Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

A Brescia un corso sulla gestione dei lavori in quota e le nuove tecnologie

aifos AZ Safe Srl, Brescia, Caduta dall’alto, corsi in presenza, corso, dispositivi intelligenti, dispositivi IoT, DPI, DPI IoT, EN 353, EN 355, EN 361, Internet of things, Lavori in quota e nuove tecnologie. Gestione attrezzatura, verifiche e internet of things 18 February 2022

Un corso in presenza a Brescia il 12 aprile 2022 per conoscere le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le attività da effettuarsi per gestire in sicurezza i lavori in quota.

Nella formazione sulla sicurezza sul lavoro è fondamentale realizzare percorsi formativi in grado di sorprendere i partecipanti fornendo nozioni nuove e competenze utilizzabili per la propria attività lavorativa, specialmente per quelle attività con elevati rischi, come i lavori in quota, che necessitano di idonee procedure e dispositivi per prevenire gli infortuni.

La diffusione di innovative tecnologie, che stanno prendendo piede nelle aziende a livello mondiale, comporta poi un continuo aggiornamento sulle tematiche legate alla sicurezza e protezione dei lavoratori. Le conoscenze dei tecnici che si occupano di gestire attività come i lavori in quota, sono fondamentali per valutare se la documentazione e soprattutto se le procedure descritte siano congrue alle attività previste. In questo ambito, le nozioni specifiche legate ai materiali, alle attrezzature e all’evoluzione dei dispositivi, pur indispensabili, sono ancora appannaggio di poche persone.

Esistono corsi per fornire informazioni aggiornate sulla gestione in sicurezza delle attività nei lavori in quota? Ci sono percorsi formativi che permettono di conoscere e comprendere l’uso dei nuovi dispositivi di protezione?  

Il corso per migliorare la gestione in sicurezza dei lavori in quota

Per migliorare la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota e far conoscere le novità in materia di dispositivi di protezione, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza a Cinisello Balsamo (MI) il 12 aprile 2022 un corso di 8 ore in presenza dal titolo “Lavori in quota e nuove tecnologie. Gestione attrezzatura, verifiche e internet of things​”.

Il corso ha l’obiettivo di fornire un approfondimento teorico pratico sulle attività lavorative in quota. Con l’avvento delle nuove tecnologie quali dispositivi interconnessi, è necessario essere in grado di conoscere le caratteristiche specifiche del dispositivo originale abbinato all’IoT. Il corso vuole approfondire le caratteristiche dei singoli dispositivi con un focus particolare sulle attività da effettuarsi per gestire i lavori in quota.

I docenti del corso:

  • Emanuele Nugara: laureato magistrale in geologia, appassionato di corsa, sci alpinismo e alpinismo. Proprio in quest’ultima attività ha acquisito dimestichezza con le manovre di corda e dell’autosoccorso: questo gli ha permesso di vedere e valutare con occhio critico differenti scenari da lavoro in quota scegliendo le attrezzature e le modalità più adeguate alla situazione;
  • Lorenzo Lucariello: laureato in tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, ha competenze trasversali dal punto di vista normativo, tecnico e di salute e sicurezza. Docente formatore, RSPP, consulente in materia di salute e sicurezza, ambiente, il suo ambito di maggior specializzazione sono i lavori in quota.

I dispositivi di protezione individuali e l’evoluzione tecnologica

Il D.Lgs. 81/2008 definisce i DPI come “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”. E tali dispositivi devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.

Questi dispositivi, normati ormai da molti anni a livello nazionale ed europeo, sono tuttavia in continua evoluzione e si stanno diffondendo anche nuovi dispositivi IoT (Internet of Things) che basandosi sull’interconnessione fra dispositivi e lo scambio di dati possono fornire aggiornamenti su moltissime situazioni di lavoro migliorando ulteriormente la prevenzione di infortuni o malattie professionali.

Questi dispositivi intelligenti, che generalmente combinano sensori, rilevatori e altri elementi smart, hanno una forte componente proattiva, monitorando il lavoratore e avvisandolo prima che una situazione diventi critica.

Il programma e le informazioni sul corso

Il corso di 8 ore in presenza “Lavori in quota e nuove tecnologie. Gestione attrezzatura, verifiche e internet of things” si svolgerà il 12 aprile 2022 a Cinisello Balsamo (MI) dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30.

Gli argomenti affrontati nella prima parte del corso:

  • Caratteristiche imbracature anticaduta (EN 361): pregi e difetti
  • Caratteristiche cintura posizionamento (EN 358): pregi e difetti
  • Imbracature basse (EN 813): quando si usa e perché non si più usare come anticaduta
  • Imbracature complete (EN 361 + EN 358 + EN 813): quando usarle
  • Caschi EN 397: caratteristiche dei caschi utilizzabili come anticaduta
  • Ancoraggi (EN 795)
  • Dispositivi anticaduta di tipo guidato EN 353-1 e EN 353-2 quando si usano
  • Assorbitori di energia EN 355: caratteristiche e scelta
  • Dispositivi anticaduta a richiamo automatico EN 360
  • Connettori EN 362: varie tipologie, quali si usano e quando
  • Ispezioni periodiche EN 365: caratteristiche ispettore
  • Vestizione: Saperlo fare e saper valutare la vestizione altrui
  • Manovre di soccorso: quale è efficace?
  • Leggere con occhio critico un POS
  • Nuovi dispositivi IoT: vantaggi e caratteristiche

Gli argomenti affrontati nella seconda parte del corso:

  • Controllo DPI in dotazione, Verifica del funzionamento, Vestizione e controllo reciproco
  • Utilizzo attrezzature:
    • doppio cordino EN 355: utilizzo corretto (come e perché accorciarlo, come posizionare i connettori e perché, modi di sistemarlo sull’imbracatura durante il non utilizzo, risalita di una scala, ecc)
    • utilizzo di varie tipologie di ancoraggi (tipo A, C), posizionamento dei provvisori (B) e passaggio dall’uno all’altro in sicurezza utilizzando il doppio cordino
    • cordino di posizionamento EN 358 come usarlo in trattenuta e a cosa stare attenti
  • Applicazione di nuove tecnologie digitali IoT, alcuni casi pratici
  • Debriefing finale. Spazio dedicato alle domande nello specifico:
    • il corso svolto
    • il lavoro in quota
    • i nuovi DPI IoT

Il corso è valido come 8 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza, formatori qualificati seconda area tematica, HSE (area sicurezza sul lavoro), Consulenti AiFOS (ambito area sicurezza sul lavoro).

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/lavori_in_quota_e_nuove_tecnologie

Per informazioni e iscrizioni:
AZ Safe Srl (C.F.A. AiFOS) – Via G. Marradi, 5 – 20814 Varedo (MB) – 02 98282809 – formazione@az-safe.it

18 febbraio 2022
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it

Related Posts

brescia /

Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss

lombardia /

A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

brescia /

A Brescia un corso per la sicurezza dei gas tecnici industriali

‹ Il Centro Estetico a Milano alle prese con i requisiti Igienico Sanitari in fase di Apertura › La realizzazione del DVR dalla teoria alla pratica

Back to Top

Recent Posts

  • Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss
  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022