Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

piemonte/ torino

Alla Food Hackathon di Torino vince l’agricoltura di precisione

Luigi Pachì Consoft Sistemi, Food Hackathon 19 April 2016

Tra progetti sul blockchain applicato al food e di storytelling per raccontare volti e storie di chi produce, dopo tre giorni di maratona per innovare la filiera agroalimentare con l’Internet of Things, sponsorizzata da Consoft Sistemi, i giudici della Food Hackathon hanno decretato vincitore il progetto di iXem sul precision farming.

L’agricoltura di precisione si aggiudica la Food Hackathon, evento per innovare la filiera agroalimentare attraverso l’IoT sponsorizzato dal Gruppo Consoft e svolto presso I3P, l’incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino.

“Dal Campo alla Tavola”, manifestazione dedicata a sviluppare progetti digitali e IoT nell’ambito agroalimentare, ha voluto premiare l’idea di iXem che, attraverso il posizionamento in campo di sensori wireless, monitora in tempo reale lo stato delle coltivazioni, preservandone così la qualità e la sostenibilità.

Sono state molto interessanti le tante innovazioni proposte durante l’evento: Food-chain, sistema che utilizza la tecnologia blockchain, il protocollo utilizzato dal mondo bitcoin e applicato al food per tracciare ogni movimento lungo la filiera alimentare; Food4U, app che decodifica i codici a barre e dà indicazioni sulle intolleranze e le allergie provocate dagli ingredienti contenuti, creando dei match in base al profilo dell’utente; o Italian Farmers Food Experience, piattaforma web dedicata allo storytelling nell’ambito agrifood per raccontare le storie e i processi che stanno dietro ai prodotti, strizzando l’occhio a quel turismo esperienziale che sta divenendo sempre più una tendenza.

Non sono mancate poi app per la ricerca di realtà d’eccellenza di food on the road, piattaforme per prenotare tavoli e menù per la pausa pranzo o per far partecipare attivamente una comunità alla scelta e all’acquisto di prodotti direttamente dalle mani di chi li ha coltivati.

L’evento è stato inaugurato con una tavola rotonda dedicata all’innovazione nel campo agroalimentare a cui hanno preso parte Andrea Giacardi presidente di Consoft Sistemi, lo chef stellato Davide Scabin di Combal.Zero, Sandro Sartor, AD Ruffino srl e Giancarlo Addario, Collaborative Research and IPR Management di Barilla.

L’iniziativa si è svolta in collaborazione con Intesa Sanpaolo, FutureRecoded, Innovation Design Lab, Future Food Accelerator e Topix.

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

piemonte /

Consoft Sistemi mette in sicurezza il software dei suoi clienti con Checkmarx

‹ Fare jazz con te › Valutare genere, età e tecnostress per migliorare la sicurezza

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022