Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

lombardia/ milano

La firma elettronica influisce sulla sostenibilità ambientale?

Fabrizio Pivari CM.com 22 April 2022

Il punto di vista di CM.com e la sua proposta.

sign-sustainability-heroAppare sempre più evidente che trasformazione digitale e sostenibilità ambientale sono molto connesse tra loro. Sappiamo per esempio, dallo studio svolto The European House – Ambrosetti nel settembre 2021, che tra il 2020 e il 2030 il digitale contribuirà ad abbattere fino al 10% delle emissioni rispetto ai livelli del 2019, con un impatto pari a quello incrementale delle energie rinnovabili. Le aziende più sensibili stanno già utilizzando tutte le opportunità offerte dalle soluzioni che permettono di smaterializzare i documenti e di eliminare viaggi inutili contribuendo in modo sensibile al miglioramento delle condizioni ambientali.

In questo circolo virtuoso si inserisce anche un terzo elemento: rendere più facile la vita ai propri clienti e creare esperienze digitali che creano un legame duraturo.

Un’applicazione interessante è rappresentata dalla firma dei documenti: quante volte capita ancora al termine di un’operazione svolta tutta on line di ricevere o scaricare un PDF da stampare e firmare. Un vero e proprio controsenso se si pensa che la tecnologia per firmare elettronicamente un documento è disponibile da diversi anni. 

La firma elettronica, da distinguersi dalla firma digitale, è un modo legalmente vincolante per ottenere l’approvazione su documenti o moduli elettronici tramite un software che semplifica e persino automatizza l’intero processo contrattuale, riducendo il numero di errori umani e aumentando l’efficienza. Grazie all’invio di un unico link elettronico si ottimizzano i tempi di risposta, si riducono i costi e si aiuta l’ambiente evitando la stampa e la successiva scansione.

“CM.com ha creato un processo di digitalizzazione della firma davvero molto semplice: il software di firma elettronica, accessibile tramite un portale Web o incorporato in un’app interna, può essere facilmente integrato negli strumenti digitali esistenti per automatizzare i flussi di lavoro e dispone di funzionalità avanzate che garantiscono sicurezza e conformità” spiega Cristina Parigi, Country Manager per l’Italia di CM. com.

La piattaforma per la firma elettronica Sign è accessibile ovunque ed è semplice da utilizzare anche per gli utenti che non sono esperti di tecnologia. I processi di firma sono intuitivi e trasparenti e si può firmare in qualsiasi momento, utilizzando lo smartphone, il tablet o il PC, questo vuol dire che anche il personale dell’azienda può inviare i documenti e verificare il processo di firma anche in remote working.

Sul fronte sicurezza le firme elettroniche sono difficili da manomettere e contraffare e possono essere protette con metodi di autenticazione biometrica e codici di accesso. Il software controlla anche che non manchi alcuna firma obbligatoria e i documenti firmati in modo elettronico sono corredati da informazioni come identità, posizione del firmatario e ora in cui è avvenuta la firma.

Informazioni su CM.Com

CM.com (AMS: CMCOM) è un leader globale nell’ambito del software cloud focalizzato sul commercio conversazionale. I nostri prodotti software consentono alle aziende di offrire un’esperienza cliente di livello superiore. La nostra piattaforma che include applicazioni di comunicazione e di pagamento consente inoltre agli uffici marketing, vendite e all’assistenza clienti di automatizzare il coinvolgimento con il cliente mediante i canali di comunicazione mobile più utilizzati, insieme alle semplici funzionalità di pagamento che incrementano le vendite, conquistano i clienti e aumentano la loro soddisfazione.

Scopri di più: https://www.cm.com/it-it/

Contatti:
Giusy Martin

Ufficio Stampa CM.com Italia
M. +39 388 168 1168

Related Posts

lombardia /

Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss

milano /

Il 31 marzo l’evento online “Semplifica la Customer Experience con la Firma Elettronica”

lombardia /

A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

‹ A Brescia un corso per la sicurezza dei gas tecnici industriali › A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Back to Top

Recent Posts

  • Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss
  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022