Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

italia

I mobili usati per il settore ricettivo: nasce il portale di annunci Usatohotel.it

Fabrizio Pivari 9 July 2020

Dare una seconda vita a mobili e attrezzature professionali per alberghi e ristoranti, può essere la chiave di volta per la ripartenza del settore ricettivo? Secondo Fas Italia, azienda leader a livello nazionale e internazionale nel campo delle forniture alberghiere, può essere una possibilità da non sottovalutare.

usatohotel

In tal senso, l’azienda toscana ha avviato un nuovo progetto con lo scopo di mettere in contatto i player che operano nel settore ricettivo e che hanno l’esigenza di vendere attrezzature e arredi professionali, con chi ha limitate risorse per acquistare questo tipo di prodotto, ma non vuole rinunciare a efficienza e a investimenti controllati.

Nasce in questo modo Usatohotel.it, un portale di eCommerce e di annunci, che vuole facilitare il dialogo e l’incontro tra domanda e offerta. Il servizio è a disposizione in maniera gratuita per tutti gli operatori dell’ambito ricettivo.

Non è richiesta alcuna forma di abbonamento o applicazioni di costi per l’accesso al portale, proprio perché vuole essere uno strumento per il rilancio di quelle strutture ricettive che stanno riscontrando una notevole difficoltà in questo particolare momento.

Il pensiero, ovviamente, va alla situazione che si è profilata all’indomani del propagarsi a livello mondiale dell’epidemia di COVID-19, che ha decretato un momento di fermo dell’attività ricettiva in un periodo che generalmente segna la ripresa dei viaggi, sia da parte di turisti autoctoni che stranieri.

L’epidemia ha fatto irruzione prepotentemente in Italia, interrompendo le manifestazioni culturali inerenti al Carnevale, che da sempre richiamano visitatori da tutto il mondo, e bloccando del tutto i flussi turistici che, generalmente, possiamo riscontrare nelle città d’arte, e non solo, nel periodo primaverile.

Il nostro paese si avvia verso la Fase 2 con qualche tenue speranza di riprendere, almeno in parte, una nuova autonomia negli spostamenti e la possibilità di viaggiare.

In un contesto così precario, dalle evoluzioni costanti, non è possibile farsi trovare impreparati, per cui urge una valutazione accurata delle proprie attrezzature e arredamenti, per comprendere se ci sono inefficienze oppure, al contrario, se disponiamo di attrezzature non utilizzate, che possono avere una seconda vita e rappresentare una risorsa per reperire nuovi fondi e avere a disposizione liquidità da immettere nell’ambito degli investimenti per migliorare il proprio albergo o il proprio ristorante.

Accedendo a Usatohotel.it, una volta registrati all’interno del portale, si potranno gestire i propri annunci in piena autonomia, che verranno pubblicati previa revisione dello staff di Fas Italia.

L’annuncio potrà essere inserito in una categoria di prodotti, così da essere più facilmente individuato dalla parte compratrice. Come un eCommerce, infatti, i prodotti sono catalogati in categorie che fanno riferimento agli ambienti ricettivi come camera da letto, cucina, sala colazione, spazi esterni etc, così da rendere la fruibilità del sito agevole per qualsiasi tipo di utente e trovare in maniera veloce i prodotti di interesse.

I vantaggi derivati dalla compravendita di mobili e attrezzature usate per alberghi e ristoranti sono molteplici. Anzitutto il primo beneficio riguarda il prezzo vantaggioso, a cui poter accedere, acquistando arredi e attrezzature professionali di seconda mano, ma che allo stesso tempo sono in buone condizioni funzionali ed estetiche.

Allo stesso tempo sarà anche l’ambiente a beneficiare di tale processo, evitando l’immissione di nuovi rifiuti, mentre per l’albergatore e il ristoratore verranno meno le spese di smaltimento e la trafila burocratica legata alla dismissione degli ingombranti.

Chi vende avrà a disposizione un ulteriore fonte di budget che potrà investire per rendere meno oneroso l’acquisto di arredi e attrezzature nuove. Infine, chi è interessato a pubblicare annunci sul Usatohotel.it potrà anche decidere se donare le proprie attrezzature e arredi, così da contribuire al sostegno anche di enti benefici che hanno la necessità di reperire questo tipo di prodotto.

Con Usatohotel.it la compravendita di attrezzature e arredi per uso professionale diventa più semplice e immediata, grazie a un sito ad hoc destinato proprio agli operatori del settore ricettivo.

Related Posts

italia /

Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS

italia /

Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022

CM.com_hospitality1

italia /

Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.

‹ Un webinar per un lavoro agile sicuro, bilanciato e produttivo › Il commento di Andrea Mascetti sul nuovo bando Cariplo per il Terzo Settore

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022