Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

firenze/ toscana

La crescita del settore dell’ospitalità non professionale e le proposte di arredamento

Fabrizio Pivari 13 June 2016

Creare dei template per rendere l’ospitalità non professionale sempre più vicina a quella degli alberghi: questa è la nuova sfida che investe il segmento turistico. Scegliere soluzioni adeguate all’ospitalità può fare la differenza in termini di ottimizzazione delle risorse. Fas Italia propone soluzioni di camere ormai già collaudate ma personalizzabili in base alle specifiche esigenze di spazio e di gusto, ideali anche per il settore dell’ospitalità non professionale.

Camere standardFirenze – 13 giugno 2016 – Nel corso del tempo abbiamo visto l’affermarsi sul mercato di forme di ospitalità non professionale. Sono diverse le persone, infatti, che mettono a disposizione una seconda casa o una o più camere della propria abitazione. Questo sistema consente a molte famiglie di acquisire un’entrata in più e, allo stesso tempo, al viaggiatore di risparmiare sul soggiorno.

Tra le maggiori realtà che si sono andate ad affermare nel panorama degli affitti brevi c’è sicuramente Airbnb, che ad oggi conta un portfolio di 2,2 milioni di soluzioni per l’ospitalità di differente tipologia. Proprio di recente, Joe Gebbia ha dichiarato alla rivista americana FastCompany di voler ampliare il progetto Airbnb in collaborazione con designer e architetti, così da realizzare dei “template” standard per le case e le camere e offrire ai futuri hoster dei format studiati per essere vincenti.

Abbiamo chiesto a Stefano Mandò, AD di Fas Italia, azienda fiorentina leader nelle forniture alberghiere, cosa ne pensa di tale notizia: “Sicuramente Airbnb ha rappresentato una rivoluzione per il settore turistico e la filiera e può offrire un’occasione da non perdere. Da anni abbiamo collaborato con interior designer e architetti non solo per la progettazione e la personalizzazione degli spazi comuni, ma ponendo l’attenzione nell’offrire sia agli albergatori che a coloro che operano nel settore dell’ospitalità non professionale una scelta di arredi completa, che può essere facilmente coordinata ad accessori presenti nella nostra gamma di prodotti.”

Sarà la qualità, come sostiene Stefano Mandò, a fare la differenza anche nel campo degli affitti brevi. Per questo motivo Fas Italia propone moduli per l’arredo che costituiscono una soluzione vincente e collaudata, perché già in uso da strutture alberghiere, B&B e affittacamere.
Se da un lato l’estetica e il comfort sono fondamentali in una qualsiasi camera o casa adibita per l’ospitalità, non bisogna dimenticare che i mobili in uso presso ogni struttura ricettiva devono avere caratteristiche ben precise ed essere rispondenti a quelle che sono le normative vigenti.

Investire nell’arredamento giusto significa ottimizzare gli spazi, costruire un ambiente armonico dove gli elementi sono perfettamente coordinati e offrire un’ospitalità accurata. Dobbiamo ricordare, inoltre, che le strutture non concepite fin dalla loro nascita per il settore ricettivo possono presentare conformazioni particolari determinate dalla tipicità della costruzione o del luogo.

Un ruolo fondamentale è giocato anche dai gusti personali del proprietario e dalla possibilità di investire budget in interventi di ristrutturazione o di rifacimento. Sfruttando le particolarità dell’ambiente è possibile personalizzare gli spazi con arredi su misura e corredare le camere con una serie di comfort come il frigobar a zero emissione di decibel, casseforti di sicurezza, reggi-valigia, phon a muro con pulsante di rilascio, bollitori, TV con sistema Hotel Mode e kit di cortesia.

A tal proposito ricordiamo che Fas Italia offre un’ampia gamma di collezioni di camere specifiche per l’accoglienza e di relativi accessori, che si possono visionare sul sito all’indirizzo web www.mobiliperalberghi.it. Infine, oltre a un’ampia selezioni di guide e manuali dedicati all’ospitalità, Fas Italia mette a disposizione dei neo host che vogliono approfondire le tematiche relative all’arredamento la guida per la realizzazione di una camera perfetta. La guida è disponibile sul sito www.fas-Italia.it.

Related Posts

firenze /

Acquisto di attrezzature professionali per alberghi tramite la cessione del credito “Bonus Vacanza”

toscana /

Festeggiare il Nuovo Anno a Prato?

firenze /

L’India di George Oommen in mostra a Firenze a Palazzo Rosselli del Turco

‹ Il crudismo cresce e CiboCrudo che ne è il portavoce, sta cercando di costruire una community di Chef ed atleti che sperimentano ed innovano › Nuova Partnership nell’area Testing per Consoft Sistemi

Back to Top

Recent Posts

  • Se l’avessi saputo prima: come valutare e gestire le emergenze
  • AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing
  • Smart working: organizzazione, gestione e rischi connessi
  • La cultura è futuro: raccolta fondi per il Premio Tesi di laurea 2021
  • Il nuovo sito di MA Assicurazioni è online!

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate Bologna Brescia Climaveneta concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO emergenza COVID-19 felicità formatori formazione formazione alla sicurezza Hubbard lavoro Mente Milano Npo Sistemi pandemia Qintesi Religione ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola seminario sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021