Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

piemonte/ torino

Consoft Sistemi rivende il sistema Adamo: teleassistenza per i lavoratori isolati

Luigi Pachì Adamo, Caretek, Consoft Sistemi, Teleassistenza 27 April 2020

La soluzione per monitorare in tempo reale lo stato di salute del lavoratore attraverso il controllo del suo stato di coscienza

strumenti-Adamo-450

Il settore della teleassistenza si rivolge a tutti i soggetti esposti a situazioni di rischio che si trovano ad operare in aree non sottoposte al controllo di enti terzi e che, pertanto, necessitano di un monitoraggio remoto costante, indispensabile per garantire la loro sicurezza. In questo momento storico, dove molte aziende si ritrovano a dover gestire un numero ridotto di dipendenti, crediamo che la teleassistenza possa aiutare a garantire la sicurezza di molti lavoratori che operano in contesti isolati, in luoghi remoti o di difficile accesso.

Teleassistenza per i lavoratori isolati
Nella Relazione Annuale presentata dall’INAIL nell’anno 2017, si osserva che gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati, in totale, poco meno di 417mila, su un totale di 641mila denunce di infortunio presentate. Inoltre, la normativa vigente richiede che il datore di lavoro debba prevedere sistemi per monitorare in tempo reale lo stato di salute del lavoratore attraverso il controllo del suo stato di coscienza. La teleassistenza dei lavoratori isolati mira, quindi, a garantirne la sicurezza e l’assistenza nei diversi ambienti in cui operano (Aziende, Pubblica amministrazione etc.) attraverso dispositivi in grado di salvaguardare la salute dei soggetti e di allertare il personale di soccorso in caso di malore o di una situazione d’emergenza.

orologio-Adamo

In caso di emergenza
In caso di emergenza, il sistema Adamo invia una chiamata d’allarme a un Centro Servizi o ad un qualsiasi numero preimpostato attivando immediatamente i soccorsi; il sistema funziona in maniera autonoma indipendentemente dallo stato di coscienza di chi lo indossa, risulta quindi fondamentale anche in casi di svenimento o di immobilità determinata da traumi.

Da cosa è composto il sistema Adamo
Il sistema Adamo si compone di due elementi: un orologio indossabile e una stazione base che comunica via radio con l’orologio ed invia la richiesta di soccorso. La chiamata può arrivare direttamente al responsabile aziendale incaricato oppure ad una centrale di telesoccorso che gestirà la criticità allertando il pronto intervento.
L’orologio è pratico, impermeabile e leggero. Grazie al sensore di indossamento, rileva costantemente se la persona sta portando o meno il dispositivo al polso e di conseguenza se viene monitorata.

Sicurezza 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno
Sapere come intervenire in caso di emergenza, attivando con lucidità i giusti soccorsi, non è facile. Il Centro Servizi offre a chi utilizza ADAMO la sicurezza di una presenza e una risposta costante 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. In qualsiasi momento arrivi, la chiamata di emergenza viene tempestivamente gestita e, se necessario, vengono attivati i soccorsi.
Adamo è affidabile, sicuro e semplice da usare, per un’assistenza pronta, professionale, 24h su 24. Non esegue un monitoraggio o una tracciatura GPS degli spostamenti del lavoratore che lo indossa, è rispettoso della sua privacy ed è mirato alla salvaguardia della sua sicurezza sul luogo di lavoro.

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

piemonte /

Consoft Sistemi mette in sicurezza il software dei suoi clienti con Checkmarx

‹ COVID-19: un corso per conoscere il virus e affrontare l’emergenza › Il bando 2020 per premiare le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022