Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

piemonte/ torino

A bit of [hi]story

Luigi Pachì A bit of [hi]story, Consoft Sistemi, Elia Bellussi 11 May 2016

Dalla valvola allo smartphone, i computer che hanno fatto la storia. L’evento torinese aperto al pubblico per conoscere il passato, comprendere il presente e immaginare il futuro dell’information technology più vicina alla gente. Torino 21 e 22 maggio.

Qual è l’impatto dell’information technology sulla nostra vita quotidiana? Come siamo arrivati alla tecnologia attuale? Quale futuro ci attende grazie ad essa? A queste domande risponderà “A bit of [hi]story” (www.abitofhistory.it), il festival dell’innovazione organizzato dall’associazione culturale Museo Piemontese dell’Informatica. L’evento, alla sua prima edizione, si terrà a Torino (21 e 22 maggio nello Spazio MRF a Mirafiori) e coinvolgerà persone, aziende, istituzioni, speaker e startup in più di 20 eventi. Obiettivo chiaro: abbattere il divario digitale della popolazione e invogliare le nuove generazioni ad avvicinarsi a questi temi.

L’informatica è una scienza che ha profondamente cambiato le nostre abitudini ed è una grande opportunità per il nostro futuro. Bisogna conoscerne, però, il passato, per comprendere il presente e immaginare il futuro. Non possiamo rimanere fermi al mero utilizzo passivo degli strumenti che essa ci mette a disposizione.

La conoscenza porta ad una maggiore consapevolezza e, di conseguenza, alla comprensione dei cambiamenti che essa apporta. Da qui si può iniziare un viaggio nel nostro futuro.

Con il suo format unico l’evento porterà l’innovazione a contatto della gente con una mostra sulla storia dell’informatica (in particolare italiana), conferenze, laboratori e workshop che prevedono il coinvolgimento di aziende protagoniste del cambiamento e startup innovative ma, soprattutto, ragazze e ragazzi che rappresentano, più di tutto, le nuove generazioni.

“Conoscere il passato, per comprendere il presente e immaginare il futuro – spiega Elia Bellussi, fondatore e presidente del Museo Piemontese dell’Informatica – è la via per poter vivere attivamente il cambiamento, sia da semplici persone, sia da aziende. Con “A bit of [hi]story“, vogliamo raccontare quali sono stati e quali saranno i piccoli, grandi cambiamenti del quotidiano dovuti all’uso dell’informatica e delle tecnologie derivate, nella vita di tutti i giorni. Con “A bit of [hi]story” contribuiremo ad arricchire le attività in ambito educational per le nuove generazioni”.

Il Gruppo Consoft Sistemi (www.consoft.it), azienda italiana leader del settore IT, Synesthesia, web agency organizzatrice di Droidcon Italia e Siro Elettronica sono partner strategici del Museo Piemontese dell’Informatica, supportando “A bit of [hi]story”.

Aderiscono all’iniziativa importanti istituzioni museali del territorio come il Temporary Museum di Basic.Net con una selezione della mostra “Omaggio alla rivoluzione informatica” e la Fondazione Natale Cappellaro, oltre ad enti che si occupano di divulgazione e di ricerca come Centro Scienza Onlus, l’Istituto Superiore Mario Boella e il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e ad enti che si occupano di riuso come Officina Informatica Libera e RestartParty.

“A bit of [hi]story” sarà una evento ricco di attività legate al mondo dell’#educational e della #socialinnovation. Ogni giorno conferenze, workshop, proiezioni e laboratori per tutte le età.

“A bit of [hi]story” sarà anche l’occasione per il lancio di alcune importanti iniziative che il Museo Piemontese dell’Informatica organizza sul territorio come il “Finding Ada Lovelace Day”, giunto alla sua quinta edizione e rivolto alle giovani generazioni per far comprendere che il divario di genere in ambito informatico si deve ridurre e può essere ridotto.

Sarà anche l’occasione per lanciare la raccolta firme per l’apertura di un museo dell’informatica reale e visitabile, considerate le molte richieste delle scuole del territorio e non solo; un progetto importante, quello del Museo Internazionale dell’Informatica, per il territorio della Città Metropolitana di Torino, che tanto ha dato in questo ambito.

Post Views: 14

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

piemonte /

Consoft Sistemi mette in sicurezza il software dei suoi clienti con Checkmarx

‹ Nasce il Franchising SMS: Poste, Spesa e Farmacia a Domicilio › I nuovi sistemi di gestione nell’ottica dei rischi

Back to Top

Recent Posts

  • Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
  • Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia
  • E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo
  • La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
  • Corsi sui rischi e sull’igiene alimentare in videoconferenza

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023