Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

Safety BarCamp: il presente e il futuro della formazione

aifos Aifos, Brescia, formazione alla sicurezza, formazione partecipata, Open Space Technology, Safety BarCamp AiFOS, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza sul lavoro, SSL, workshop 5 July 2018

I risultati del Safety BarCamp AiFOS che si è tenuto il 13 giugno 2018 e le informazioni sul Safety BarCamp del 2019: come fare formazione alla sicurezza in modo efficace e innovativo.
Il mondo della formazione e della consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro è un mondo vasto, che spesso, proprio per la sua vastità, non si conosce fino in fondo.
Per conoscerlo sono necessari incontri di formazione partecipata, in cui siano gli stessi partecipanti a mettere a disposizione il proprio sapere e saper fare, a entrare in mondi diversi da esplorare in base al proprio grado di interesse e propensione.
Sono necessari eventi come il Safety BarCamp AiFOS, che si è tenuto il 13 giugno 2018 a Padenghe sul Garda (Brescia), in cui la formazione, l’aggiornamento, l’ampliamento delle proprie conoscenze sono momenti attivi di apprendimento condiviso.

Il Safety BarCamp AiFOS del 2018
I risultati del Safety BarCamp 2018 parlano chiaro: 100 formatori/partecipanti, 27 workshop, 5 sessioni formative. Questi sono i numeri del primo Safety BarCamp organizzato dall’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS). E la presenza e l’entusiasmo dei partecipanti hanno senza dubbio superato le più rosee aspettative della Direzione Nazionale AiFOS. È stata apprezzata da tutti l’organizzazione precisa e puntuale, la possibilità di conoscere persone, di entrare in contatto con metodologie diverse e strumenti nuovi.
Ricordiamo che il Safety BarCamp – progettato secondo l’Open Space Technology, una metodologia che prevede la continua interazione tra i partecipanti – aveva l’obiettivo, ampiamente raggiunto, di creare una cornice di lavoro favorevole al dialogo, al confronto e alla diffusione di conoscenze sul tema della sicurezza. Facilitando, in questo modo, il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione di nuovi contenuti e metodologie.
Nell’evento del 13 giugno 2018, che ha attirato anche un grande percentuale di professionisti esterni all’associazione, i 27 workshop proposti hanno coperto tutte 3 le aree tematiche – normativa/giuridica/organizzativa; rischi tecnici/igienico-sanitari; relazioni/comunicazione – connesse al mondo della formazione alla sicurezza.

I vantaggi del Safety BarCamp
Il Safety BarCamp – ricorda Rocco Vitale, Presidente di AiFOS – è stato “un vero laboratorio di partecipazione sociale, organizzato sulla base delle idee, delle competenze e delle professionalità di tutti coloro che hanno scelto di prendervi parte sia nelle vesti di facilitatori che nel ruolo di partecipanti. Un modo alternativo per conseguire l’aggiornamento professionale, ma soprattutto uno strumento di crescita e di formazione utile per sviluppare le ‘competenze trasversali’ di formatori, consulenti e RSPP: come abilità relazionali, comunicative e progettuali, decisive per l’esercizio di ogni professione nell’ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Quello che rimane ben impresso ai partecipanti del Safety BarCamp 2018 è il clima positivo e disteso. È stata lasciata, infatti, a ciascun partecipante ampia libertà di conoscere e far conoscere le varie competenze in materia di sicurezza, di seguire e proporre incontri di approfondimento, di condividere e verificare le proprie esperienze lavorative. Quello che è emerso in ciascuno, alla fine della giornata formativa, è stato il desiderio di raccogliere tutte le idee viste, ascoltate e sperimentate.

Il Safety BarCamp AiFOS del 2019
Di fronte a questo entusiasmo e riscontro, la richiesta dei partecipanti è stata quella di far diventare il Safety BarCamp un appuntamento annuale, in cui potersi conoscere, scambiare conoscenze e punti di vista.
L’evento di AiFOS è stato – conclude Francesco Naviglio, Segretario Generale di AiFOS – “un grande momento di formazione partecipata. Un evento formativo dove docente e discente sedevano allo stesso tavolo, allo stesso livello, in una continua alternanza dei ruoli e scambio delle posizioni. E se l’esperimento del Safety BarCamp AiFOS può dirsi riuscito, la sfida è già lanciata: nel mese di maggio 2019 riproporremo questa iniziativa certi che la porta che abbiamo aperto non potrà essere richiusa”.

E poiché c’è la volontà di ripetere l’evento l’anno prossimo, si invita chiunque sia interessato a collaborare all’organizzazione e la promozione del prossimo Safety BarCamp 2019 a contattare la segreteria AiFOS.

Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – barcamp@aifos.it

05 luglio 2018
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

brescia /

Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss

lombardia /

A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

brescia /

A Brescia un corso per la sicurezza dei gas tecnici industriali

‹ Al Milano Photofestival le ultime ricerche sulla fotografia. › Acquistare una pratica edile On-line, da oggi è possibile

Back to Top

Recent Posts

  • Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss
  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022