Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

brescia/ lombardia

Un corso per migliorare la prevenzione in ambienti e spazi confinati

aifos Aifos, ambiente confinato o sospetto di inquinamento, ambienti confinati o sospetti di inquinamento, carenza di ossigeno, corso in presenza, Decreto del Presidente della Repubblica n. 177, formazione, spazi confinati, Spazi e ambienti confinati per formatori 20 July 2023

Un corso di 16 ore a Brescia dal 3 al 4 ottobre 2023 fornirà le competenze e gli strumenti idonei a formare lavoratori e preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli spazi ed ambienti confinati.

Quando si accede a un ambiente confinato o sospetto di inquinamento, si sfida la morte. È quello che è successo nel 2018 a quattro lavoratori in un’azienda milanese di laminazione, all’interno della quale hanno perso la vita secondo una dinamica ben nota ma ricorrente: il lavoratore adibito alle lavorazioni all’interno dell’ambiente confinato si sente male e poi, a cascata, i colleghi-soccorritori intervengono accedendo all’ambiente senza le adeguate misure protettive e si ritrovano anch’essi vittime.

In questi luoghi angusti e soffocanti, l’aria può diventare veleno o sparire del tutto. Per non cadere in questa trappola mortale, i lavoratori devono essere ben informati e formati, seguire le procedure di sicurezza e usare le protezioni necessarie. Gli eventi infortunistici negli spazi e ambienti confinati, infatti, sono caratterizzati da una elevata gravità (sono quasi sempre mortali) dovuti alla carenza di ossigeno o alla presenza di agenti chimici pericolosi quali gas, vapori e polveri. Eventi che dipendono anche dalla carente consapevolezza dei rischi, dall’assenza di idonee procedure di lavoro e dalla mancanza di una formazione e addestramento adeguati per i lavoratori che accedono a questi spazi.

Come formare adeguatamente i lavoratori e i preposti allo svolgimento di attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento? Esiste un corso in grado di offrire ai formatori gli strumenti e le competenze necessarie?

Un nuovo corso a Brescia per i formatori sugli ambienti confinati

Per aiutare i formatori ad erogare una formazione efficace in grado di prevenire e ridurre i tanti infortuni che avvengono negli ambienti confinati, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza a Brescia, dal 3 al 4 ottobre 2023,un corso di 16 ore dal titolo “Spazi e ambienti confinati per formatori”.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai formatori le nozioni, le competenze e gli strumenti utili all’erogazione di corsi su “Spazi ed ambienti confinati” rivolti a lavoratori, preposti ed a tutti coloro che operano in qualsiasi tipologia di spazio confinato. Spazi che possono riguardare innumerevoli settori lavorativi, ad esempio trasporto, cantine vinicole, aziende di fornitura e gestione rifiuti, acqua, gas, elettricità, lavorazioni elettriche, telefonia, aziende di pulizia, aziende di manutenzione, aziende agricole, aziende chimiche e petrolifere, industrie in genere, …

Il percorso formativo è rivolto a formatori, docenti e tutti coloro che, avendo già nozioni in materia di salute e sicurezza (D.Lgs. 81/2008), intendono erogare corsi di formazione riguardanti questi particolari luoghi di lavoro.

I docenti del corso:

  • Nicola Pasta: consulente e formatore tecnico in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento ai cantieri edili
  • Lucia Calzoni: infermiera e formatrice in materia di primo soccorso e gestione emergenze

La normativa per gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati

A seguito dei vari infortuni mortali che sono avvenuti in questi anni, il 14 settembre 2011 è stato emanato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 177 che contiene il “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

Il Decreto del Presidente della Repubblica stabilisce le linee generali per migliorare le strategie di contrasto degli infortuni sul lavoro, con particolare attenzione alla qualificazione del personale impiegato e alla necessità di adottare buone prassi per garantire la sicurezza degli operatori.

Inoltre, il DPR prescrive la presenza di un rappresentante del datore di lavoro, fornisce indicazioni sulla formazione, informazione e addestramento e richiede l’impiego di personale esperto e formato per le lavorazioni negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Le informazioni per partecipare al corso

Dal 3 al 4 ottobre 2023 si terrà, dunque,a Brescia – presso Aifos Service, Via Branze n. 45 – il corso di 16 ore “Spazi e ambienti confinati per formatori”.

Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva. Durante il corso i partecipanti effettueranno esercitazioni di gruppo ed affronteranno casi di studio e simulazioni, al fine di incrementare la capacità di analisi dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula. Durante i moduli pratici, i partecipanti saranno al centro dell’attenzione con particolare attenzione all’esecuzione delle prove.

Le due giornate formative si articolano secondo i seguenti moduli:

  • Modulo 1: Definizione, caratteristiche ed esempio di “Spazi Confinati”
  • Modulo 2: Laboratorio
  • Modulo 3: Primo soccorso e gestione delle emergenze
  • Modulo 4: Simulazione di uno scenario in laboratorio

La partecipazione al corso permette di ottenere diversi crediti formativi: 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, come 16 ore di aggiornamento per Coordinatori alla Sicurezza e 16 ore di aggiornamento per Formatori qualificati seconda area tematica (rischi tecnici).

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/spazi-e-ambienti-confinati-per-formatori

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 – info@aifos.it – formarsi@aifos.it

20 luglio 2023
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it

Post Views: 31

Related Posts

brescia /

Corso sul rischio chimico DVR: valutazione, redazione e gestione

lombardia /

Salone Internazionale dell’Emergenza REAS 2023: gli eventi AiFOS

brescia /

Corso interattivo a Brescia: La metodologia LEGO Serious Play per migliorare la sicurezza

‹ Come migliorare la consapevolezza emotiva e posturale › Il mastrobirraio di Rebeers premiato al Destination Marketing Awards. Michele Solimando riceve riconoscimento nell’ambito degli eventi della Fondazione Re Manfredi

Back to Top

Recent Posts

  • Corso sul rischio chimico DVR: valutazione, redazione e gestione
  • Salone Internazionale dell’Emergenza REAS 2023: gli eventi AiFOS
  • Riprese Aeree: Come richiedere autorizzazione per volare con Drone
  • Bologna: i workshop e i convegni di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2023
  • A Cuorgnè un corso per l’uso sicuro di motoseghe ed escavatori

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Biblioteca Tesi Sicurezza Biblioteca virtuale Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi corso corso formazione corso in presenza corso in videoconferenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione formazione alla sicurezza lavoro dignitoso Open Space Technology pandemia Pari opportunità parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità PuntoSicuro ricerca rischio chimico Roma SARS-CoV-2 sicurezza sul lavoro Sostenibilità in ambito lavorativo università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023