Le auto usate in commercio sono tante: Classe A ultima generazione fa la differenza

Tra le auto usate in vendita ha delle concorrenti del calibro di Audi A3 Sportback, Lancia Delta, Volkswagen Golf e Alfa Romeo Giulietta. La Classe A è difatti una berlina a 5 porte compatta e aggressiva, provvista di innovativi supporti elettronici per la sicurezza in marcia, come l’Attention Assist, che prima dell’uscita di questo modello, era presente esclusivamente sui veicoli top di gamma del costruttore tedesco. L’equipe del sito web www.automovingsolutions.it ha da poco presentato un’esemplare presso la propria Rivendita Multimarca che dispone anche di 11 sistemi di assistenza alla guida, anche con l’esclusivo sistema di sicurezza Collision Prevention Assist. Chi vuole beneficiare di ancor più sicurezza, dovrà cercare un usato che monta come optional il sistema PRE-Safe, il TEMPOMAT e il DISTRONIC PLUS.
Per una scelta corretta tra le automobili usate, si evidenziano le 4 motorizzazioni a benzina e le rispettive 4 a gasolio:
Le motorizzazioni a benzina da scegliere tra le auto usate in commercio
Per i benzina si inizia con la 180 BlueEfficiency Executive, dotata di uno step di potenza pari a 122 cavalli per uno scatto da zero a cento chilometri orari coperto in soli 9.2 secondi. Per quanto riguarda i consumi, la percorrenza massima è di oltre 900 chilometri e con un litro di carburante è possibile coprire più di 18 chilometri. Riguardo le versioni sempre 180 BlueEfficiency Premium o Sport, presentano come sostanziale differenza i 17,2 km/l di consumi e una percorrenza massima ridotta a 860 chilometri. Si prosegue con la 200 BlueEfficiency dotata di una potenza da 156 cavalli, 224 chilometri orari di velocità di punta e 16,1 chilometri con 1 litro di benzina di media (16,9 per la variante Executive). Un’ulteriore differenza la troviamo nella percorrenza massima, che scende a 805 chilometri con un pieno. Lo step successivo è rappresentato dalla 220 e 184 cavalli, in grado di assicurare una velocità di punta di 228 chilometri orari e 15.9 km con 1 litro di carburante. Concludiamo infine con i 250 BlueEfficiency da 211 cavalli, in grado garantire una velocità di punta pari a 240 chilometri orari e sfrecciare da zero a cento in appena 6.6 secondi. I consumi si aggirano sui 16.4 km con 1 litro per una percorrenza massima di ottocentoventi km. Per quel che concerne i diesel, siamo di fronte a propulsori a 4 cilindri in grado di offrire risposte immediate a bassi regimi.
Le versioni diesel disponibili presso le Concessionarie multimarca di auto usate
Partiamo dal 1.5 per le versioni diesel in commercio tra le autovetture usate che è disponibile con 90 cavalli motore, in grado di garantire una velocità massima di 180 chilometri, scattare da zero a cento in appena 13.8 secondi ed avere consumi medi sui 25 chilometri con 1 litro di carburante. La 180 CDI BlueEfficiency Executive assicura invece 1461 cm3, 109 cavalli di potenza, 190 chilometri orari ed uno scatto da zero a 100 in soli 11,3 secondi, a fronte di consumi stimabili in 26.3 chilometri con un litro. La 180 CDI BlueEfficiency automatica Executive offre 1796 cm3, 109 cavalli di potenza e 190 chilometri orari di velocità massima, mentre per scattare da zero a 100 impiega 10,6 secondi. I consumi si attestano sui 24.5 a chilometro. La 200 CDI BlueEfficiency Executive dispone di 1796 cm3 e 136 cavalli di potenza massima ed è in grado di “sfrecciare” ad una velocità di 210 orari e scattare da zero a cento chilometri in appena 9,3 secondi, a fronte di una percorrenza media di 23.3 chilometri a litro. Infine troviamo la 220 CDI BlueEfficiency: 2143 cm3, 170 cavalli di potenza, 220 chilometri orari di velocità massima e uno scatto da zero a 100 coperto in soli 8.2 secondi, a fronte di consumi pari a 22.7 km/l.
Dotazioni di serie che si trovano in tutti i modelli di classe A tra le automobili usate
Su tutte le versioni presenti in vendita presso le Concessionarie di auto usate , troviamo di serie gli airbag per la testa e le ginocchia di chi è alla guida, gli attacchi isofix, gli alzavetro elettrici (anteriori e posteriori), i retrovisori elettrici riscaldabili, il controllo della trazione e della stabilità, lo sterzo regolabile in profondità ed altezza e altre interessanti novità.