Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

la spezia/ liguria

Al Milano Photofestival le ultime ricerche sulla fotografia.

Paolo Grassi foto d'arte, Fotografia, lerici, milano photofestival, paolo grassi, roberto mutti 2 July 2018

Lo scorso 11 giugno si è svolta a Milano presso l’Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele la tavola rotonda dal tema “Ma è ancora fotografia?” coordinata dal Professor Roberto Mutti.

Filo conduttore dell’incontro sono stati gli elementi della natura in fotografia. Edilio Alpini ha illustrato le sue ricerche d’arte realizzate indagando all’interno della struttura dei materiali, Stefania Ricci ha esposto le sue opere che sintetizzano le forme delle piante e degli animali.

Paolo Grassi, dopo una breve presentazione di alcune fotografie, alcune stampate in bianco e nero, altre appartenenti al più recente progetto “Generation of the city” con stampe a colori, ha dettagliatamente illustrato il progetto “Da fuoco e acqua“, le cui opere erano state esposte lo scorso marzo al MIA Photo Fair di Milano, con notevole riscontro da parte del pubblico.

Il progetto illustrato da Paolo Grassi è nato dalla ricerca di un metodo di stampa fotografica che potesse interagire con i sensi del tatto e dell’olfatto. Attraverso lo studio di alcune tecniche fotografiche in auge nei primi anni del novecento, l’autore ha messo a punto una tecnica eco-friendly che fa uso di soli elementi naturali derivati, dagli elementi archetipici del fuoco e dell’acqua.

Il fuoco è l’elemento che genera il pigmento nerofumo utilizzato per dare tono alle fotografie, mentre l’acqua è utilizzata per far aderire il pigmento al foglio di carta. Le stampe fotografiche sono realizzate a mano su una carta per acquerello che viene sensibilizzata e trattata direttamente dall’autore. L’effetto ottenuto è sorprendente e le immagini assumono tridimensionalità grazie alla sovrapposizione del pigmento in polvere sulla superficie della carta.

La tecnica esclusiva ha permesso all’autore di operare sulle immagini plasmando manualmente i toni e le forme con il principio che lo stesso Grassi definisce di “levare per e-levare” cioè di levare il superfluo per trasformare l’immagine in un’opera.

Chi volesse vedere dal vivo le fotografie potrà approfittare dell’esposizione che si terrà grazie alla collaborazione del Polo Museale della Liguria del MiBACT a Lerici (La Spezia) presso il Castello di San Terenzo dal 14 luglio al 19 settembre. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.lephotoart.com.

INFORMAZIONI STAMPA:
info@lephotoart.com
sito web: https://www.lephotoart.com
Telefono: Paolo Grassi +39 0585 027081
Fotografie e documentazione disponibili su richiesta via mail.

Related Posts

la spezia /

A Lerici l’arte virtuale per un muro che unisce.

liguria /

ArteAmare – La fotografia d’arte sbarca in Liguria.

Edmondo Colliva

la spezia /

Il franchising del tutto a noleggio compie 20 anni

‹ Come migliorare la gestione degli stakeholder › Safety BarCamp: il presente e il futuro della formazione

Back to Top

Recent Posts

  • HUMANIS! vince la X edizione del Foggia Film Festival. Tutti i premiati
  • Come migliorare l’ergonomia e il benessere organizzativo
  • Igiene vertebrale: come prevenire i disturbi muscolo scheletrici
  • Rinnovato il Direttivo dell’ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Foggia. Confermato il presidente Massimiliano Fabozzi.
  • Lavoro da remoto: come migliorare la cooperazione

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola seminario sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021