Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

brescia/ lombardia

Sicurezza sul lavoro: quando la formazione è a misura di corsista

aifos 7 December 2016

Nei luoghi di lavoro e nelle strategie di prevenzione è sempre più evidente come sia importante tener conto dell’approccio ergonomico, cioè dell’esigenza di adattare ambienti, attrezzature, organizzazione, processi alle esigenze dell’individuo in rapporto alle sue caratteristiche ed alle sue attività.

Infatti la disciplina dell’ergonomia permette non solo di individuare e applicare i parametri più importanti per il corretto rapporto uomo/lavoro, ma permette anche di ridurre quei fattori negativi che possono rendere più difficile, più stressante e meno sicura ogni attività e processo.

Partendo da questi presupposti perché una formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sia efficace, è importante che non solo il formatore sia competente e in grado di utilizzare idonee metodologie, ma che sappia costruire un percorso formativo adatto ai lavoratori da formare.

Quale relazione favorisce l’apprendimento ed il cambiamento? Quale tipo di ambiente, contesto e circostanze sono necessari per favorire il migliore apprendimento ed il cambiamento? Esiste un corso che insegni ad utilizzare i principi dell’ergonomia e sia in grado di adattare i percorsi formativi ai lavoratori da formare?

Proprio per rispondere a queste domande e favorire la costruzione di metodi, strumenti, spazi e contesti a misura di corsista, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato per l’11 gennaio 2017 a Brescia un corso di 8 ore dal titolo “Ergonomia della formazione su salute e sicurezza”.

Il corso – organizzato per formatori, RSPP, ASPP, coordinatori alla sicurezza e consulenti – ha dunque l’obiettivo di permettere ai corsisti di acquisire conoscenze utili per una progettazione ergonomica delle attività formative.

I neuroscienziati hanno dimostrato che esiste una profonda integrazione tra cognizione, emozione e decisione chiarendo il ruolo fondamentale che le risposte emozionali hanno nei meccanismi decisionali. L’elemento essenziale del processo di apprendimento è, dunque, l’emozione: senza emozione non c’è curiosità, non c’è attenzione, non c’è apprendimento, né memoria.

Che cosa è, dunque, la formazione ergonomica finalizzata al cambiamento? È quella che dà spazio alle emozioni, alla curiosità, al piacere di apprendere insieme agli altri, alla scoperta, alla creatività, al corpo, al sentire oltre che al pensare, al movimento.

Così facendo, la formazione si adatta al “sistema” vivente (uomo e donna) che apprende e cambia nel “sistema” impresa che, a sua volta, apprende e cambia.

Caratterizzato una da metodologia didattica attiva, il percorso formativo fornisce strumenti, conoscenze e modelli didattici ed organizzativi in grado di migliorare l’efficacia della formazione stessa. Una formazione che – come previsto nella mission dell’Associazione AiFOS – deve sempre essere sostanziale e partecipativa e non puramente formale nell’osservanza normativa.

Il corso “Ergonomia della formazione su salute e sicurezza”, di 8 ore in presenza, si terrà dunque l’11 gennaio 2017 a Brescia, presso la Direzione Nazionale AiFOS in via Branze 45, dalle ore 9:00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18:00.

Questi gli argomenti affrontati nel corso:
– La formazione su salute e sicurezza: il punto di vista delle neuroscienze;
– L’emozione: elemento essenziale del processo di apprendimento;
– La formazione “ergonomica”: metodi, strumenti, spazi e contesti “a misura di corsista” per una formazione efficace.

Al termine del corso – progettato e strutturato con docenti e formatori qualificati e competenti – i partecipanti saranno sottoposti ad un test di verifica dell’apprendimento e verrà consegnato l’Attestato individuale di formazione e di frequenza che sarà inserito nel registro nazionale della formazione.

Il corso è valido per 6 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP di tutti i macrosettori ATECO, per 6 ore di aggiornamento per formatori qualificati (terza area tematica) e per 6 ore di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza.

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: http://aifos.org/home/formazione/corsi-qualificati/comunicazione/comunicazione/ergonomia-della-formazione-salute-sicurezza

Per informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – info@aifos.it – formarsi@aifos.it

07 dicembre 2016
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

brescia /

Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze

lombardia /

AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing

brescia /

La valutazione e la gestione delle emergenze in azienda

‹ Impianti di eccellenza per un ospedale di eccellenza › Nasce Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems S.p.A.

Back to Top

Recent Posts

  • Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze
  • AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing
  • Smart working: organizzazione, gestione e rischi connessi
  • La cultura è futuro: raccolta fondi per il Premio Tesi di laurea 2021
  • Il nuovo sito di MA Assicurazioni è online!

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate Bologna Brescia Climaveneta concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Mente Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola seminario sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021