Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

trentino alto adige/ trento

La sicurezza di operatori e utenti negli impianti a fune

Tiziano Menduto 6 Aprile 2017

Il 12 maggio a Molveno un convegno gratuito si sofferma sulla sicurezza di addetti ed utenti degli impianti a fune, sulla gestione del salvataggio e recupero in caso di emergenza.
Funivie, seggiovie, funicolari, sciovie: gli impianti a fune hanno la delicata funzione di trasportare persone e cose tra luoghi di partenza e arrivo che presentano forti dislivelli e ostacoli ambientali, evitando percorsi ripidi o accidentati. Impianti di trasporto che sono di notevole importanza, anche in funzione turistica, specialmente per le regioni montane del nostro paese.

Ed è evidente che, nell’esercizio di questi impianti a fune, gli aspetti della sicurezza sul lavoro risultino essere uno degli elementi più importanti da garantire e attestare. Sia in relazione alla sicurezza di chi in questi impianti ci lavora, sia in relazione alla sicurezza di tutti gli utenti che li utilizzano.

Una tutela che deve essere garantita partendo da una corretta progettazione delle strutture e da una puntuale manutenzione. E arrivando a considerare anche le eventuali situazioni di emergenza e le necessarie procedure per gestirle.

Proprio con questi obiettivi l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato il 12 maggio a Molveno (TN) – con la collaborazione dello Studio Farina, la sponsorizzazione dell’azienda Leitner roperways e il patrocinio di “TrentinoSviluppo” e del Comune di Molveno – il convegno di studio e approfondimento “Impianti a fune: gestione della sicurezza di operatori e utenti”.

Un convegno che affronterà diversi aspetti – dalla sicurezza di addetti ed utenti degli impianti a fune, alla gestione del salvataggio e recupero in caso di emergenza – avvalendosi delle testimonianze e delle esperienze di chi interviene nelle situazioni di emergenza e di chi gli impianti li progetta e costruisce.

Inoltre nel pomeriggio si terrà anche un’attività sul campo con visita agli impianti con salita in quota e simulazione di emergenze.

I relatori si soffermeranno, in particolare, su alcuni temi: la sicurezza e la normativa relativa alla manutenzione degli impianti, la sicurezza e il salvataggio degli utenti, la tutela dei lavoratori nelle attività di realizzazione di impianti a fune, la valutazione dei rischi nell’ambito delle attività in ambiente montano.

Il convegno “Impianti a fune: gestione della sicurezza di operatori e utenti”, organizzato con il contributo del Settore Montagna dell’Associazione AiFOS, si terrà dunque il 12 maggio 2017 a Molveno (Trento) –dalle 9,00 alle 13,00 presso il Palacongressi di Molveno, via Lungo Lago, 20.

Il programma del convegno:
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Moderatore: Stefano Farina
Interventi
– Antonella Grange, Responsabile Nazionale Settore AiFOS Montagna e Consigliere Nazionale AiFOS: “Il ruolo di AiFOS Montagna nella valutazione dei rischi in materia di sicurezza sul lavoro nell’ambito delle attività in ambiente montano”;
– Edoardo Iob, I.C. S.r.l. – Progetto, Direzione Lavori e Sicurezza dei lavori di realizzazione Funivie Molveno;
– Gianni Baldessari, Direttore area IMPIANTITURISTICI di Trentino Sviluppo: “La sicurezza degli operatori addetti alla manutenzione degli impianti e le norme tecniche in materia”;
– LEITNER Ropeways, Costruttore degli impianti funiviari di Molveno;
– Adriano Favre, Direttore del Soccorso Alpino Valdostano: “La sicurezza degli utenti e le attività di recupero e salvataggio in emergenza: le esperienze del Monte. Bianco e di Cervinia”;
– Adriano Alimonta, Presidente del Soccorso Alpino della Provincia Autonoma di Trento: “L’organizzazione nelle attività di recupero e salvataggio in emergenza”.
Dibattito e conclusioni

L’attività su campo si svolgerà nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, con visita agli impianti con salita in quota e simulazione emergenza con recupero utenti a cura di Funivie Molveno Pradel SpA e soccorso alpino della Provincia Autonoma di Trento. Al termine si terrà un debriefing di valutazione.

Link per l’iscrizione al convegno:
http://aifos.it/home/eventi/intev/convegni_aifos/impianti_a_fune_gestione_della_sicurezza_di_operatori_e_utenti

Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria. E a tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di 3 crediti di aggiornamento per formatori (area 2 – rischi tecnici), coordinatori alla sicurezza (CSP/CSE) e addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione (ASPP/RSPP)

Per informazioni e iscrizioni:
Direzione AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – convegni@aifos.it

6 aprile 2017
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

AIFOS logo

trentino alto adige /

Le novità dell’accordo sulla formazione RSPP del 7 luglio 2016

‹ Per capire l’era digitale, un’offerta di ebook imperdibile › Sustainable Comfort alla Nuvola di Lavazza

Back to Top

Articoli recenti

  • Data-driven organization, tra miti e realtà!
  • Video Istituzionale Novara Smart City – Lavori in Corso
  • Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili
  • Sballare con l’alcol ed i suoi effetti a Desenzano
  • Npo Sistemi dedica un’intera giornata di formazione per introdurre il mondo ITIL

Archivi

Tag

Aifos Alberto Pogna Ambiente Lavoro Amore Angelo Amaglio Anima Arte AUSED Automobili auto usate Bologna Brescia Climaveneta Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso DELNO Dianetics DUGIT Fede felicità Filosofia formazione Hubbard Impegno sociale Inconscio lavoro Mente Milano Npo Sistemi Qintesi Religione Roma Saggezza salute e sicurezza sul lavoro Scientology sicurezza sul lavoro Spirito Stefano Lombardi Subconscio Torino Vita workshop
© Comunicati Stampa Locali 2019