Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

padova/ veneto

Sicurezza sul lavoro: come comunicarla efficacemente in azienda

aifos Aifos, comunicazione, comunicazione aziendale, convegni, Padova, sicurezza sul lavoro 27 August 2015

Il 23 settembre a Padova un convegno gratuito sul tema della comunicazione della sicurezza. Quanto è importante per le aziende e per la prevenzione una comunicazione aziendale efficace?
Dalla quantità di informazioni che ciascun lavoratore può avere negli ambienti di lavoro, dalla consapevolezza del suo ruolo e dei pericoli che lo circondano, delle risorse a cui può attingere, delle buone prassi, dipende la bontà delle scelte che farà e l’efficacia della tutela della sicurezza e salute, propria e altrui.

In ogni luogo di lavoro è dunque assolutamente necessario comunicare tutte le informazioni che ci permettono di lavorare in piena sicurezza: solo con una comunicazione efficace è possibile coinvolgere tutti nella gestione della sicurezza aziendale. Ed è importante che tale comunicazione sia chiara, comprensibile e interattiva e che tenga conto delle esperienze di ciascuno.

Proprio a partire dal riconoscimento dell’importanza e dell’utilità in un’azienda di una comunicazione sulla sicurezza efficace, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS), in collaborazione con la società di servizi SIRIA srl e l’azienda HELPS srl, organizza per il 23 settembre 2015 a Padova il convegno di studio e approfondimento “Comunicare la Sicurezza in Azienda conviene? Obblighi, vantaggi, metodi ed effetti collaterali”. Un convegno che affronterà innanzitutto gli obblighi dettati dalla normativa sulla sicurezza in materia di informazione, formazione e comunicazione. Che si soffermerà inoltre sui vantaggi di una buona comunicazione aziendale e sui modelli operativi per ottenere un’idonea formazione, comunicazione ed interazione tra lavoratori e organizzazione aziendale.

Ricordiamo che il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto Legislativo 81/2008) evidenzia e sottolinea la necessità di informare e formare i lavoratori sui rischi: l’informazione non solo è tra le misure generali di tutela, ma è un obbligo a cui sono dedicati specifici articoli normativi.

E riguardo all’importanza di una comunicazione efficace anche il Testo Unico sottolinea che il contenuto della informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le relative conoscenze. E laddove il processo informativo riguardi lavoratori stranieri deve essere prevista una verifica della comprensione della lingua utilizzata: chiarezza e comprensibilità sono dunque aspetti cruciali nell’azione comunicativa.

Inoltre la comunicazione aziendale deve essere concepita anche come uno scambio interattivo che parta da esperienze reali e condivise.

In questo senso è importante che nei luoghi di lavoro si svolga una formazione sostanziale e partecipativa. Una formazione non formale che, partendo dal presupposto che l’esperienza sia un fattore importante e significativo di sviluppo e apprendimento, permetta un processo comunicativo in grado di generare un cambiamento reale nei comportamenti dei lavoratori.

Ed è utile implementare nei luoghi di lavoro anche nuovi strumenti professionali innovativi destinati a favorire la diffusione capillare delle informazioni relative all’organizzazione aziendale. Strumenti che permettano al singolo lavoratore di lavorare con efficacia, abilità e sicurezza.

Per affrontare tutti questi temi e migliorare la comunicazione aziendale in materia di sicurezza, si terrà dunque il 23 settembre 2015 a Padova, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – presso il Best Western Hotel Biri, Sala Rialto, Via Antonio Grassi, 2 – il convegno di studio e approfondimento “Comunicare la Sicurezza in Azienda conviene? Obblighi, vantaggi, metodi ed effetti collaterali”.

Il programma del convegno prevede interventi di:
– Avv. Lorenzo Fantini: “Gli obblighi di comunicazione nel D.Lgs. 81/08”;
– Dott. Gianluca Fiscato: “Perché comunicare e i vantaggi della comunicazione aziendale”;
– Dott. Nicola Corsano: “La Sicurezza partecipata, il coinvolgimento del lavoratore con la formazione esperienziale”;
– Prof. Rocco Vitale: “L’importanza della formazione: il modello formativo AiFOS”;
– Dott. Paolo Simionati: “Help’s: una metodologia per ottenere comunicazione ed interazione tra lavoratori e organizzazione aziendale”

Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria.

A tutti i partecipanti al Convegno verrà consegnato un attestato di presenza, valido per il rilascio di n. 2 crediti di aggiornamento Formatori della sicurezza, area tematica comunicazione.

Il link per l’iscrizione al convegno:

http://aifos.org/section/eventi/eventi_interno/convegni_aifos/comunicare_la_sicurezza_in_azienda

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it – convegni@aifos.it

27 agosto 2015
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

Related Posts

Ottica Cavallaro: nuovo stile per un 2022 ricco di slancio

padova /

Ottica Cavallaro: nuovo stile per un 2022 ricco di slancio!

Umberto Mariani installazione Biennale Venezia 2022

veneto /

Alla Biennale di Venezia 2022 l’installazione di Umberto Mariani

franco-marcolina-ma-assicurazioni

padova /

Polizza temporanea caso morte: non certo una assicurazione sulla vita tradizionale!

‹ L’ International Hotel & Property Award 2015 vinto dal Barcelò Hotel Milan nella categoria the Europe Categories – Hotel over 200 rooms › Finalmente online GrandiViniOnline nuovo eshop di vini online.

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022