Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

veneto/ venezia

Fondaco dei Tedeschi rinasce come la Fenice

Fabrizio Pivari Climaveneta, Rem Koolhaas, Veneto, Venezia 23 November 2015

Dopo la Fenice un altro edificio storico ristrutturato a Venezia sceglie Climaveneta per il comfort interno.

fondacodeitedeschi_workinprogressConsegnate in questi giorni le unità per la climatizzazione del Fondaco dei Tedeschi, in fase di ristrutturazione. Nel dettaglio si tratta si 3 unità Climaveneta: 1 refrigeratore ad aria NECS-CN/B/S 0612 e 2 refrigeratori ad acqua NECS-WQ/S 0512 tutti per installazione interna, per una potenza frigorifera totale di 450kW.

I lavori di restauro dell’edificio che sorge sul Canal Grande e che sarà affittato al colosso del lusso Lvmh, termineranno entro la prossima estate. L’edificio fu inizialmente costruito nel 1228 per i mercanti tedeschi; distrutto due volte da incendi, proprio come il Gran Teatro la Fenice, fu ricostruito nel XVI secolo, prima di essere trasformato in dogana nel periodo napoleonico. Il progetto per il recupero e il restauro dell’edificio è stato affidato allo Studio Oma dell’architetto Rem Koolhaas, e si basa su un’idea che mira a ristabilire lo storico legame veneziano tra cultura e commercio.

Gli interni saranno invece curati dal giovane architetto britannico Jamie Fobert, considerata una star emergente dell’interior design. Con lui sarà della partita anche la Favero & Milan Ingegneria, società che ha sede a Mirano, ma con molti uffici esteri, che si occupa della progettazione integrata di opere particolarmente complesse.

Related Posts

Umberto Mariani installazione Biennale Venezia 2022

veneto /

Alla Biennale di Venezia 2022 l’installazione di Umberto Mariani

Ottica Cavallaro: nuovo stile per un 2022 ricco di slancio

venezia /

Ottica Cavallaro: nuovo stile per un 2022 ricco di slancio!

franco-marcolina-ma-assicurazioni

veneto /

Polizza temporanea caso morte: non certo una assicurazione sulla vita tradizionale!

‹ Unicredit Pavilion: il diamante sull’anello (d’acqua) › A IBM il Premio Wolfler 2015 assegnato dall’AUSED

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022