Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

foggia/ puglia

Successo per la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica in provincia di Foggia.

Dalila Campanile Diamoci una scossa! Prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia 2 October 2018

I professionisti danno una scossa al tema della prevenzione sismica. Al via nel mese di novembre le visite tecniche gratuite anche in Provincia di Foggia.

Successo per la 1 ^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica anche in Provincia di Foggia. Grazie all’attività organizzativa svolta dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia, domenica 30 settembre numerosi  professionisti esperti in materia sono scesi in piazza per dare una scossa al tema della prevenzione sismica, mettendosi a disposizione dei cittadini, dalle ore 10 alle ore 20, presso appositi punti informativi con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione sismica.

Ben dodici le piazze coinvolte – tre a Foggia e una in ognuno dei seguenti comuni: Cerignola, Lesina, Lucera, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Poggio Imperiale, San Nicandro Garganico, San Severo e Vieste – dove gli “attori dell’iniziativa”, ingegneri ed architetti, hanno messo a disposizione la loro professionalità e competenza tecnica per spiegare in modo chiaro il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e soprattutto le agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) oggi a disposizione per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.

Ed è proprio la “questione economica” a rendere più timidi i cittadini nell’approccio alla materia della prevenzione. “Questa prima edizione ha riscosso un discreto successo sul nostro territorio, ma siamo certi che ci sarà maggiore adesione nella prenotazione delle visite tecniche quando tutti avranno compreso che si tratta di un’iniziativa a titolo completamente gratuito, messa in campo per promuovere la cultura della prevenzione. Sarebbe un vero peccato non approfittarne”, ha dichiarato Maria Rosaria De Santis, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia.

“Sia i colleghi che i cittadini hanno risposto con entusiasmo. C’è ancora un po’ di diffidenza in merito all’aspetto economico ma ciò che conta adesso è che il messaggio dell’importanza della sicurezza sia stato recepito dall’utenza”, ha confermato l’architetto Nicoletta Vinci, referente del progetto “Diamoci una scossa!” per l’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia.

Ad oggi in provincia di Foggia sono numerose le visite tecniche gratuite prenotate direttamente presso i punti informativi, durante la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Prenotazioni che sono destinate a crescere, se si considera che la campagna di informazione destinata a cittadini, istituzioni e amministratori di condominio, continuerà durante il mese di ottobre. In questo periodo, infatti, sarà possibile prenotare una visita tecnica gratuita, che sarà effettuata nel mese di novembre, sulla piattaforma dedicata. Come fare?

Il cittadino – proprietario, affittuario, titolare di diritto, amministratore di condominio – potrà richiedere in modo semplice e diretto una visita informativa per una prima valutazione del rischio dell’immobile, inserendo sulla piattaforma Giornata Prevenzione Sismica, nella sezione PRENOTA LA VISITA, i propri dati e le proprie preferenze in termini di giorni e orari (http://www.giornataprevenzionesismica.it/prevenzione_sismica/). Il sistema pianificherà automaticamente le visite tenendo conto sia delle disponibilità del professionista, sia delle preferenze inserite dal cittadino in sede di richiesta. Il professionista si farà successivamente carico del contatto e della gestione della visita tecnica.

Nel corso della visita il professionista raccoglierà ulteriori dati inerenti all’immobile per fornire, a conclusione della visita informativa attraverso un’apposita scheda di valutazione sommaria ed un applicativo dedicato, una prima indicazione circa le condizioni di rischio dell’abitazione. Al cittadino, inoltre, saranno date informazioni sulla prevenzione del rischio sismico e sulle agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) messe a disposizione dallo Stato per migliorare la sicurezza delle case.

Si ricorda che le visite tecniche saranno totalmente gratuite per il richiedente.

“Diamoci una scossa!” è un programma di “prevenzione attiva” organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

 Per info e contatti

https://www.facebook.com/ordineingegnerifoggia

Post Views: 16

Related Posts

pastificio casa prencipe

foggia /

E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo

Puella Apuliae

puglia /

Puella Apuliae è la prima birra 100% origine Puglia. Il birrificio foggiano Rebeers lancia la nuova birra bianca di Puglia omaggio a Federico II di Svevia. Il debutto a Baia delle Zagare il prossimo 2 settembre

CANTASSORI FOGGIA

foggia /

CantAssori, torna sul palco il festival inclusivo. Il 31 maggio al Teatro del Fuoco

‹ Qintesi introduce una nuova Service Line focalizzata su tematiche di Management & Consulting › Umberto Mariani all’inaugurazione della mostra NON SOLO POP! al Museo Magi ‘900

Back to Top

Recent Posts

  • Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
  • Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia
  • E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo
  • La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
  • Corsi sui rischi e sull’igiene alimentare in videoconferenza

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023