Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

piemonte/ torino

Torre Intesa Sanpaolo prima torre in Europa certificata Leed Platinum

Fabrizio Pivari 12 October 2015

Edificio sostenibile anche grazie alle unità Climaveneta

Il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino ha ottenuto la certificazione Leed Platinum, il livello più alto del sistema di rating internazionale per la categoria Nuove costruzioni 2009, rilasciato dal Green Building Council Italia.

Il risultato (83 punti conseguiti su un totale di 110) è arrivato grazie al raggiungimento di alcuni precisi traguardi. La torre, che porta la firma di Renzo Piano, sorge in un luogo strategico per il capoluogo piemontese, ed è dotata di soluzioni tecnologiche avanzate per il trattamento di acqua, aria ed energia.

L’impianto di climatizzazione si basa su 4 TECS2W/ HC C 1213 ed 1 FOCSW HS 1902 di Climaveneta, refrigeratori di liquido con sorgente ad acqua reversibili in pompa di calore, in grado di garantire riscaldamento e raffrescamento all’intera torre, massimizzando la loro efficienza grazie all’utilizzo dell’acqua di falda. L’impianto è stato progettato per soddisfare tutte le richieste degli utenti dal punto di vista del comfort, mantenendo elevate performance energetiche durante tutto l’anno.

Guarda il video progetto realizzato presso la torre (youtu.be/CYR1gm0bDVk), in collaborazione con il Sole24Ore o leggi il comunicato stampa di progetto.

Media Relations
Sara Di Clemente
sara.diclemente (@) climaveneta.it

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

piemonte /

Consoft Sistemi mette in sicurezza il software dei suoi clienti con Checkmarx

‹ Evento AUSED in RAI Torino: “Il People engagement” › Gustate il baccalà in abbinamento ai vini più prestigiosi del nord est

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022