Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

Safety BarCamp: come formarsi condividendo la sicurezza

aifos 27 April 2018

Il 13 giugno 2018 a Padenghe sul Garda (Brescia) si terrà una giornata formativa innovativa, un momento aperto di condivisione e confronto sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.




Perché la formazione e l’aggiornamento sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro siano un momento attivo di apprendimento, è necessario utilizzare un nuovo modello di formazione. Una formazione partecipata che sia caratterizzata da momenti di libero confronto e condivisione di nuove strategie, prassi e idee.

Esistono innovativi momenti formativi per formatori e operatori della sicurezza sul lavoro? Si organizzano eventi che permettano tra gli operatori stessi momenti di confronto e di diffusione delle conoscenze?

Il Safety BarCamp AiFOS per condividere la sicurezza
Proprio per offrire agli operatori un nuovo e più efficace modo di apprendere, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza, per il 13 giugno 2018 a Padenghe sul Garda (Brescia), il primo Safety BarCamp AiFOS, uno spazio dedicato a creare e consolidare relazioni tra le figure che operano nell’ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’evento, in forma di “non conferenza”, nasce dal desiderio degli operatori di imparare e condividere i temi della sicurezza in un contesto aperto e libero in cui si svolgono eventi formativi che fanno riferimento a varie aree tematiche (normative, organizzative, tecniche, relazionali, …).
Il Safety BarCamp è progettato secondo l’Open Space Technology, una metodologia che prevede la continua interazione tra i partecipanti che si confrontano in tempi brevi su diversi temi e creano momenti di condivisione non formali ma non per questo meno proficui.
E dunque gli obiettivi dell’evento organizzato da AiFOS sono quelli di creare una cornice di lavoro favorevole al dialogo, al confronto e alla diffusione di conoscenze sul tema della sicurezza. E di favorire, in questo modo, il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione di nuovi contenuti e metodologie.

Destinatari e organizzazione del Safety BarCamp
Questo tipo di evento è destinato a formatori e professionisti della sicurezza dallo spirito curioso che intendono partecipare a una giornata dinamica e sono disponibili a svilupparla con nuove modalità formative.
L’organizzazione presuppone che ogni partecipante si iscriva all’intera giornata formativa, ma che l’iscrizione ai singoli workshop avvenga durante l’evento: la scelta di un workshop non è definitiva e la partecipazione è dinamica.
La giornata è suddivisa in cinque fasce orarie. In ogni fascia oraria ci sono diversi workshop tra cui poter scegliere. La durata di ogni incontro è di 75 minuti.

Incontri e attività del Safety BarCamp AiFOS
Riportiamo i primi workshop già predisposti – la lista si arricchirà nei prossimi giorni – per i partecipanti al Safety BarCamp:

  • Adempimenti legislativi per i volontari (Stefano Farina): una discussione sulla realtà del volontariato e sulla normativa sulla sicurezza sul lavoro. Un confronto a tutto tondo verso un’idea che può nascere e portare a proposte operative concrete e che potrebbe essere utilizzata non solo nel mondo del volontariato, ma anche in quello del lavoro;
  • Le analogie esplicative: 1234 (Carlo Zamponi): l’art. 32 della Costituzione Italiana definisce la salute «fondamentale diritto dell’individuo», mentre l’art. 41 stabilisce che «l’iniziativa economica privata è libera» e che la stessa «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». Conciliare i princìpi complementari contenuti in questi due articoli, promuovendo una loro fusione armonica, è la finalità del corso condotto attraverso una metodologia interattiva;
  • Alcol e guida, giochiamo ma non scherziamoci! (Lucio Fattori): è importante essere consapevoli dei rischi presenti sulla strada. Si conoscerà, giocando, come calcolare l’alcolemia e come fare la spesa rispettando il tasso alcolemico. Avete mai provato a schivare un meteorite guidando? E a schivare un geco che vi attraversa la strada? Ovviamente è un percorso a punti, e che vinca il migliore!
  • Psicosomatica e sicurezza sul lavoro: quali prospettive? (Sonia Colombo): stress, malattie corporee e fattori emotivi sono elementi spesso strettamente correlati fra loro. Come si attiva questo legame? Come può lo stress favorire lo sviluppo di sintomi o patologie corporee? Che ruolo ha l’ambiente di lavoro in tutto questo? E le relazioni?
  • Musica, movimento ed espressione per il benessere (Adele De Prisco): workshop finalizzato a sperimentare, in modo gioioso ed accattivante, una metodologia esperienziale per migliorare la nostra capacità di comunicare con gli altri e per aumentare le nostre capacità di resilienza allo stress quotidiano e lavorativo;
  • Un’immagine vale più di mille parole (Sicurello): capire come l’utilizzo di immagini e fotografie, se con materiali correttamente preparati, può aiutare il formatore nel suo compito senza dover utilizzare scritte che nessuno legge e parole che nessuno ascolta;
  • Il terremoto: conoscerlo per non temerlo (Lucio Fattori): conosciamo come funziona il terremoto e sperimentiamo insieme con i mattoncini Lego come si comportano gli edifici soggetti a sisma. Sapremo così come comportarci durante un terremoto e organizzarci per l’evacuazione sicura di case ed aziende.

Per avere informazioni e iscriversi al Safety BarCamp AiFOS è possibile utilizzare questo link: http://aifos.org/home/eventi/safety-barcamp/safety_barcamp

Il corso è valido come aggiornamento relativo a 8 ore per RSPP e ASPP, 2 ore per formatori prima area tematica, 3 ore per formatori seconda area tematica e 3 ore per formatori terza area tematica.

Ricordiamo, infine, che le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, nonché le spese di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili – entro il limite annuo di 10.000 euro – come previsto dall’articolo 9 della Legge 22 maggio 2017, n° 81 (cosiddetto “Jobs Act dei lavoratori autonomi“).

Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – barcamp@aifos.it

26 aprile 2018
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

brescia /

Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze

lombardia /

AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing

brescia /

La valutazione e la gestione delle emergenze in azienda

‹ Gianluca Di Muro: l’amministratore UniD Srl in una presentazione approfondita › Gianluca di Muro e Rosa D’Agnelli assolti dall’ipotesi di reato di riciclaggio

Back to Top

Recent Posts

  • Una banca di immagini per Procida
  • Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze
  • AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing
  • Smart working: organizzazione, gestione e rischi connessi
  • La cultura è futuro: raccolta fondi per il Premio Tesi di laurea 2021

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate Bologna Brescia Climaveneta concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Mente Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola seminario sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021