Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

Officina delle esperienze: come formare partecipando

aifos 21 April 2016

Un corso tra giugno e settembre per acquisire le competenze per formare e aggiornare i lavoratori e le altre figure della sicurezza con metodologie didattiche esperienziali e proattive.
Per formare efficacemente alla sicurezza sul lavoro non basta conoscere perfettamente la materia o essere un esperto formatore, ma è necessario anche utilizzare metodologie innovative e coinvolgenti.

Perché ogni strategia di prevenzione sia vincente è importante che tutti gli attori della sicurezza, a partire dai lavoratori, ne siano compartecipi, partendo proprio da una partecipazione attiva alle attività formative.

Partendo dalla convinzione che è necessario diffondere nuove metodologie in grado di migliorare la trasmissione delle conoscenze in materia di sicurezza, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato il 24 giugno, il 22 luglio e il 16 settembre 2016 a Brescia un corso di aggiornamento dal titolo “L’Officina delle esperienze” basato su metodologie didattiche esperienziali e proattive. Un corso destinato principalmente ai formatori, ma anche adatto a consulenti, RSPP, ASPP e a tutti coloro che intendono vivere una nuova esperienza di formazione.

Ricordiamo che la formazione esperienziale – sviluppata a partire da ricerche e indagini dell’associazione AiFOS sulla figura del formatore o sulle metodologie per migliorare gli apprendimenti alla sicurezza – parte dal presupposto che l’esperienza sia un fattore importante e significativo di sviluppo e apprendimento; un processo in grado di generare un reale cambiamento nelle persone, nei lavoratori, sfruttando le potenzialità di attività coinvolgenti come il gioco, l’osservazione e la riflessione sulle attività svolte.

Una metodologia che permette agli allievi di imparare anche attraverso la propria esperienza e le proprie emozioni, di apprendere attraverso attività ludiche che si affiancano alle normali attività di formazione in aula.

Il corso “L’Officina delle esperienze” si sviluppa attraverso tre diversi moduli.

I moduli di aggiornamento approfondiscono tematiche differenti toccando le tre diverse aree formative (normativa, rischi tecnici, comunicativa) e utilizzando una metodologia didattica attiva realizzata grazie alla collaborazione del gruppo di professionisti “Safety Experience”.

Durante il corso verrà incentivato lo sviluppo di competenze utili a gestire l’aula e progettare percorsi formativi con elevato grado di compartecipazione da parte dei corsisti. I partecipanti si troveranno in prima persona a sperimentare tecniche formative esperienziali, esercitazioni, attività di team building, role play da riproporre nel proprio lavoro.

Ciascuna giornata sarà costruita sulla base del supporto didattico di riferimento che verrà lasciato al termine della formazione. Nel supporto sono presenti schede pratiche, esercizi e un innovativo quaderno didattico su cui riportare riflessioni, nozioni, dettagli delle attività, test di verifica e questionari di gradimento.

Si terrà dunque a Brescia – presso la sede di AiFOS in via Branze 45 – l’aggiornamento per i soggetti della sicurezza in modalità esperienziale dal titolo “L’Officina delle esperienze”. Un corso della durata di 24 ore diviso in 3 moduli da 8 ore ciascuno (è possibile iscriversi anche ad un solo modulo).

I tre moduli:
– Modulo 1 – “Gestione efficace delle riunioni aziendali”
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire gli elementi essenziali della riunione periodica (comunicazione, atteggiamento, capacità di utilizzo delle risorse, problem solving, …) in vista dell’aggiornamento dei lavoratori.
Il modulo si tiene il 24 giugno 2016 (9.00‐13.00/14.00‐18.00).
Valido come 8 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP di tutti i Macrosettori ATECO
Valido come 8 ore di aggiornamento per formatori Qualificati terza area tematica
Valido come 8 ore di aggiornamento per formatori RLS 

– Modulo 2 – “Ergonomia e sicurezza nella movimentazione manuale dei carichi”
Il corso si pone l’obiettivo di specializzare i professionisti della sicurezza approfondendo l’identificazione, la valutazione e le soluzioni connesse ai rischi dell’ergonomia, movimentazione manuale dei carchi e dei movimenti ripetitivi in vista dell’aggiornamento dei lavoratori.
Il modulo si tiene il 22 luglio 2016 (9.00‐13.00/14.00‐18.00).
Valido come 8 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP di tutti i Macrosettori ATECO
Valido come 8 ore di aggiornamento per formatori Qualificati seconda area tematica
Valido come 8 ore di aggiornamento per formatori RLS

– Modulo 3 – “Near miss: prevenzione partecipata”
Il corso si pone l’obiettivo di specializzare i diversi professionisti della sicurezza al concetto di “near miss” individuando gli strumenti per la sua identificazione e gettando le basi per strategie di prevenzione partecipata in vista degli aggiornamento dei lavoratori.
Il modulo si tiene il 16 settembre 2016 (9.00‐13.00/14.00‐18.00).
Valido come 8 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP di tutti i Macrosettori ATECO
Valido come 8 ore di aggiornamento per formatori Qualificati prima area tematica
Valido come 8 ore di aggiornamento per formatori RLS

Nei tre moduli sarà dunque svolta una formazione interattiva con studio di casi.
Le situazioni di vita reali verranno analizzate e valutate per mettere in atto comportamenti idonei alla soluzione dei problemi. Saranno inoltre realizzate attività di role play (i partecipanti svolgono il ruolo di attori o di osservatori di una interazione) e gruppi di lavoro per rinforzare le nozioni trasmesse durante la lezione e addestrare ad applicare le nozioni teoriche alla realtà concreta.

Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da AiFOS ed inserito nel registro nazionale della formazione.

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: http://aifos.org/section/formazione/corsi_qualificati/corsi_aggiornamento/corsi_aggiornamento/officina-delle-esperienze

Per informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – info@aifos.it – formarsi@aifos.it

21 aprile 2016
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

brescia /

A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

sign-sustainability-hero

lombardia /

La firma elettronica influisce sulla sostenibilità ambientale?

brescia /

A Brescia un corso per la sicurezza dei gas tecnici industriali

‹ Valutare genere, età e tecnostress per migliorare la sicurezza › AUSED GUPS presenta “SAP: asset strategico dell’impresa…”

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022