Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

lodi/ lombardia

Bellezza, funzionalità ed efficienza per la nuova Torre Zucchetti

Fabrizio Pivari Climaveneta 7 September 2016

Unità Climaveneta per la nuova Torre a Lodi, in fase di certificazione LEED.

uffici-Torre-Zucchetti-ClimavenetaProseguono a pieno ritmo i lavori di ristrutturazione dell’ex palazzo della Provincia di Lodi che, dalla primavera-estate del 2017, diventerà ufficialmente Torre Zucchetti.

La nuova sede della prima azienda italiana di software avrà 14 piani e ospiterà circa 350 lavoratori, diventando un simbolo di innovazione e progresso non solo per l’azienda, ma anche per l’intera città di Lodi. L’edificio costituisce inoltre un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale poichè sta seguendo il programma di certificazione LEED.

Il palazzo, progettato dall’architetto Marco Visconti, è caratterizzato da una gabbia in acciaio con effetto frangisole che ricopre l’intero edificio e rappresenta un vero e proprio modello ipertecnologico, quasi del tutto autosufficiente dal punto di vista energetico.

Per il comfort interno dell’edificio, sono state selezionate 2 pompe di calore polivalenti NECS-WQ 1204 di Climaveneta, per la produzione anche simultanea di acqua calda e refrigerata. Queste unità sono in grado cioè di rispondere in maniera efficiente alle esigenze di climatizzazione sia estiva che invernale, senza bisogno di effettuare alcuno switching stagionale e soprattutto senza alcuna emissione di CO2 in ambiente, aiutando così a centrare gli obiettivi di efficienza e rispetto ambientale, indicati dalla certificazione LEED.

Segui Climaveneta:
www.climaveneta.com
youtube.com/user/climavenetaweb, @ClimavenetaHVAC, linkedin.com/company/climaveneta, facebook.com/climavenetahvac/

Media Relations
Sara Di Clemente
sara.diclemente@climaveneta.com

Related Posts

lombardia /

Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze

‹ A Rosolina Mare l’attesa mostra di Jacob Sibbern › Chianti Star Festival: arte, scienza e auto storiche

Back to Top

Recent Posts

  • Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze
  • AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing
  • Smart working: organizzazione, gestione e rischi connessi
  • La cultura è futuro: raccolta fondi per il Premio Tesi di laurea 2021
  • Il nuovo sito di MA Assicurazioni è online!

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate Bologna Brescia Climaveneta concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Mente Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola seminario sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021