Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

Le metodologie didattiche attive dell’officina delle esperienze

Tiziano Menduto 28 settembre 2017

Un corso tra ottobre e dicembre 2017 per apprendere e utilizzare innovative metodologie didattiche esperienziali con riferimento all’umana percezione del rischio, al primo soccorso e alla qualità degli ambienti di lavoro.
Nei luoghi di lavoro la formazione alla sicurezza, colonna portante di ogni strategia di prevenzione di infortuni e malattie professionali, può essere efficace solo se i docenti/formatori sono in grado di utilizzare e padroneggiare idonee metodologie, innovative e coinvolgenti, in grado di portare i corsisti ad una partecipazione attiva alle attività formative.

La stessa Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha più volte sottolineato l’importanza della partecipazione dei lavoratori al processo di gestione di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Una partecipazione che si realizza anche a partire dai percorsi di formazione aziendale e dalla reale condivisione, attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, del bagaglio di esperienze e conoscenze dei lavoratori.

Esistono metodi innovativi “esperienziali” in grado di favorire la partecipazione dei corsisti alla formazione? E sono presenti in Italia dei corsi che permettono ai docenti di acquisire queste metodologie?

Per diffondere queste metodologie in grado di migliorare la trasmissione delle conoscenze in materia di sicurezza, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato il 17 ottobre, il 14 novembre e il 12 dicembre 2017 a Brescia un corso di aggiornamento dal titolo “L’Officina delle esperienze” basato su metodologie didattiche esperienziali e proattive. Un corso rivolto a formatori RSPP, ASPP, coordinatori alla sicurezza, consulenti e a tutti coloro che vogliono sperimentare una nuova esperienza formativa.

Il corso si sviluppa attraverso tre moduli di aggiornamento che approfondiscono specifiche tematiche (la percezione del rischio, il primo soccorso e la qualità degli ambienti di lavoro) e toccano tre diverse aree formative (Organizzativa, Rischi tecnici e igienico-sanitari, Comunicativa).

Nel corso verrà utilizzata una metodologia didattica attiva grazie alla collaborazione con il gruppo di professionisti “Safety Experience” e verrà incentivato lo sviluppo di competenze utili a gestire l’aula e progettare percorsi formativi con elevato grado di compartecipazione da parte dei corsisti, nel pieno rispetto della normativa.

In questo modo i partecipanti al corso si troveranno in prima persona a sperimentare tecniche formative esperienziali, esercitazioni, attività di team building, role play da riproporre successivamente durante il proprio lavoro. Ciascuna giornata sarà costruita sulla base del supporto didattico di riferimento che verrà lasciato ai corsisti al termine della formazione.

All’interno del supporto didattico sono presenti le informazioni per il formatore (una guida all’utilizzo del materiale presente), slide complete in Power Point, l’innovativo quaderno didattico per il partecipante, test di verifica dell’apprendimento e questionario di gradimento.

La durata del corso di aggiornamento in modalità esperienziale dal titolo “L’Officina delle esperienze”, che si tiene a Brescia presso la sede di AiFOS in via Branze 45, è di 24 ore divise in 3 moduli/giornate formative da 8 ore ciascuno (è possibile iscriversi anche ad un solo modulo).

I tre moduli:

– Modulo 1 – “L’umana percezione del rischio”
Il modulo si tiene il 17 ottobre 2017.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: Dalla sensazione alla percezione – Come avviene la percezione? – Illusioni ottiche – La percezione nella lettura – L’attenzione – La memoria – Percepire il rischio.
Valido come 6 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP
Valido come 6 ore di aggiornamento per formatori terza area tematica
Valido come 2 ore di aggiornamento per Coordinatore alla sicurezza 

– Modulo 2 – “Il primo soccorso”
Il modulo si tiene il 14 novembre 2017.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: Allettare il sistema di soccorso –  Riconoscere un’emergenza sanitaria – Attuare gli interventi di primo soccorso – Acquisire le conoscenze generali sui traumi negli ambienti di lavoro – Acquisire le conoscenze generali sulle patologie specifiche negli ambienti di lavoro.
Valido come 6 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP
Valido come 6 ore di aggiornamento per formatori seconda area tematica
Valido come 2 ore di aggiornamento per Coordinatore alla sicurezza

– Modulo 3 – “La qualità degli ambienti di lavoro”
Il modulo si tiene il 7 dicembre 2017.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: Microclima indoor – Parametri di confronto per la valutazione dei rischi – Inquinamento indoor per vista e udito (agenti fisici) – Inquinamento indoor dell’aria (agenti chimici, cancerogeni, biologici, radioattivi) – Rischio chimico, biologico, cancerogeno.
Valido come 6 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP
Valido come 6 ore di aggiornamento per formatori prima area tematica
Valido come 2 ore di aggiornamento per Coordinatore alla sicurezza

Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da AiFOS ed inserito nel registro nazionale della formazione.

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: http://aifos.org/home/formazione/corsi-qualificati/formazione-formatori/formazione-formatori/officina-delle-esperienze

Per informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – formarsi@aifos.it

28 settembre 2017
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

AIFOS logo

brescia /

Grandi opere: l’importanza della progettazione della sicurezza

CallUPro logo

lombardia /

Il founder di CallUPro Andrea Pessina svela i segreti della sua innovativa piattaforma in una intervista

AIFOS logo

brescia /

Utilizzare il teatro per migliorare la sicurezza

‹ Aggiornamento per coordinatori: dalla teoria all’esperienza sul campo › Incontro AUSED sul fenomeno Blockchain

Back to Top

Articoli recenti

  • Grandi opere: l’importanza della progettazione della sicurezza
  • Il founder di CallUPro Andrea Pessina svela i segreti della sua innovativa piattaforma in una intervista
  • Diodato a Rovigo il 19 maggio in piazza Vittorio Emanuele
  • Utilizzare il teatro per migliorare la sicurezza
  • Auto usate: 500L Beats la monovolume nel cuore di tutti

Archivi

Tag

Aifos aiuto Alcool Amore Anima Arte AUSED Brescia Climaveneta Cocaina Consoft Sistemi convegno Dianetics Droga Ecstasy Farmaci Fede felicità fiducia Filosofia formazione Hashish Hubbard Impegno sociale Inconscio lavoro legalizzazione Marijuana Mente Milano morale Npo Sistemi onestà Prevenzione Qintesi Religione Saggezza Scientology sicurezza sul lavoro Sostanze Spirito Stefano Lombardi Subconscio valori Vita
© Comunicati Stampa Locali 2018