sicurezza sul lavoro” che si terrà dalle 14.30 alle 17.30 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma, strada dell’Università 12.

L’evento gratuito, si svolgerà con il seguente programma:
14.30-14.45 Registrazione dei partecipanti
14.45-15.00 Apertura lavori
Dott. Paolo Carminati, Presidente Fondazione AiFOS
“La Fondazione AiFOS: un progetto di crescita culturale per la diffusione della sicurezza e della ricerca”
15.00-15.30 Lectio Magistralis
Prof. Carlo Signorelli, Professore ordinario di Igiene e sanità pubblica all’Università di Parma e all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
“Le nuove strategie di prevenzione sanitaria in Italia e in Europa”
15.30-17.00 Presentazione e premiazione tesi
17.00-17.30 Chiusura lavori
Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS

Le sette migliori tesi di laurea premiate
Questi i lavori che saranno premiati:
– Savarese Francesca: “La valutazione dello stress lavoro-correlato: esperienza concreta di gestione del rischio comparazione giuridico pratica”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Magistrale in Relazioni di Lavoro
– Mozzi Valentina: “Ergolean: quando ergonomia e lean manufacturing integrano il management e la sicurezza aziendale”, Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
– Cristani Sara: “Smart working e nuovi spazi di lavoro: l’impatto dell’activity-based working”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Psicologia per le organizzazioni: risorse umane, marketing e comunicazione
– De Cet Giulia: “Analisi di effluenti tossici prodotti da incendio di stoccaggio di rifiuti”, Università degli Studi di Padova Corso di laurea magistrale in Ingegneria della Sicurezza civile e industriale
– Fazio Maria: “Work-Health Balance: una ricerca quantitativa sulle donne in menopausa del settore pubblico amministrativo”, Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e del Benessere nelle Organizzazioni
– Fusconi Nicole: “Workshop for managers – lo sviluppo delle competenze gestionali attraverso il metodo HSE”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi
– Candela Gigino: “Confronto di algoritmi per la valutazione del rischio chimico e applicazione a gruppi omogenei di lavoratori presenti all’interno del comparto del legno”, Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Queste, infine, le menzioni speciali:
– Fazio Alessio: “Teleworking and smart working: theory, comparison and praxis”, Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse
– Dell’Arte Sarah: “Emergenza immigrazione? Conseguenze psicologiche nella relazione d’aiuto: guardia costiera e professionisti civili a confronto. Uno studio sperimentale”, Università degli Studi di Messina Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
– Francesco Solfrizzi: “Sfide attuali e scenari futuri del welfare aziendale: un focus sul caso italiano”, Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Il link per il programma e l’iscrizione all’evento:
http://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/premio_tesi_di_laurea_2018

Si segnala, infine, che a tutti i partecipanti all’evento verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n. 2 crediti per Formatori area tematica n.1 (normativa/organizzativa), RSPP/ASPP. Tutte le tesi selezionate saranno pubblicate sul sito web di AiFOS.

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 info@fondazioneaifos.org

06 dicembre 2018
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

emilia-romagna /

I climatizzatori sono arrivati sull’Appennino

Giorgio Chiesi mostra personale Argenta

emilia-romagna /

Ad Argenta una mostra personale di Giorgio Chiesi

‹ A Bologna centro per un Capodanno 2019 indimenticabile scegli Qubò › Capodanno 2019: tante le proposte per la notte più lunga dell’anno

Back to Top

Recent Posts

  • I venti del clubbing da Roma all’Europa? Sirocco e Zefiro
  • Il mio stile di leadership è efficace nelle videoconferenze?
  • HUMANIS! vince la X edizione del Foggia Film Festival. Tutti i premiati
  • Come migliorare l’ergonomia e il benessere organizzativo
  • Igiene vertebrale: come prevenire i disturbi muscolo scheletrici

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO emergenza COVID-19 formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Manager HSE Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola seminario sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021