Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

piemonte/ torino

Consoft Sistemi capofila del progetto di ricerca “La casa nel Parco”

Luigi Pachì Consoft Sistemi, Progetto La casa nel Parco 31 May 2018

Tema del progetto l’ospedalizzazione domiciliare realizzato da un consorzio di aziende, università, fondazioni e ospedali

Parte a Torino LA CASA NEL PARCO, progetto di ricerca sull’ospedalizzazione domiciliare, realizzato da un consorzio, il cui capofila è Consoft Sistemi, formato da quindici imprese, Università e Politecnico di Torino, Collegio Carlo Alberto, Fondazione ISI e dagli ospedali Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Maggiore della Carità di Novara, San Luigi di Orbassano e Fondazione Don Gnocchi.

marcomm-news-bonino

Il progetto ha vinto, primo in graduatoria, il bando Piattaforma tecnologica «Salute e Benessere» della Regione Piemonte. Il progetto da 11 milioni e mezzo di Euro è co-finanziato con 5 milioni e mezzo di Euro dalla Regione Piemonte con i fondi POR FESR 2014-2020.

LA CASA NEL PARCO svilupperà un nuovo modello organizzativo informatizzato per gestire tutte le fasi dell’ospedalizzazione domiciliare, e costruirà una soluzione informatica a supporto di medici e pazienti mettendo assieme tecnologie di Internet of Medical Things, Intelligenza Artificiale e gestione dei processi.

“Il futuro Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione sarà un’occasione anche per il tessuto industriale di Torino» asserisce – Cristina Bonino, AD di Consoft Sistemi – e LA CASA NEL PARCO con la ventina di imprese del suo consorzio contribuirà a gettare i semi di una collaborazione fra pubblico e privato e attrarrà in Piemonte aziende quali IBM con il suo sistema Watson per la sanità”.

Post Views: 12

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

piemonte /

Consoft Sistemi mette in sicurezza il software dei suoi clienti con Checkmarx

‹ OREGOLD: realtà italiana vincente › Ecco il programma del SUMm.IT 2018: “No User Group? Ahi! Ahi! Ahi!”

Back to Top

Recent Posts

  • Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
  • Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia
  • E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo
  • La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
  • Corsi sui rischi e sull’igiene alimentare in videoconferenza

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023