Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

A Brescia un nuovo corso per i responsabili dei manufatti contenenti amianto

aifos bonifica, Brescia, corso, Decreto ministeriale 6 settembre 1994, fibre aerodisperse, manufatti contenenti amianto, materiali contenenti amianto, MCA, percorso formativo, Responsabile dei manufatti contenenti amianto con compiti di controllo e manutenzione, Responsabile del Rischio Amianto, Rischio amianto, RRA, valutazione del rischio amianto 20 January 2022

Un corso in presenza a Brescia l’8, 9 e 10 marzo 2022 per formare i responsabili del rischio amianto (RRA). Il percorso formativo migliora le conoscenze per la localizzazione, caratterizzazione e valutazione dei manufatti contenenti amianto.

In Italia continua ad essere elevata l’emergenza relativa all’inquinamento di amianto, malgrado una legge già nel 1992 ne abbia bandito l’estrazione e l’impiego. Sono infatti ancora moltissime nel nostro Paese le coperture in cemento-amianto e decine di milioni le tonnellate di materiali contenenti amianto presenti.

In relazione a questa emergenza e per cercare di ridurre i rischi correlati alla presenza di amianto nelle strutture edili, la normativa nazionale – decreto ministeriale 6 settembre 1994 recante “Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto” – impone precisi obblighi.

Nel documento “Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica di materiali contenenti amianto presenti nelle strutture edilizie”, allegato al decreto ministeriale del 1994, si indica che:

  • “dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, è necessario che sia messo in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre al minimo l’esposizione degli occupanti”.
  • il proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività che vi si svolge dovrà “designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto”.

Il corso per formare il responsabile dei manufatti contenenti amianto

Per permettere una formazione adeguata di queste importanti figure professionali, malgrado la carenza di indicazioni ufficiali sulla durata e i contenuti dei percorsi formativi, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza a Brescia l’8, 9 e 10 marzo 2022 un corso di 24 ore in presenza dal titolo “Responsabile dei manufatti contenenti amianto con compiti di controllo e manutenzione​”.

Il corso ha l’obiettivo di favorire le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto, fornire le competenze necessarie per predisporre un piano di manutenzione e controllo di MCA; saper riconoscere le diverse tipologie di materiali contenenti amianto, riconoscere il grado di rischio causato dall’esposizione amianto; saper redigere il programma di controllo e manutenzione, l’informativa agli occupanti, report annuali.

Il percorso formativo è rivolto ai tecnici, aventi il compito di controllare i manufatti contenenti amianto e di redigere i piani di manutenzione, e a RSPP/ASPP, formatori, consulenti, coordinatori e tecnici della prevenzione.

Il docente del corso è Marco Magro, consulente e formatore esperto sicurezza sul lavoro e tematiche relative all’amianto.

La normativa e i compiti dei responsabili del rischio amianto

Come indicato dalla normativa, laddove sia rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, è necessario che sia messo in atto un programma di controllo e manutenzione, un programma che “implica mantenere in buone condizioni i materiali contenenti amianto, prevenire il rilascio e la dispersione secondaria di fibre, intervenire correttamente quando si verifichi un rilascio, verificare periodicamente le condizioni dei materiali contenenti amianto”.

In relazione a quanto richiesto dalla normativa il responsabile per la gestione dei materiali contenenti amianto (MCA) deve dunque saper accertare la presenza di MCA, deve saper coordinare e gestire al meglio le attività di manutenzione sui MCA, conoscere le tecniche di bonifica, i rischi e saper applicare le metodiche specifiche sulla valutazione dei rischi. Ed è importante saper gestire le attività di custodia in modo codificato, redigendo il piano di controllo e manutenzione sui MCA, e la comunicazione del rischio.

Il programma e le informazioni sul corso

Il corso di 24 ore in presenza “Responsabile dei manufatti contenenti amianto con compiti di controllo e manutenzione” si svolgerà dunque nei giorni 8, 9 e 10 marzo 2022 (9.00/13.00, 14.00/18.00), con esame pratico finale, a Brescia presso la sede di AiFOS Service in Via Branze, 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia

Questi alcuni degli argomenti affrontati nelle tre giornate:

  • Normativa italiana e regionale sull’amianto
  • Tipologie materiali contenenti amianto
  • Le malattie principali connesse all’esposizione alle fibre di amianto
  • Modalità di protezione dalle fibre
  • Modalità di campionamento (campioni massivi e aria)
  • Monitoraggi delle fibre aerodisperse
  • Metodologie di analisi
  • Compilazione schede di censimento (esercitazione)
  • Indici di valutazione (versar, regionali)
  • Cenni normativi lavori in quota
  • Valutazione del rischio amianto
  • Predisposizione programma di manutenzione e controllo
  • L’informativa agli occupanti
  • Verifica requisiti operatori amianto e procedure bonifica
  • FAV
  • Gestione rifiuti
  • Sorveglianza sanitaria
  • Responsabilità e sanzioni
  • Uso DPI
  • Vestizione/svestizione
  • Protezione del respiro – attività pratica DPI respiro maschere e fit-test
  • Posizionamento campionatori
  • Campionamenti e valutazioni in campo.

Il corso è valido come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza, formatori qualificati seconda area tematica, HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro), Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/responsabile_dei_manufatti_contenenti_amianto_con_compiti_di_controllo_e_manutezione

Per informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 – formarsi@aifos.it

20 gennaio 2022
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it

Related Posts

brescia /

Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss

lombardia /

A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

brescia /

A Brescia un corso per la sicurezza dei gas tecnici industriali

‹ Appuntamento online con CM.com: Come il customer care può potenziare il tuo business? › Corsi su carrelli e piattaforme a Brescia per migliorare la prevenzione

Back to Top

Recent Posts

  • Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss
  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022