Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

veneto/ vicenza

Corte Bertesina: dove valori sociale, ambientale e agricolo si incontrano

Fabrizio Pivari Climaveneta 14 June 2017

Pompe di calore Climaveneta per un prestigioso progetto polifunzionale a Vicenza

Corte Bertesina
Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems, con il suo brand Climaveneta, ha fornito le unità per la climatizzazione a Corte Bertesina, una tipica corte rurale veneta ottocentesca collegata ad un fondo rustico di 17 ettari con coltivazioni certi­ficate biologiche, situata nella prima periferia di Vicenza a 3km da Piazza dei Signori.

Il progetto e i suoi obiettivi
Corte Bertesina è un progetto dove si intrecciano valori ambientali, sociali ed agricoli: un bosco di 8 ettari che racchiude al suo interno orti, una fattoria sociale, un negozio con laboratorio di trasformazione, una struttura per l’ospitalità agrituristica, un centro visite per attività didattiche, e residenze. Obiettivo del progetto è stato quello di rigenerare e completare il nucleo edilizio esistente per sviluppare nuove relazioni funzionali. Altro obiettivo del progetto è stato inoltre quello di inserirsi nel modo più leggero possibile nel contesto, con l’utilizzo di materiali tradizionali, facilmente assimilati alla natura circostante. L’Architetto Traverso, che ha curato il progetto afferma: “Questo progetto parte da tre elementi preesistenti che sono l’ambito di una famiglia privata, quello di un’azienda agricola e quello di una fattoria sociale.” E prosegue poi:” Abbiamo quindi messo insieme privato, sociale e agricolo per cercare degli elementi di valore che, potessero aumentare le potenzialità dell’intero progetto della Corte.”

Architettura e divisione degli spazi: tra recupero e nuove costruzioni
Lo spazio della corte storica è completato a sud da un lungo muro lineare in pietra locale, costruito con tecniche tradizionali, che divide le attività sociali da quelle private delle residenze. I nuovi volumi sono strutture leggere, agganciate al muro in sasso, e appoggiano sul grande piano interrato, che ospita le vetture dei residenti.

La forma della copertura è stata defi­nita per il controllo della luce naturale e per le sue potenzialità fotovoltaiche: 60 KW capaci di alimentare le attività agricole della Corte. A sud–est sorge il volume con rivestimento in larice che ospita il centro culturale, dedicato alla didattica e alla valorizzazione del paesaggio boschivo circostante. All’interno delle barchesse e degli edi­ci storici si articolano invece gli alloggi dell’agriturismo, gli spazi di aggregazione della fattoria sociale, i laboratori di trasformazione e gli spazi per la vendita al pubblico dei prodotti agricoli.

Focus su sostenibilità e risparmio energetico
L’impiego di processi innovativi nella costruzione e rigenerazione edilizia di questo progetto ha permesso di raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità, economia di risorse e risparmio energetico. Il concetto di sostenibilità ha guidato l’intero progetto sul piano sociale, del benessere dei fruitori, della scelta dei materiali, delle tecniche costruttive, nonché sul piano dell’utilizzo e della produzione dell’energia.

L’impianto di climatizzazione
Anche l’impianto di climatizzazione è stato progettato all’insegna della sostenibilità ed è basato su un anello geotermico che, attraverso pompe di calore distribuisce caldo, freddo ed acqua sanitaria nei diversi fabbricati. Le pompe di calore selezionate sono 5 BWR DHW2 della gamma PRANA a marchio Climaveneta, ottimizzate per sistemi geotermici. Le unità sono reversibili in grado di operare, durante tutto l´anno in qualsiasi modalità operativa: sia a ciclo singolo (raffreddamento, riscaldamento, acqua sanitaria) che a ciclo combinato in recupero totale (acqua sanitaria insieme a raffreddamento). L´efficienza energetica è massima durante il ciclo estivo, quando, grazie al recupero totale del calore, la produzione di acqua calda sanitaria è completamente gratuita. Altre due pompe di calore iKIR 0151T INS con sorgente ad aria e compressore inverter sono state installate per mantenere stabile la temperatura dell’anello geotermico e massimizzare quindi l’efficienza dell’intero impianto.
L’aria è poi distribuita all’interno dei locali con fan coil ad incasso di tipo a-LIFE2 ed i-LIFE Slim, sempre a marchio Climaveneta.
L’ Ing. Stefano Florian, Product Specialist Heat Pumps e Mini Chillers in Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems, afferma: “L’utilizzo di pompe di calore consente di ridurre i costi di esercizio dell’edificio e al contempo di azzerare le emissioni locali di CO2. Un impianto con pompa di calore è inoltre in grado di soddisfare le esigenze di condizionamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria con un unico dispositivo, riducendo quindi anche i costi di manutenzione.”

Segui Climaveneta:
www.climaveneta.com
youtube.com/user/climavenetaweb, @ClimavenetaHVAC, linkedin.com/company/climaveneta, facebook.com/climavenetahvac/

Media Relations
Sara Di Clemente
sara.diclemente@melcohit.com

Related Posts

centro eccellenza Zeiss cavallaro

veneto /

Ottico Cavallaro è “Centro Specialist ZEISS” per il 7° anno consecutivo

Sepultura - minatox69 - ukraina tour

vicenza /

Minatox69, di Bassano del Grappa, con i Sepultura per il Machine Messiah Tour 2019

Atempo Miria

veneto /

L’azienda trevigiana Maleva annuncia Miria 2020

‹ All’aria aperta con i Bambini e la Famiglia › Sismabonus al 70% e soluzioni innovative per la messa in sicurezza sismica dei capannoni industriali

Back to Top

Recent Posts

  • La cultura della sicurezza attraverso musica, arte e alimentazione
  • Il Data Protection Officer e la costruzione del sistema privacy
  • AUSED e ClubTi: verso una partnership di successo
  • Ottico Cavallaro è “Centro Specialist ZEISS” per il 7° anno consecutivo
  • Una nuova biblioteca per le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Anima Arte Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formatori formazione Hubbard lavoro Manager HSE Milano Npo Sistemi pandemia Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working Stefano Lombardi videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2021