Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

lombardia/ milano

Stress lavorativo: l’importanza del benessere organizzativo

aifos Aifos, benessere organizzativo, convegni, Milano, sicurezza sul lavoro, stress 2 October 2015

Un convegno il 23 ottobre 2015 a Milano per parlare di benessere organizzativo e raccogliere esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato.
Sono molti i dati che dimostrano come il rischio stress lavoro correlato, come i rischi psicosociali negli ambienti di lavoro rappresentino in Europa una delle principali sfide per una reale tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nelle aziende.

Poiché questa sfida può essere vinta con un’adeguata consapevolezza del problema da parte di lavoratori e aziende, l’Unione Europea ha ritenuto necessario, tramite l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), lanciare per il 2014 e 2015 una campagna incentrata sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro, dal titolo “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato”.

E in Italia uno dei partner della campagna europea è l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) che ha tra i suoi compiti l’organizzazione di eventi per migliorare la consapevolezza del rischio stress, favorirne una corretta gestione e diminuire l’incidenza dei rischi psicosociali nelle aziende.

Proprio con queste motivazioni AiFOS – in collaborazione con Associazione Ambiente e Lavoro, Associazione di imprese per la salute e la sicurezza del lavoro (Assoprev) e il Network europeo sui rischi lavorativi (EWHN) – organizza a Milano il 23 ottobre 2015 un convegno di studio e approfondimento dal titolo “Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia”, un convegno che ha anche una sessione pomeridiana in inglese: “Work Related Stress: How to Prevent, Assess and Tackle the Risk at European Scale”.

Il convegno affronterà diversi temi a partire dall’analisi dello stato dell’arte e delle migliori prassi in materia di valutazione dello stress. Si soffermerà poi sull’evoluzione della giurisprudenza civile e penale italiana sullo stress lavoro correlato, fino ad arrivare – nella sessione pomeridiana – anche alla presentazione di specifiche buone pratiche e esperienze europee nella gestione dei rischi psicosociali.

Durante l’incontro si parlerà anche di “benessere organizzativo”, un elemento importante per la lotta per la riduzione dei rischi psicosociali su cui l’Associazione AiFOS lavora da anni elaborando ricerche e progetti attraverso il gruppo di lavoro AiFOS “Stress e benessere organizzativo”. È possibile sviluppare negli ambienti di lavoro un’idonea organizzazione lavorativa, un clima positivo che ponga la persona al centro del processo lavorativo e punti insieme ad un miglioramento del benessere dei lavoratori e della qualità del lavoro svolto?

Dunque a Milano il 23 ottobre 2015, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 – in Viale Gabriele D’Annunzio 15, presso il Centro per la Cultura della Prevenzione del Comune di Milano – si terrà il convegno “Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia” in due sessioni:
– sessione mattutina in italiano (9:30/13:00): “Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia”;
– sessione pomeridiana in inglese (14:00/17:30): “Work Related Stress: How to Prevent, Assess and Tackle the Risk at European Scale”.

L’evento è segnalato anche dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro tra gli eventi della campagna “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato”.

Questo il programma della sessione mattutina:
Apertura dei lavori
– Presentazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita
– Francesco Naviglio, AiFOS
– Norberto Canciani, Associazione Ambiente e Lavoro
– Graziano Frigeri, Presidente Assoprev e Segretario EWHN
Interventi
– Andrea Cirincione, Presidente PLP Lombardia (Psicologi Liberi Professionisti) “Lo stato dell’arte della valutazione dello stress in Italia”;
– Anna Guardavilla, Giurista, esperta di sicurezza sul lavoro “L’evoluzione della giurisprudenza civile e penale sullo stress lavoro correlato: dal 2087 del codice civile alle più recenti sentenze sulla valutazione dei rischi”;
– Carlo Bisio, Psicologo delle organizzazioni, Ergonomo “Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi”;
– Paola Favarano, Psicologa del lavoro, Coach Per-formativo “Hansial e Grettel, il mondo del lavoro non è una favola. Parlare di stress attraverso la metafora della fiaba”;
– Laura Bodini, coordinatrice Gruppo di Lavoro Stress CIIP “Il contributo CIIP”.

Questo il programma della sessione pomeridiana:
Apertura dei lavori
– Graziano Frigeri, Secretary of EWHN – President of Assoprev (I) – “Activities and role of EWHN on work related stress, including the European Campaign Speakers and topics”;
Interventi
– Michael Guembel, Beratungsstelle Arbeit und Gesundheit, Hamburg (D) “Good practice in risk assessment and developing measures against work related stress in Germany”;
– Kathy Jenkins, Secretary of the Scottish Hazards Centre, Edinburgh (Scotland) “Activity around stress in Scotland and UK: what unions are doing, what the Hazards Campaign and UK National Workstress Network are doing and what is going on among OH&S professionals”;
– Anna Guardavilla, Jurist, Assoprev, Milano (I) “Legal fighting against work related stress in Italy: recent judgements of the Italian Courts”;
– Carlo Bisio, organisational psychologist, ergonomist, Associazione Ambiente e Lavoro, Milano (I) “Work-related stress risk assessment: best practices”;
– Klaas Zwart, President of Stichting Netwerk, Oostvoorne (NL) “The offensive approach to work related stress of Dutch Trade Union movement”;
– Marco Bottazzi, European Trade Union Institute, Bruxelles (B) “The European ETUI Network on Psychosocial Risk”.

Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria dai siti AiFOS, Ambiente Lavoro, Assoprev e EWHN.

A tutti i partecipanti al Convegno verrà consegnato un Attestato di presenza valido per il rilascio di n.2 crediti di aggiornamento per formatore della sicurezza (area tematica tecnica).

Il link per l’iscrizione alla sessione mattutina:
http://aifos.org/section/eventi/eventi_interno/convegni_aifos/il_benessere_organizzativo
Il link per l’iscrizione alla sessione pomeridiana:
http://aifos.org/section/eventi/eventi_interno/convegni_aifos/work_related_stress

Per informazioni e iscrizioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – convegni@aifos.it

01 ottobre 2015
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Post Views: 14

Related Posts

lombardia /

Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia

Cristina_Parigi_Country_Maganer_CM.com_Italia

milano /

CM.com presenta la Rinascente On-demand a Forum Retail 2022

lombardia /

La valutazione del rischio incendio nelle attività a basso rischio

‹ Finalmente online GrandiViniOnline nuovo eshop di vini online. › Sicurezza ambientale: obblighi e opportunità per le aziende

Back to Top

Recent Posts

  • Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
  • Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia
  • E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo
  • La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
  • Corsi sui rischi e sull’igiene alimentare in videoconferenza

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023