Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

La sicurezza negli ambienti montani e i principi della ISO 45001

Tiziano Menduto Aifos, ambienti montani, Brescia, discipline sportive alpine, guida alpina, ISO 45001, Lavorare in ambienti montani. Gestire la sicurezza secondo i principi della ISO 45001:2018, lavori in alta quota, montagna, sicurezza sul lavoro, sistemi di gestione 2 Febbraio 2019

Sono molte le attività lavorative che vengono svolte in ambienti lavorativi ostili, caratterizzati da criticità rilevanti per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori che vi operano. E uno di questi è l’ambiente montano, un ambiente che va affrontato con estrema prudenza e attenzione, specialmente durante le attività lavorative che si svolgono in alta quota o a temperature estreme.

Per tutelare la salute e sicurezza negli ambienti montani è necessario fare una corretta valutazione dei rischi ed elaborare idonee procedure di lavoro, magari con riferimento anche alla norma ISO 45001:2018, una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri.

Ci sono percorsi formativi che permettono di migliorare la prevenzione di infortuni e malattie professionali negli ambienti montani? È possibile avere informazioni sull’applicazione in questi ambienti di norme come la ISO 45001:2018?

Il corso per gestire la sicurezza negli ambienti montani

Per fornire agli operatori idonee competenze e strumenti per la sicurezza in questi ambienti, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 21 febbraio 2019 a Brescia un corsodi 8 oredal titolo “Lavorare in ambienti montani. Gestire la sicurezza secondo i principi della ISO 45001:2018”.

Il corso si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei rischi presenti in luoghi di lavoro difficili ubicati in territori ostili, in alta quota e in condizioni climatiche poco favorevoli all’uomo, considerando anche quanto previsto nella nuova norma ISO 45001:2018.

Queste altre finalità del corso:
– accrescere le conoscenze normative, tecniche organizzative della sicurezza sul lavoro;
– implementare un sistema di gestione della salute e sicurezza applicato ad attività di montagna alla luce della nuova norma ISO 45001:2018;
– conoscere modalità di tutela e di monitoraggio relativi a queste attività;
– saper effettuare una corretta valutazione dei rischi e conseguente stesura di procedure di lavoro in sicurezza. 

La sicurezza negli ambienti di alta quota e la ISO 45001:2018

Per quanto riguarda gli ambienti montani, le criticità relative ai lavori in alta quota dipendono da diversi fattori. Ad esempio, dall’altitudine, dal particolare grado di impegno fisico richiesto, dal dispendio energetico, dall’adattamento dell’organismo alle particolari condizioni ambientali, dalle patologie caratteristiche dell’alta montagna.

E i rischi lavorativi interessano, al di là della professione di guida alpina, anche, il turismo estivo e invernale, le discipline sportive alpine, la gestione degli impianti o le attività edili per la manutenzione o realizzazione di nuovi fabbricati e strutture.

Anche in questi ambienti estremi è applicabile la norma ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” per implementare un sistema di gestione in grado di minimizzare i rischi per la salute e sicurezza.

Le informazioni e il programma del corso

Per migliorare la salute e sicurezza negli ambienti montani si terrà dunque il corso, di 8 ore in presenza, “Lavorare in ambienti montani. Gestire la sicurezza secondo i principi della ISO 45001:2018” che avrà luogo il 21 febbraio 2019 a Brescia dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso AiFOS Service in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.

Questi gli argomenti affrontati durante la giornata formativa:

  • Valutazione del rischio per la sicurezza per tipologia di attività, verranno definite più nel dettaglio in base alle richieste specifiche dei partecipanti dichiarate nel questionario sottoposto loro al momento dell’iscrizione (es. cantieri edili, settore forestale, sopralluogo e lavoro in solitario etc.)
  • Tutele e monitoraggi ai fini della prevenzione di attività cosiddette “gravose per la salute” (lavoro usurante) che possono portare all’insorgenza di malattie professionali importanti
  • Aspetti giuridici di tutela del lavoratore
  • Breve analisi di struttura e requisiti della ISO 45001:2018 “Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro – requisiti e guida per l’uso”
  • Applicazioni alla gestione della sicurezza in particolari ambienti di lavoro montani secondo i principi di cui alla ISO 45001:2018
  • Casi pratici ed esercitazioni applicative di gruppo

Per avere informazioni e iscriversi al corso è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi-qualificati/rischi-specifici/rischi-specifici/lavorare_in_ambienti_montani

Il corso, che avrà come docente Antonella Grange (coordinatrice del gruppo di progetto AiFOS

montagna), è valido come aggiornamento relativo a 6 ore per RSPP e ASPP, 6 ore per Coordinatori alla Sicurezza, 3 ore per formatori qualificati prima area tematica e 3 ore per formatori qualificati seconda area tematica.

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – formarsi@aifos.it

31 gennaio 2019
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

AIFOS logo

brescia /

Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili

lombardia /

Data-driven organization, tra miti e realtà!

brescia /

Sballare con l’alcol ed i suoi effetti a Desenzano

‹ Safety BarCamp: la formazione come non l’hai mai vissuta › A Milano “Spending IT: come, dove, quanto spendono i CIO”

Back to Top

Articoli recenti

  • Data-driven organization, tra miti e realtà!
  • Video Istituzionale Novara Smart City – Lavori in Corso
  • Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili
  • Sballare con l’alcol ed i suoi effetti a Desenzano
  • Npo Sistemi dedica un’intera giornata di formazione per introdurre il mondo ITIL

Archivi

Tag

Aifos Alberto Pogna Ambiente Lavoro Amore Angelo Amaglio Anima Arte AUSED Automobili auto usate Bologna Brescia Climaveneta Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso DELNO Dianetics DUGIT Fede felicità Filosofia formazione Hubbard Impegno sociale Inconscio lavoro Mente Milano Npo Sistemi Qintesi Religione Roma Saggezza salute e sicurezza sul lavoro Scientology sicurezza sul lavoro Spirito Stefano Lombardi Subconscio Torino Vita workshop
© Comunicati Stampa Locali 2019