Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

italia

#InVacanzaConMyEdu, la proposta di FME Education per l’estate

Fabio Ricciardi 13 July 2020

Con le scuole ormai chiuse, è arrivato il momento di pensare ai compiti per le vacanze: FME Education ha deciso di offrire diversi contenuti sulla sua piattaforma.

FME Education

Vai in vacanza con MyEdu: l’idea di FME Education

È di pochi giorni fa la notizia ufficiale della riapertura delle scuole il prossimo 14 settembre: Lucia Azzolina, Ministro dell’Istruzione, ha dichiarato che la ripresa delle lezioni avverrà in presenza. La didattica a distanza tuttavia continuerà a ricoprire un ruolo fondamentale, soprattutto in vista delle difficoltà organizzative che gli Istituti dovranno fronteggiare per la tutela della salute di docenti e studenti. FME Education, Editore specializzato in contenuti didattici digitali, ha deciso di continuare a offrire il suo contributo anche durante l’estate: per questo ha lanciato #InVacanzaConMyEdu (www.myedu.it/compiti). L’iniziativa aiuterà infatti gli studenti ad affrontare al meglio i compiti delle vacanze usufruendo di materiali quali video, mappe concettuali, esercizi e flash cards. Tuttavia MyEdu non è solo un semplice strumento di ausilio per portare a termine in maniera facile e intuitiva un compito o un esercizio: la piattaforma digitale di FME Education può infatti rappresentare quella marcia in più nello studio e nell’approfondimento degli argomenti affrontati, soprattutto in considerazione del fatto che negli ultimi mesi gli studenti hanno dovuto fronteggiare diverse difficoltà per via dei cambiamenti repentini nella didattica .

FME Education: le iniziative durante il lockdown

La chiusura delle scuole è stata una delle prime importanti decisioni che i Governi di tutti i Paesi hanno preso per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Insegnanti e alunni hanno quindi dovuto adattarsi improvvisamente alla didattica a distanza (DAD): e in Italia purtroppo questa modalità era ancora poco conosciuta. FME Education, che opera nel settore dal 2013, ha deciso di mettere a disposizione tutta la sua esperienza. La Casa Editrice si è subito attivata a sostegno di Codogno, il comune lombardo dove sono stati accertati i primi casi di contagio in Italia, offrendo gratuitamente all’Istituto comprensivo della città gli strumenti della piattaforma “MyEdu”. Con l’espansione del contagio in tutto il territorio nazionale, l’azienda ha allargato l’iniziativa al resto del Paese. Un contributo che è stato riconosciuto in primis dal Miur, con il quale FME Education vanta un rapporto di collaborazione pluriennale, e in seguito da realtà dell’informazione come Prima Online e Striscia la notizia, che hanno inserito MyEdu tra gli strumenti di e-learning più strutturati ed efficaci.

Related Posts

italia /

La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione

italia /

Il Data Protection Officer e la costruzione del sistema privacy

italia /

AUSED e ClubTi: verso una partnership di successo

‹ Riva Acciaio e sicurezza post Covid-19: lo stabilimento di Lesegno riaccende i forni › L’offerta formativa dell’Almo Collegio Borromeo, il collegio di merito più antico d’Italia

Back to Top

Recent Posts

  • La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione
  • Il Data Protection Officer e la costruzione del sistema privacy
  • AUSED e ClubTi: verso una partnership di successo
  • Ottico Cavallaro è “Centro Specialist ZEISS” per il 7° anno consecutivo
  • Una nuova biblioteca per le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Arte Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Manager HSE Mente Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021