Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

lombardia/ milano

NPO Sistemi e il progetto KPNQWest Italia

Luigi Pachì Andrea Colangelo, IT TRansformation, KPNQWest Italia, Npo Sistemi, Stefano Lombardi 19 December 2016

Razionalizzare, consolidare e ottimizzare il datacenter per rispondere alle esigenze dei clienti. KPNQWest Italia premiata col Premio Innovazione a SMAU 2016.

Nell’ambito della propria offerta dedicata ai temi dell’IT Transformation, NPO Sistemi ha contribuito attivamente con la propria struttura alla proposizione della soluzione per KPNQWest Italia mirata a razionalizzare, consolidare e ottimizzare il datacenter.

“Questa soluzione – ha sottolineato Stefano Lombardi, Direttore Marketing di Npo Sistemi – ha permesso di ricevere a KPNQWest il Premio Innovazione SMAU 2016. Siamo intervenuti per la parte di nostra competenza offrendo una risposta strategica alle esigenze di un business competitivo, innovativo e in continua trasformazione. Ciò ha permesso a KPNQWest di rispondere sempre meglio alle richieste del proprio mercato”.

L’esigenza di fondo ha riguardato la razionalizzazione, il consolidamento, l’ottimizzazione e la semplificazione del datacenter, attraverso il rinnovamento graduale di alcuni elementi chiave come la connettività, entità cardine che influenza profondamente l’efficienza delle tecnologie di software defined datacenter in uso.

La situazione precedente ha reso indispensabile compensare l’aumento della potenza di calcolo nelle nuove macchine (tramite l’introduzione diffusa della tecnologia 10Gbit e 40Gbit), la predisposizione della struttura di rete all’adozione di tecnologie convergenti, e una semplificazione in termini di gestione. La gestione del layer di aggregazione è diventata molto più semplice, e la ridondanza generale è aumentata, mentre la latenza del traffico orizzontale all’interno del datacenter è anch’essa significativamente diminuita. In particolare, la componente software defined storage è stata messa nelle condizioni di poter scalare in modo lineare ancora di più, supportando anche l’adozione delle più recenti tecnologie a stato solido e dando la possibilità all’infrastruttura di attingere alle risorse disponibili ora e in futuro, senza colli di bottiglia.

“Il progetto – ha evidenziato Lombardi – ha messo a disposizione dello strato software di gestione del datacenter risorse maggiori e più flessibili, in modo equilibrato, abilitando l’implementazione di servizi grazie alla maggiore efficienza della piattaforma hardware e all’adozione di tecnologie innovative, compresa l’analisi e la gestione di grandi quantità di dati”.

La realizzazione del progetto si è fusa con i precedenti piani di aggiornamento, grazie alla compatibilità e alla flessibilità garantita dalle soluzioni scelte basate su HPE – Hewlett Packard Enterprise.

Su questo progetto di IT Transformation Andrea Colangelo, CTO di KPNQWest Italia si è così espresso: “La gestione attenta, la pianificazione equilibrata e l’adozione di un partner tecnologico trasversale e innovativo come NPO Sistemi – in grado di individuare e proporci la soluzione tecnologicamente più innovativa e adatta alle esigenze, disegnare la soluzione e realizzarla nel rispetto dei tempi e delle necessità del business – hanno fatto la differenza. Si è trattato di un progetto vincente, dove le componenti infrastrutturali restano ancora un fattore-chiave nell’abilitare le possibilità di business in azienda. Ora il datacenter è in condizioni di anticipare il mercato, possiamo spingere nuovi modelli di offering, rendendo inoltre più profittevoli quelli già esistenti.”

Related Posts

lombardia /

Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze

milano /

AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing

lombardia /

unCONVENTIONal Aused 2020

‹ Nasce Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems S.p.A. › Julien Friedler “Face to Face”: due incontri con l’artista a Genova

Back to Top

Recent Posts

  • Immagini di Livorno a 100 anni dalla nascita del Pci
  • Bullismo: come arginarlo attraverso le buone prassi
  • Una banca di immagini per Procida
  • Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze
  • AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate Bologna Brescia Climaveneta concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Mente Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola seminario sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021