Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

Esperienze di sicurezza a scuola: il laboratorio delle idee

aifos Aifos, Brescia, convegni, didattica, fabbrica in sicurezza, formazione, scuola, sicurezza 22 October 2015

Un convegno a Brescia il 27 ottobre 2015 presenta diverse esperienze di sensibilizzazione sulla prevenzione dei rischi nelle scuole: dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari di secondo grado.
La scuola, luogo privilegiato per promuovere valori e principi educativi nelle giovani generazioni, deve poter favorire nei bambini, nei ragazzi, nei giovani una reale cultura della prevenzione dei rischi che li accompagni lungo l’arco della vita. Una cultura che, preparando i giovani al mondo del lavoro, li renda anche consapevoli delle loro responsabilità in materia di salute e di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Partendo da queste premesse l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS), ha organizzato per il 27 ottobre a Brescia un convegno gratuito dal titolo “Orizzonti di Scuola: il laboratorio di idee”, in occasione del quale verranno proposte esperienze di sicurezza, case history e progetti innovativi sviluppati all’interno di istituti scolastici di ogni livello. Un convegno che, in quanto parte del progetto “Coltiviamo la sicurezza”, ha ricevuto il patrocinio di Expo Milano 2015.

L’idea di partire da esperienze di sicurezza, di realizzare un laboratorio di idee nasce dalla constatazione dell’Associazione AiFOS che l’esperienza sia un fattore importante e significativo di sviluppo e apprendimento anche nei docenti/formatori oltre che negli studenti delle scuole. Un processo che è in grado di generare un cambiamento reale nelle persone e di veicolare metodologie e attività didattiche efficaci.

Non bisogna poi dimenticare che affrontare il tema della salute e sicurezza con gli studenti, come verrà raccontato nei case history presentati al convegno, significa indirettamente migliorare anche la percezione dei rischi correlati agli ambienti scolastici, favorendo condizioni di sicurezza per gli allievi e per il personale della scuola.

Ricordiamo che l’importanza di un’educazione al rischio che rientri nei programmi di insegnamento fin dalla scuola dell’infanzia, è stata spesso sottolineata anche dall’Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro, un’agenzia dell’Unione Europea che in questi anni ha pubblicato diversi documenti per l’inserimento dell’educazione alla sicurezza lavorativa nei percorsi formativi scolastici europei.

In particolare l’Agenzia si sofferma sull’inclusione dell’educazione al rischio e della gestione della sicurezza scolastica in un ambito che comprenda anche aspetti quali l’educazione alla promozione della salute, alla prevenzione della violenza e allo sviluppo sostenibile in materia ambientale.

Dunque il 27 ottobre 2015, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, si terrà a Brescia – presso la Sede Nazionale AiFOS c/o CSMT (Università degli Studi di Brescia) in via Branze, 45 – il convegno “Orizzonti di Scuola: il laboratorio di idee”.

Questo il programma del convegno:
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Presentazione di case history riguardanti:
– scuola dell’infanzia;
– scuola primaria;
– scuola secondaria di primo grado;
– scuola secondaria di secondo grado.

E saranno riportate anche le più significative esperienze extrascolastiche che possono accompagnare i giovani in un mondo del lavoro più sicuro.

Il convegno è gratuito, ma per poter partecipare è necessario iscriversi sul sito di AiFOS.

A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n.2 crediti di aggiornamento per formatore della sicurezza, area tematica n.3.

Il link per iscriversi all’evento:
http://aifos.org/section/eventi/eventi_interno/convegni_aifos/orizzonti_scuola

Per informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – convegni@aifos.it

22 ottobre 2015
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

brescia /

Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze

lombardia /

AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing

brescia /

La valutazione e la gestione delle emergenze in azienda

‹ Il Comune di Padova affida a Wellnet il restyling del sito web › La nuova sede Lavazza sostenibile anche nella climatizzazione

Back to Top

Recent Posts

  • Immagini di Roma, 150 anni da capitale.
  • Immagini di Livorno a 100 anni dalla nascita del Pci
  • Bullismo: come arginarlo attraverso le buone prassi
  • Una banca di immagini per Procida
  • Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate Bologna Brescia Climaveneta concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Mente Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola seminario sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021