Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

lombardia/ milano

Climaveneta per le strutture ospedaliere: Istituto Europeo di Oncologia (IEO)

Fabrizio Pivari Climaveneta 10 February 2016

IEO esterno tramonto per webL’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), nato nel 1994 da un’idea di Umberto Veronesi, è un “comprehensive cancer centre”, con finalità “non profit”, attivo in tre aree: Clinica, Ricerca e Formazione. Lo IEO si propone di raggiungere costantemente l’eccellenza nel campo della prevenzione, della diagnosi e della cura dei tumori attraverso lo sviluppo della ricerca clinico scientifica e l’innovazione organizzativa e gestionale in un contesto di costante attenzione alla qualità del servizio erogato alle persone assistite.

Nel corso degli ultimi anni l’istituto è stato soggetto a continue opere di ampliamento e miglioramento della struttura al fine di garantire un ambiente d’eccellenza alle cure dei propri pazienti. Nell’ambito dell’ultimo stralcio dei lavori si è provveduto anche alla sostituzione delle unità per la climatizzazione dell’istituto, con l’installazione di 3 TECS2/SL-CA-E 1054 di Climaveneta, in grado di raffrescare sia le utenze esistenti, sia quelle del nuovo ampliamento in atto. Le unità sono collegate a pompe con portata variabile e servono tutti i terminali esistenti nella struttura: fan coil, close control e unità trattamento aria. L’energia prodotta dai 3 TECS2/SL-CA-E 1054 ed un gruppo frigorifero ad assorbimento precedentemente installato sarà contabilizzata dal sistema di gestione ed ottimizzazione ClimaPRO, al fine di garantire la massima efficienza possibile all’impianto, attraverso un monitoraggio continuo e puntuale.

Centinaia di realizzazioni fra cliniche universitarie e piccole realtà d’eccellenza in tutto il mondo sono la migliore garanzia della varietà e della qualità delle soluzioni che Climaveneta ha sviluppato per rispondere in modo evoluto e razionale alle principali sfide impiantistiche poste dalle strutture sanitarie.

Media Relations
Sara Di Clemente
sara.diclemente@climaveneta.com

Related Posts

lombardia /

A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

sign-sustainability-hero

milano /

La firma elettronica influisce sulla sostenibilità ambientale?

lombardia /

A Brescia un corso per la sicurezza dei gas tecnici industriali

‹ REK Records independent music label › Capolavoro di Eugenio Tomiolo alla mostra di Fiore in Fiore a Castel d’Ario

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022