Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
Umberto Mariani, L'osservatore, mondano, 1968

bologna/ emilia-romagna

Umberto Mariani all’inaugurazione della mostra NON SOLO POP! al Museo Magi ‘900

Fabrizio Pivari 2 October 2018

Il maestro Mariani sarà presente sabato 6 ottobre alle ore 17.00 a Pieve di Cento (BO) all’inaugurazione della mostra di Opere degli anni Sessanta dalla collezione del Museo Magi ‘900
Radicale, giocosa, drammatica, spregiudicata, accattivante, politicizzata, scomoda, decorativa, elegante, minimalista, kitsch…
Nell’immaginario di tutti l’arte internazionale degli anni Sessanta parla di sperimentazione e reazione all’eredità del passato. Ma, se è vero che in quel decennio tra Stati Uniti e Europa si sono imposti nuovi modi di concepire il ruolo dell’immagine con l’arte e con la vita, è innegabile che la cesura rispetto all’eredità del dopoguerra non fu poi così totale.
Da questa constatazione prende spunto una mostra intensa ed eterogenea, che attinge dalla vasta raccolta permanente del MAGI’900 una selezione di oltre cento opere di altrettanti autori, per ricordare come, accanto alle ricerche e ai nomi che oggi sono ormai ben storicizzati (anche grazie alla loro crescente affermazione nel mercato dell’arte), ve ne furono molti altri, in una polifonia di linguaggi ben rappresentativa di quel clima di totale apertura e germinante creatività.
A cinquant’anni dal ’68, considerato l’anno della ribellione e della provocazione ma anche del boom economico e del potere della fantasia portato nella quotidianità, questo allestimento curato da Valeria Tassinari vuole dunque sottolineare l’attualità delle ricerche che ora contribuiscono a farci rileggere il fermento di quel periodo con curiosità e rinnovata attenzione. E, se da un lato si vuole ribadire l’accento sugli anni Sessanta come fucina della sperimentazione, dall’altro si vuole anche sottolineare come, in particolare nel contesto italiano, si sovrapposero istanze talvolta persino conservatrici, in un’esposizione a tema che esplora senza pregiudizi la varietà dei percorsi e delle personalità, in un momento febbrile in cui gli artisti e gli intellettuali rivendicavano un ruolo centrale nella società, tra esplorazioni e contraddizioni.
Testimonianza preziosa di questa varietà ci viene ad esempio dalla straordinaria Collezione minima 8×10 raccolta da Cesare Zavattini, della quale è esposta una preziosa selezione, o dal confronto tra sculture di analogo soggetto ma radicalmente differenti, come il poetico l’Alberello di Melotti e l’ironica Palma in metacrilato fluorescente di Marotta. E non mancano la figurazione esplicita di Guttuso, i “buchi” di Fontana, la “sfera” di Pomodoro, il Realismo Esistenziale di Ferroni e l’Arte programmata di Alviani, l’approccio concettuale di Stefanoni e l’ultimo informale di Afro, i giochi linguistici della Poesia concreta e la seduzione Pop di Umberto Mariani, i materiali della tradizione e i materiali industriali (l’opera presente in mostra è L’osservatore mondano del 1968).

Post Views: 70

Related Posts

bologna /

Bologna: i workshop e i convegni di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2023

emilia-romagna /

AiFOS ad Ambiente Lavoro di Bologna: comunicazione, SGSL e rischio radon

bologna /

I climatizzatori sono arrivati sull’Appennino

‹ Successo per la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica in provincia di Foggia. › La gestione dei rischi in particolari ambienti lavorativi: convegno a Bologna

Back to Top

Recent Posts

  • Corso sul rischio chimico DVR: valutazione, redazione e gestione
  • Salone Internazionale dell’Emergenza REAS 2023: gli eventi AiFOS
  • Riprese Aeree: Come richiedere autorizzazione per volare con Drone
  • Bologna: i workshop e i convegni di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2023
  • A Cuorgnè un corso per l’uso sicuro di motoseghe ed escavatori

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Biblioteca Tesi Sicurezza Biblioteca virtuale Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi corso corso formazione corso in presenza corso in videoconferenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione formazione alla sicurezza lavoro dignitoso Open Space Technology pandemia Pari opportunità parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità PuntoSicuro ricerca rischio chimico Roma SARS-CoV-2 sicurezza sul lavoro Sostenibilità in ambito lavorativo università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023