Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
Elesa castors and wheels

lombardia/ monza-brianza

Poliuretano, gomma, tecnopolimero: le ruote industriali Elesa

Fabrizio Pivari 30 May 2015

Elesa, leader mondiale nel campo della componentistica industriale, illustra le novità del catalogo in merito alla produzione di ruote industriali da montare su carrelli e attrezzature in movimentazione manuale o meccanica.

Ruote Industriali - PoliuretanoMonza, 26 maggio 2015– Elesa, azienda italiana che detiene la leadership mondiale nel campo della componentistica per l’industria meccanica, presenta la linea di ruote industriali che fa parte del proprio catalogo prodotti.

Nello specifico, l’assortimento comprende ruote in poliuretano, in gomma e in tecnopolimero, ideali per il montaggio su carrelli o su attrezzature per la movimentazione manuale (fino a 4 km/h ) o meccanica (fino a 16 km/h).

Diverse sono le caratteristiche che rendono questi prodotti un vero e proprio fiore all’occhiello per la produzione industriale italiana: ne passeremo in rassegna alcune tra le più significative e importanti.

Le ruote industriali Elesa si caratterizzano in primo luogo per la loro elevata duttilità, dal momento che la differenziazione dei materiali che vanno a costituire il corpo metallico consente diverse capacità di carico: fattore, questo, che le rende adatte agli usi più disparati.

Un altro aspetto che rende le ruote industriali a marchio Elesa una vera e propria eccellenza nel panorama mondiale è la qualità dei materiali impiegati per la loro fabbricazione; qualità certificata dalle numerose prove di laboratorio a cui sono state sottoposte, tutte condotte secondo i più alti e severi standard esistenti a livello internazionale.

La varietà di impiego, che le rende uniche nel loro genere, garantisce soluzioni ad hoc per ogni tipo di applicazione, sia in ambienti interni che esterni, anche in presenza di ostacoli lungo il percorso o di particolari agenti chimici.

Il diametro delle ruote varia dai 40 ai 300 mm, mentre la portata dinamica può raggiungere i 25.000 N. Le tante possibilità di utilizzo nascono dal fatto che le tipologie di supporto si differenziano in base al carico da sostenere: da questo punto di vista, le ruote Elesa possono abbinarsi perfettamente a carichi leggeri, pesanti ed extrapesanti.

Ricordiamo infine che le ruote per carrelli a marchio Elesa possono presentare anche dei supporti in acciaio INOX, il che le rende adatte a impieghi nei quali è richiesta una elevata resistenza alla corrosione.

L’intera gamma di ruote industriali Elesa può essere visionata all’indirizzo web http://www.elesa.com/it/ruote-industriali: qui è possibile scoprire l’intera gamma e filtrare i prodotti del listino in base alla tipologia di materiale con cui sono realizzati.

Elesa
info@elesa.com

Post Views: 42

Related Posts

lombardia /

A Padenghe sul Garda il Safety Barcamp 2023

Monza pedalare di sera

monza-brianza /

A Monza si pedala di sera il 29 ottobre 2022

lombardia /

Corso in presenza a Brescia: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11-27

‹ Il Metodo Classico Fongaro è sempre il più desiderato › Gestione delle risorse umane e della sicurezza: una ricerca

Back to Top

Recent Posts

  • A Padenghe sul Garda il Safety Barcamp 2023
  • Corso in presenza a Brescia: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11-27
  • New Pat presenta il Cattura gli Odori in modo Naturale ed i rimedi casalinghi
  • A Brescia un corso sull’uso e la gestione della voce nella vita professionale
  • Birra dell’Anno 2023, Rebeers (ri)conquista il secondo posto

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Biblioteca Tesi Sicurezza Biblioteca virtuale Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione formazione alla sicurezza lavoro dignitoso Open Space Technology pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità ricerca Roma RSPP SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023