Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

treviso/ veneto

Nord(b)Est Award premia un giornalista e un progetto per una PMI

Anna Baldo CIMBA, GC&P, MBA, Nordbest Award, Serena Gasparoni, Zepa 25 May 2015

Nord(b)Est Award 2015, dedicato allo sviluppo internazionale delle imprese, premia la giornalista Serena Gasparoni, collaboratrice de “La Tribuna” e il team di partecipanti al Master in Business Administration di CIMBA, composto da Marisa La Greca (USA) e Alberto Rizzetto (Italia), per il progetto di consulenza realizzato per Zepa S.p.A., azienda del Vicentino che produce piani cottura per cucine e oggi è parte di un gruppo internazionale. Zepa, in seguito alla collaborazione con i giovani consulenti, è giunta ad un nuovo modello di business, basato su un rinnovato flusso delle attività, con l’ottimizzazione di tempi e procedure.

Ideato da CG&P, società di consulenza di Asolo(www.gianesincanepari.com), e da CIMBA Italy (Consortium Institute of Management and Business Analysis, www.cimba.it), business school americana con sede a Paderno del Grappa (TV), Nord(b)Est Award mette in relazione gli attori della scena economica creando nuove relazioni tra le eccellenze del territorio: formazione, consulenza, mondo dell’informazione e il tessuto imprenditoriale. Per questo il premio si è sviluppato sui due filoni del concorso giornalistico “Storie di imprese: le PMI nella sfida internazionale”, patrocinato da Ordine dei Giornalisti del Veneto e da Unindustria Treviso, e di premio al miglior progetto di sviluppo internazionale per una PMI realizzato dai partecipanti all’MBA di CIMBA Italy.

Dai 16 giornalisti in gara, la giuria ha identificato una rosa di tre finaliste (con Gasparoni, anche Cinzia Zuccon de “Il Giornale di Vicenza” e Romina Gobbo, freelance), valutando i pezzi in concorso in base ai criteri di originalità, capacità di evidenziare i valori dell’imprenditoria veneta e il rapporto tra aziende e territorio, offrendo uno spunto critico per una riflessione, oltre, naturalmente, ad un apprezzamento per lo stile della scrittura. Serena Gasparoni si aggiudica il premio di 1.500 Euro, offerto da GC&P e CIMBA, con un articolo sull’azienda trevigiana Acca Kappa.

Dal corso MBA, invece, 12 manager studenti provenienti da Stati Uniti, Nigeria, Vietnam e Italia, divisi in gruppi di lavoro, hanno realizzato progetti di sviluppo internazionale assieme a Zepa S.p.a di Pianezze (VI), Inn-flex di S. Giovanni al Natisone (UD), Altevie Technologies, di Villorba (TV), Assicurazioni Generali SpA di Mogliano Veneto (TV). Il team La Greca-Rizzetto, consulenti di Zepa SpA, vince il premio in palio di 2000 Euro, offerto da GC&P. La valutazione della giuria di esperti ed imprenditori verteva sul grado di innovazione del progetto, sulla concretezza dei risultati per l’azienda, sulla soddisfazione del committente, su quanto il progetto ha avuto riscontri positivi nell’economia del Nordest e sulla qualità della presentazione.

I vincitori e tutti i partecipanti hanno brindato con il Prosecco Superiore Asolo DOCG offerto da Montelvini, azienda vitivinicola di Venegazzù. Partner tecnico dell’iniziativa è Arte Artigiana, associazione di imprese finalizzata alla promozione dell’artigianato d’eccellenza veneto.

Related Posts

Legacy Effects iron man

treviso /

Legacy Effects difende i computer con Tina di Atempo

Umberto Mariani installazione Biennale Venezia 2022

veneto /

Alla Biennale di Venezia 2022 l’installazione di Umberto Mariani

Atempo Miria

treviso /

L’azienda trevigiana Maleva annuncia Miria 2020

‹ Coltivare la sicurezza per un’agricoltura e un’alimentazione senza rischi › “I sopravvissuti e i sommersi” per la prima volta a Borghetto Santo Spirito.

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022