Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

piemonte/ torino/ verbania

Morto per Coronavirus il Lama Gangchen, fondatore della comunità di Albagnano, Kunpen Lama Gangchen di Milano e del Centro Buddha della Medicina di Torino

Luigi Pachì 23 April 2020

Il Lama Gangchen è morto all’età di 79 anni all’ospedale di Verbania positivo al Coronavirus.

Nato nel Tibet occidentale nel 1941, giovanissimo è stato riconosciuto come la reincarnazione di un erudito Lama guaritore del passato e all’età di cinque anni posto a capo del monastero di Gangchen Choepeling in Tibet.

Ha studiato in molti monasteri con i Lama più importanti della tradizione Ghelupa come S.S. Trijchang Rinpoche. Ha ricevuto il grado di Geshe Rigram, simile ad un dottorato, dall’università monastica di Sera, nell’India meridionale. Completati gli studi formali opera come Lama Guaritore nelle Comunità tibetane in Nepal, in India e nel Sikkim. Ha beneficiato tanti esseri curando e salvando la vita di molte persone, viene nominato medico privato della Famiglia Reale del Sikkim.

Nel 1985 è venuto per la prima volta in Italia, e successivamente è diventato cittadino italiano. Ha viaggiato molto, curando, insegnando, e guidando molti pellegrinaggi in alcuni dei luoghi sacri più rappresentativi nel mondo, come Borobudur.Per molti anni ha promosso un progetto molto importante di integrazione fra la medicina tibetana e la medicina allopatica

Lama Gangchen ha fondato più di 100 centri per l’educazione della pace interiore e gruppi di studio in tutto il mondo. In Italia, oltre al Kunpen Lama Gangchen di Milano e di Albagnano in cui era residente, ha fondato il Centro Buddha della Medicina a Torino insieme ai suoi discepoli, Maestri residenti, Lama Dino Cian Ciub e Tina Pema Dekhiela. Ha fondato nel 1992, la Lama Gangchen World Peace Foundation – LGWPF – Organizzazione Non-Governativa affiliata all’ONU.

Buddha della Medicina Gangchen Sanghie Men Chö Ling
Via Cenischia 11/13 – 10139 Torino – Italia
Tel. +39 011.3241650/+39 340.8136680/+39 366.7041565
http://www.buddhadellamedicina.org – info@buddhadellamedicina.org

Post Views: 16

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

verbania /

Fatturazione Elettronica – Joint Venture Consoft Sistemi/X VIEW

‹ Siglata partnership tra Consoft Sistemi e Ivanti › COVID-19: un corso per conoscere il virus e affrontare l’emergenza

Back to Top

Recent Posts

  • Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
  • Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia
  • E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo
  • La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
  • Corsi sui rischi e sull’igiene alimentare in videoconferenza

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023