Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

piemonte/ torino

Consoft Social Incubator

Luigi Pachì Consoft Sistemi, Consoft Social Incubator, Social Innovation Teams 9 October 2018

Dalla collaborazione tra Consoft Sistemi (www.consoft.it) e SIT – Social Innnovation Teams (www.socialinnovationteams.org) nasce il primo programma di Corporate social incubation (csincubator.consoft.it)!

marcomm-news-bonino copia

Nel quadro delle attività di Corporate Social Responsibility e di Open Innovation di Consoft Sistemi è stato avviato un programma di incubazione Corporate rivolto a startup a significativo impatto sociale, attive sui temi di Information Technology come Web, Big Data, IoT, Blockchain e Artificial Intelligence.

Consoft Sistemi è un’azienda italiana presente sul mercato ICT dal 1986 con sedi a Torino, Milano, Genova, Roma e Tunisi. “Ogni giorno qualcosa di nuovo” è il claim di questa azienda che è cresciuta negli anni senza perdere il gusto per l’innovazione che esprime quotidianamente nelle attività che svolge per la propria clientela.

Social Innovation Teams è una community di imprenditori, professionisti, ricercatori e studenti che supporta la nascita e lo sviluppo di progetti di innovazione e imprenditorialità sociale.

Il programma Corporate Social Incubation Consoft-SIT si distingue per la focalizzazione su un numero estremamente limitato di startup (una o due) e per l’offerta di un’esperienza immersiva in una realtà corporate, esperienza favorita dalla localizzazione per un anno all’interno della sede milanese di Consoft Sistemi.  

Una sede ampia e luminosa, ricavata da una riqualificazione industriale, localizzata di fronte al Campus Bovisa del Politecnico di Milano, nella nuova zona Bovisa, in via Candiani 73, nelle vicinanze dello Startup District & Incubator.

I Responsabili del programma di incubazione/accelerazione saranno Cristina Bonino (CEO Consoft Sistemi) e Paolo Landoni (Prof. di imprenditorialità e innovazione al Politecnico di Torino), entrambi con alle spalle una serie di attività di mentorship per startup.

Secondo il prof. Paolo Landoni questa iniziativa “non solo è un importante esempio delle possibili collaborazioni tra grandi imprese e startup in un’ottica di open innovation, ma è anche interessante dal punto di vista delle nuove attività di Corporate Social Responsibility,quelle che sono definite “strategiche”.

“E’ un’iniziativa innovativa – ha aggiunto Cristina Bonino – è un’occasione per una startup di essere ospitata all’interno di una realtà aziendale vivendo quindi tutte le problematiche, le esigenze, i cambiamenti, le opportunità che un’azienda deve affrontare quotidianamente, apprendendo quindi con un metodo simile al ‘training on the job’ meccanismi, processi e strategie risolutivi”.

Il programma è completamente gratuito (non è richiesta equity in cambio dei servizi ricevuti) e prevede: una postazione in co-working per due-tre persone per un anno, supporto strategico e accompagnamento da parte di Consoft Sistemi, coordinato dal CEO del gruppo Cristina Bonino, un percorso personalizzato per lo sviluppo imprenditoriale, coordinato dal Prof. Paolo Landoni del Politecnico di Torino, e il supporto della community SIT per la crescita dell’impatto sociale e per l’interazione con altre startup a impatto a diversi stadi di sviluppo.

Al termine del percorso Consoft Sistemi e SIT valuteranno un proprio investimento nel progetto imprenditoriale e forniranno supporto per la raccolta di finanziamenti da parte di investitori qualificati, business angels e imprese corporate.

Il programma è supportato da Opstart (www.opstart.it), uno tra i primi e migliori portali italiani di Equity Crowdfunding.

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

piemonte /

Consoft Sistemi mette in sicurezza il software dei suoi clienti con Checkmarx

‹ L’Agenzia SEO a Milano che riprogetta il sito web senza perdere l’ottimizzazione fatta in precedenza › Un flash mob online per scoprire e riflettere sul mondo che verrà

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022