Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

brescia/ lombardia

Patto d’aula: imparare ad imparare nella formazione alla sicurezza

aifos Aifos, Brescia, corso, deuteroapprendimento, formatore alla sicurezza, formazione alla sicurezza sul lavoro, formazione esperienziale, Il Patto d’aula, L'efficacia della formazione alla sicurezza, patto formativo, self-empowerment 11 May 2017

Un corso il 22 giugno a Brescia per conoscere il significato del fare veramente formazione, in un’ottica di collaborazione e di fiducia reciproca fra i vari interlocutori del processo formativo.
La formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, una delle colonne portanti di ogni politica di tutela e prevenzione di infortuni e malattie professionali, non può ritenersi compiuta mediante un mero adempimento burocratico che avvenga con la consegna di manuali o altri materiali informativi. Perché la formazione erogata nelle aziende sia effettivamente in grado di incidere sulla prevenzione, è necessario che sia effettiva, che sia capace di far acquisire e interiorizzare i comportamenti sicuri nei luoghi di lavoro.

Per rendere effettiva la formazione alla sicurezza nelle aziende è tuttavia necessario considerare e valorizzare la dimensione collettiva e sociale di ogni interazione umana, soprattutto di quella finalizzata all’apprendimento e al cambiamento. Nella formazione è, infatti, proprio il gruppo ben formato e ben condotto l’elemento determinante all’interno del quale far agire la leva del cambiamento cognitivo e comportamentale.

Proprio partendo da questi presupposti e con l’idea che il patto formativo sia assolutamente centrale nell’attuale dibattito sull’efficacia formativa nel campo della prevenzione dei rischi, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato il 22 giugno 2017 a Brescia un corso dal titolo “Il Patto d’aula”, un corso che vuole favorire la condivisione degli aspetti contenutistici e organizzativi connessi alle attività formative.

In particolare il corso focalizzerà l’attenzione sul complesso significato del fare veramente formazione, in un’ottica di collaborazione e di fiducia reciproca fra i diversi interlocutori del processo formativo. Verrà approfondita l’importanza della individuazione e rilettura delle dinamiche individuali e intragruppali, al fine di favorire il processo connesso ai presupposti dell’andragogia, disciplina che studia i temi dell’apprendimento ed educazione degli adulti.

Durante il corso verranno affrontati e presentati aspetti pratici, teorie e concetti innovativi, come, ad esempio, il deuteroapprendimento che, con riferimento all’analisi del comportamento umano ed animale, descrive il processo attraverso il quale si “impara ad imparare”. Si comprenderà poi come la fase dedicata alla creazione del patto d’aula non sia un semplice contratto tra i partecipanti al percorso formativo, ma sia invece una base strutturale di riferimento per condividere la reciproca disponibilità a favorire un clima adatto a supportare e far crescere il gruppo nelle sue varie fasi.

Ricordiamo che sul tema dell’efficacia della formazione l’associazione AiFOS sta realizzando una ricerca, dal titolo “L’efficacia della formazione alla sicurezza”, che ha l’obiettivo di comprendere lo stato della formazione nel nostro paese e conoscere le metodologie utilizzate per valutare i percorsi formativi. Una ricerca che verrà a costituire il futuro Rapporto AiFOS 2017 e che sarà presentata in un convegno nazionale che si terrà a Roma nel mese di dicembre.

Il link per conoscere la nuova ricerca AiFOS: http://bit.ly/Rapporto-AiFOS-2017.

Il corso “Il Patto d’aula”, della durata di 8 ore in presenza, si terrà dunque giovedì 22 giugno 2017 a Brescia dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, presso la sede di AiFOS in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.

Il programma del corso:
– conoscenza e valorizzazione delle caratteristiche del gruppo aula;
– lezione VS percorso formativo;
– il deuteroapprendimento e il self-empowerment: la libertà della conoscenza;
– comprendere il senso profondo dell’apertura di un’aula;
– epistemologia della formazione esperienziale;
– creare un’attivazione per gestire un’apertura d’aula con caso assegnato..

Si segnala che il corso – destinato a formatori qualificati, RSPP/ASPP e a tutti i consulenti che vogliono approfondire le tematiche del corso – è valido per il rilascio di crediti per l’aggiornamento relativo a:
– 6 ore per RSPP e ASPP;
– 6 ore per Formatori qualificati terza area tematica.

Il corso a numero chiuso è stato progettato e strutturato con docenti e formatori qualificati e competenti in materia. E al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da AiFOS ed inserito nel registro nazionale della formazione.

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: http://aifos.org/home/formazione/corsi-qualificati/formazione-formatori/formazione-formatori/patto-aula

Per informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – info@aifos.it – formarsi@aifos.it

11 maggio 2017
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Post Views: 17

Related Posts

brescia /

Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia

lombardia /

La valutazione del rischio incendio nelle attività a basso rischio

brescia /

Il rischio radon nelle aziende (corso a Brescia): gli obblighi del datore di lavoro

‹ L’arte a fin di bene › Calamità naturali: prevenire per ridurre il disagio delle emergenze

Back to Top

Recent Posts

  • Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
  • Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia
  • E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo
  • La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
  • Corsi sui rischi e sull’igiene alimentare in videoconferenza

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023