Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

emilia-romagna/ italia/ parma

La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione

aifos 28 aprile, Aifos, alimentazione, ALIMENTAZIONE: La sicurezza alimentare, Arte, ARTE: L’uso delle immagini per la diffusione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, La cultura della sicurezza nelle eccellenze del territorio di Parma: musica, MUSICA: L’importanza della sicurezza negli eventi musicali, Parma Capitale Italiana della Cultura 2020/2021, sicurezza sul lavoro, usare le immagini, Webinar, workshop 15 April 2021

Il 28 aprile nell’ambito della giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro e delle iniziative di Parma Capitale della cultura tre webinar affronteranno la cultura della sicurezza attraverso la sicurezza negli eventi musicali, la sicurezza alimentare e l’uso delle immagini.

In un periodo in cui la pandemia e l’emergenza COVID-19 portano l’attenzione di popolazione, aziende e governi sulle strategie per fermare la diffusione del virus SARS-CoV-2 è più che mai necessario parlare di salute e sicurezza. E la data migliore per farlo è quella del 28 aprile, il giorno in cui in tutto il mondo si celebra, in collaborazione con l’Organizzazione internazionale del Lavoro (ILO), la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro ponendo l’accento sulla necessità di creare e rafforzare la cultura della sicurezza.

L’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha deciso di farlo nell’ambito delle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020/2021 organizzando per il 28 aprile 2021 tre workshop gratuiti in modalità webinar. L’obiettivo è quello di promuovere e diffondere la cultura della salute e sicurezza declinata su tre temi cari alla città e alla sua filiera: la musica, l’alimentazione e l’arte.

L’iniziativa, dal titolo “La cultura della sicurezza nelle eccellenze del territorio di Parma: musica, arte, alimentazione”, è organizzata in collaborazione con il Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (CNIT) e con il patrocinio dell’Università di Parma.

Musica: la sicurezza negli eventi musicali

Il primo workshop in modalità webinar – “MUSICA: L’importanza della sicurezza negli eventi musicali” – si terrà il 28 aprile dalle ore 9.00 alle 11.00.

Parma è una città della musica che, attraverso le sue iniziative, ha sempre coinvolto un pubblico diversificato.

Quali sono state le ripercussioni della pandemia sulle professionalità nel settore musicale e sulla realizzazione degli eventi? Come affrontare gli eventi in vista delle riaperture?

A questi interrogativi si cercherà di rispondere durante il workshop, condividendo alcune esperienze vissute in questo ultimo anno. Ripartire con l’organizzazione di eventi musicali è fondamentale, ma è ancora più fondamentale garantire la salute e la sicurezza degli spettatori e degli artisti, applicando correttamente le normative vigenti.

Il programma del workshop:

  • Apertura Lavori: Rocco Vitale – Presidente AiFOS
  • Relatori:
    • Stefano Farina – Consigliere Nazionale AiFOS, esperto di sicurezza negli eventi
    • Lara Calanni Pileri – Formatrice, esperta di sicurezza negli eventi
    • Fabio Fila – RSPP Doc. Servizi Soc. Coop.

A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di 1 credito per Formatori area tematica n.2 (rischi tecnici), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

Alimentazione: la sicurezza alimentare

Il secondo webinar gratuito – “ALIMENTAZIONE: La sicurezza alimentare” – si terrà sempre il 28 aprile dalle ore 11.30 alle 13.30.

L’aforisma “l’uomo è ciò che mangia” è una delle più grandi verità che la scienza oggi ci insegna. Il cibo però non è solamente fonte di sostentamento per il corpo, ma influenza fortemente la nostra salute e rappresenta l’identità culturale di un popolo, tanto che nella sua cucina si ritrovano le caratteristiche del territorio e della sua storia.

Il cibo è cultura quando si produce, si crea, si prepara, si trasforma, si consuma e quando si sceglie. In ognuna di queste fasi è fondamentale rispettare delle norme che permettono di avere alimenti che non solo soddisfino il nostro corpo e la nostra mente, ma che siano sicuri e salubri.

Parma è città di eccellenza alimentare e di ricerca per i prodotti agroalimentari: per questo, partendo da un’opera d’arte esploreremo le novità normative e le questioni più delicate che si devono conoscere per affrontare al meglio una tematica complessa come quella della sicurezza alimentare, passando per i prodotti tipici della cucina parmigiana.

Il programma del workshop:

  • Apertura Lavori: Francesco Naviglio – Segretario Generale AiFOS
  • Relatore: Matteo Fadenti – Consigliere Nazionale AiFOS, esperto di sicurezza

A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di 1 credito per Formatori area tematica n.2 (rischi tecnici), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

Arte: l’uso delle immagini per la diffusione della cultura della sicurezza

Sempre il 28 aprile 2021, ma dalle 15.00 alle 17.00, si terrà, infine, il workshop in modalità webinar dal titolo “ARTE: L’uso delle immagini per la diffusione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro”.

L’obiettivo del workshop è mostrare ai partecipanti come le immagini possano essere utilizzate durante la formazione e come possano renderla maggiormente partecipativa.

Verranno fornite indicazioni teoriche sul perché usare le immagini e indicazioni su come usare le immagini durante la formazione, per passare poi all’azione: si sperimenterà la creatività del formatore come tecnica d’aula.

Parma è città d’arte: i partecipanti e il relatore saranno ispirati dal genio di Correggio e dalla finezza di Parmigianino.

Il programma del workshop:

  • Apertura Lavori: Carmine Salamone – Consigliere Nazionale AiFOS
  • Relatore: Andrea Cirincione – Psicologo e Formatore, esperto di Arte

A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di 1 credito per Formatori area tematica n.3 (comunicazione), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

Per avere ulteriori dettagli sui tre webinar e iscriversi, è possibile utilizzare questo link:
https://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/la_cultura_della_sicurezza_nelle_eccellenze_del_territorio_di_parma

Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel. 030.6595035 – fax 030.6595040 – formarsi@aifos.it – convegni@aifos.it

15 aprile 2021
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it

Post Views: 24

Related Posts

emilia-romagna /

AiFOS ad Ambiente Lavoro di Bologna: comunicazione, SGSL e rischio radon

italia /

Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro

parma /

Salute e sicurezza: i premi per le migliori tesi di laurea

‹ Il Data Protection Officer e la costruzione del sistema privacy › COVID-19 e vaccinazione: una campagna per rimboccarsi le maniche

Back to Top

Recent Posts

  • Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
  • Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia
  • E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo
  • La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
  • Corsi sui rischi e sull’igiene alimentare in videoconferenza

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023