Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

Coltivare la sicurezza per un’agricoltura e un’alimentazione senza rischi

aifos agricoltura, Aifos, coltiviamo la sicurezza, expo, formazione, sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro 21 May 2015

Il progetto “Coltiviamo la sicurezza”, patrocinato da Expo 2015, per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel comparto agricolo e della sicurezza alimentare dei consumatori.
Dal primo maggio al 31 ottobre EXPO Milano 2015, l’esposizione universale che ha come tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, non solo si confronterà con il problema dell’alimentazione, ma sarà l’occasione per portare l’attenzione anche sulle sfide, le innovazioni e la sicurezza correlata alla nutrizione e alla produzione agro-alimentare.

Le attività agricole sono tradizionalmente un settore ad elevato rischio infortunistico, che in Italia hanno avuto un decremento degli infortuni (-23% in 5 anni), ma un aumento considerevole delle malattie professionali denunciate (+144% in 5 anni).

E se in agricoltura le misure di prevenzione non sono ancora sufficienti, quali conseguenze può avere questa insicurezza diffusa sulla sicurezza alimentare del consumatore?

Per rispondere a queste domande, affrontare il tema della sicurezza agro-alimentare e rendere l’esposizione universale un occasione per parlare e fare sicurezza nel mondo agricolo, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha promosso in questi mesi il progetto “Coltiviamo la sicurezza”, un progetto che ha ricevuto il patrocinio di EXPO Milano 2015.

Collegato a questo progetto, si è tenuto il 6 maggio a Milano un convegno di studio e approfondimento dal titolo “Coltiviamo la Sicurezza per il Benessere del Consumatore”, un convegno che ha parlato di prevenzione degli infortuni, della vigilanza nelle aziende agricole, dei rischi delle attrezzature di lavoro, di sicurezza alimentare e delle esperienze formative dei lavoratori.

Sono stati presentati al convegno gli obiettivi del Piano Nazionale prevenzione in Agricoltura, un piano che valorizza la produzione agricola, l’innovazione (ad esempio con riferimento ai programmi di sviluppo rurale di derivazione comunitaria), il “sistema della prevenzione” e la formazione permanente degli operatori.

E proprio riguardo all’aspetto formativo, il progetto “Coltiviamo la sicurezza” promuove nei prossimi mesi diverse attività ed eventi:

Viene promosso il corso “Formazione Formatori nella Sicurezza Agro-Alimentare”, un corso di specializzazione di 16 ore che si terrà a Brescia, il 21 e 22 luglio 2015.

Il corso ha l’obiettivo di:
– fornire conoscenze di base rispetto all’industria agro-alimentare;
– fornire conoscenze relative alla normativa nazionale e cenni rispetto a quella internazionale;
– aumentare la consapevolezza dei rischi presenti nelle aziende agro-alimentari;
– aumentare le conoscenze delle problematiche legate alla stagionalità dell’attività lavorativa, alla gestione della forza lavoro ed ai relativi adempimenti (formazione, sorveglianza sanitaria, ecc…).

Inoltre è stato prodotto un supporto didattico, presentato all’interno del progetto “Coltiviamo la Sicurezza” patrocinato da EXPO 2015.

Si tratta del supporto “Agricoltura” che presenta varie tipologie di rischio:
– i rischi nel settore agricolo (4 ore): incidenti e infortuni mancati, ambienti di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, macchine e attrezzature, cadute dall’alto, rischio elettrico, sostanze pericolose, agenti fisici, rischio biologico, prevenzione incendi ed emergenze, emergenze;
– i rischi nei comparti dell’agricoltura (4 ore): vino, olio, ortaggi e frutta, formaggio e latte, piante e fiori, zootecnica e allevamenti, carni e macellazione, agriturismo.

Tuttavia Le iniziative non si fermano solo alla produzione di supporti didattici e corsi.

Sono infatti in calendario diversi altri eventi correlati al progetto “Coltiviamo la sicurezza”.

Ad esempio la Convention AiFOS 2015 che si terrà a Padenghe sul Garda (Brescia) dal 18 al 19 giugno 2015, con convegni, workshop e assemblea dei soci AiFOS. Il titolo di uno dei workshop, dedicato ai temi della sicurezza agro-alimentare, è “Coltiviamo la sicurezza”.

Lo slogan “Coltiviamo la sicurezza per il benessere del consumatore” sarà infine il titolo di diverse altre iniziative.

È infatti il Prof. Rocco Vitale, Presidente di AiFOS, a ricordare che “il prossimo numero dei Quaderni della Sicurezza AiFOS (aprile-giugno) sarà interamente dedicato a questi temi con resoconti di ricerche, spunti di riflessione e proposte sul tema agro-alimentare”. E “Coltiviamo la sicurezza per il benessere del consumatore” – continua Vitale – “sarà il titolo di due nuovi convegni che si svolgeranno in autunno: il 2 ottobre a Pescara e il 14 ottobre a Bologna in occasione della Fiera ‘Ambiente Lavoro’. Quella a cui assistiamo con Expo è un occasione imperdibile di portare l’attenzione sulla necessità di tutelare insieme la salute e sicurezza dei lavoratori nel comparto agricolo e la sicurezza alimentare dei consumatori”.

Il link per avere informazioni sulle diverse iniziative correlate al progetto “Coltiviamo la sicurezza”:
http://aifos.org/section/eventi/eventi_interno_expo_2015/expo_2015

Per avere ulteriori informazioni su convegni, corsi, workshop e supporti didattici:

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 – www.aifos.it – convegni@aifos.it (per convegni), formarsi@aifos.it (per corsi), quaderni@aifos.it (per i Quaderni della Sicurezza).

21 maggio 2015
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

brescia /

Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss

lombardia /

A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

brescia /

A Brescia un corso per la sicurezza dei gas tecnici industriali

‹ Comunicare in Internet è necessario anche a Brescia! › Nord(b)Est Award premia un giornalista e un progetto per una PMI

Back to Top

Recent Posts

  • Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss
  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022