Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

piemonte/ torino

Tecnologie innovative per il miglioramento sismico delle strutture prefabbricate

Emanuela Ursino 12 June 2015

Martedì 16 giugno 2015 – dalle 15,00 alle 19,00
Sala Plenaria – Best Western Hotel Luxor
Corso Stati Uniti 7 – Torino

Martedì 16 giugno a Torino, un seminario che affronta il tema della salvaguardia delle attività produttive in caso di terremoto presentando le soluzioni tecnologicamente più avanzate per il miglioramento sismico delle strutture industriali. L’incontro, promosso dall’Ordine degli ingegneri di Torino in collaborazione con Reglass H.T. S.r.l. di Minerbio (Bo), è patrocinato da Isi, Ingegneria sismica italiana e si svolgerà presso Il la Sala Plenaria del Best Western Hotel Luxor in Corso Stati Uniti 7, Torino dalle 15,00 alle 19,00.

Introduce: l’Ing. Remo Giulio Vaudano, presidente Ordine Ingegneri di Torino; intervengono: l’Ing. Nicola Mordà, DoMo Studio di Torino; l’Ing. Andrea Vittorio Pollini, DICAM, Scuola di Ingegneria e Architettura – Università di Bologna e l’Ing. Devis Sonda di Miyamoto International, Milano.

Al centro le imprese e la loro importanza per il benessere collettivo. Si stima infatti che un’azienda non in grado di riprendere l’attività produttiva entro una settimana da un evento calamitoso, abbia il 90% di probabilità di chiudere entro un anno dal disastro (Fonte: dati Università di Padova). Le nefaste conseguenze di un sisma quindi, oltre a comportare perdite umane, crolli e danneggiamenti, interessano anche economia e occupazione e per periodi molto estesi nel tempo. Diventa dunque importante la prevenzione con opere di adeguamento e miglioramento sismico. In particolare, a tutela dei dipendenti, potrebbe presto divenire cogente anche il D.gls 81/2008 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Il terremoto emiliano del 2012 ha infatti evidenziato come, all’origine dei danni più rilevanti, vi siano stati alcuni elementi di vulnerabilità sismica dei prefabbricati industriali, assai diffusi per questa tipologia costruttiva. Sono le carenze individuate anche dalla legge regionale 122/2012 e che rappresentano un grave elemento di rischio per l’incolumità delle persone.

L’ing. Nicola Mordà, esperto nella progettazione di interventi sulle strutture industriali, illustrerà l’ambito di applicazione della legge sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e alcuni elementi metodologici per la valutazione del rischio sismico dei prefabbricati esistenti; L’ingegner Andrea Vittorio Pollini fornirà una panoramica generale sulle carenze strutturali dei capannoni con riferimento al dettato della legge 122/2012 dell’Emilia Romagna e illustrerà alcuni dati tecnici del sistema Sismocell, brevettato da Reglass H.T. e messo a punto in collaborazione con l’Università di Bologna. Si tratta di una cella cilindrica di dimensioni ridotte in acciaio e fibra di carbonio, che, applicata in corrispondenza del nodo trave pilastro dei capannoni industriali, consente di dissipare l’energia dell’azione sismica annullandone, entro certi limiti, gli effetti distruttivi. L’ing. Devis Sonda infine, a capo della sede italiana di Miyamoto international – studio internazionale di progettazione antisismica con filiali in tutto il mondo – parlerà invece di nuove tecnologie che prevedono l’applicazione di innovativi dispositivi antisismici per l’adeguamento e il miglioramento sismico delle strutture.

Emanuela Ursino

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

piemonte /

Consoft Sistemi mette in sicurezza il software dei suoi clienti con Checkmarx

‹ Le nuove stelle del Chianti › L’ International Hotel & Property Award 2015 vinto dal Barcelò Hotel Milan nella categoria the Europe Categories – Hotel over 200 rooms

Back to Top

Recent Posts

  • Lego Serious Play: come migliorare la gestione dei near miss
  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022