Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
Marco Rigamonti, Chief Product Officer - Divisione Broking di Gruppo MOL

italia

Con Whatsapp Business Platform di CM.com il Gruppo MOL rinnoverà il modo di comunicare

Fabrizio Pivari CM.com 16 November 2022

Marco Rigamonti, Chief Product Officer - Divisione Broking di Gruppo MOL
Marco Rigamonti, Chief Product Officer – Divisione Broking di Gruppo MOL

Gruppo MutuiOnline S.p.A. è la holding di un gruppo di società che ricopre una posizione rilevante nel mercato italiano della comparazione, promozione e intermediazione on-line di prodotti di istituzioni finanziarie e di operatori di e-commerce, nonché nel mercato italiano dei servizi di outsourcing di processi complessi per il settore finanziario.

Il Gruppo svolge la propria attività tramite due separate divisioni operative. La prima è la Divisione Broking, che si rivolge agli utenti Internet offrendo dei servizi di comparazione di prodotti di finanziamento (mutui, prestiti), di prodotti assicurativi, di tariffe per l’energia ed il gas e servizi internet, e altro ancora. In particolare, il gruppo si rivolge ai suoi clienti con siti come segugio.it, mutuionline.it, prestitionline.it, sostariffe.it e trovaprezzi.it.

La seconda divisione è la BPO (Business Process Outsourcing), che offre servizi di gestione in outsourcing di processi critici a beneficio di banche, intermediari finanziari, compagnie assicurative, società di investimento, con un elevato livello di specializzazione.

L’intero gruppo, tra Divisione Broking e BPO, è composto da circa 2.500 persone, situate nella sede di Milano e in varie sedi presenti sul territorio italiano.

Il gruppo, in crescita costante, nel primo semestre del 2022 ha registrato ricavi per oltre 150 milioni di euro.

La necessità di un nuovo modo di comunicare.

“Ci siamo resi conto che dovevamo trovare un modo più efficiente per comunicare con i nostri clienti dopo la prima consulenza di Mutuo” afferma Marco Rigamonti, Chief Product Officer – Divisione Broking di Gruppo MOL, “Dovevamo trovare un modo più smart, veloce ed economico per tornare dai clienti e valutare l’esito della richiesta di mutuo che avevano discusso con la banca prescelta”.

Da qui la decisione di adottare la soluzione di CM.com, Whatsapp Business Platform, un prodotto leader di mercato per la gestione della comunicazione e l’ottimizzazione della customer experience.

I benefici

Grazie all’adozione di Whatsapp Business Platform, Gruppo MOL sta ottimizzando i suoi processi per la gestione delle richieste di finanziamento, degli appuntamenti dei clienti presso le filiali delle banche, e per avere dei feedback continui dai clienti stessi. È migliorata la raggiungibilità di quei clienti che non rispondevano a mail o telefonate. Whatsapp è ritenuto meno invasivo, più immediato, moderno e flessibile ed è più facile scegliere come e quando comunicare.

“Siamo riusciti ad accelerare la chiusura delle richieste di mutuo grazie ad un contatto più efficacie con i clienti. Inoltre, è diminuito il tempo dedicato dai consulenti telefonici per la gestione delle pratiche. Nella fase di start-up abbiamo identificato con i consulenti di CM.com quella che rappresentava la migliore soluzione per le nostre necessità, ed in breve tempo siamo riusciti ad implementare uno strumento che ha soddisfatto egregiamente tutti i nostri requisiti”

Gli sviluppi futuri

In Italia le persone connesse ad internet sono quasi 51 milioni e tra le motivazioni principali che portano le persone in rete c’è la ricerca di informazioni e l’utilizzo dei servizi online. In questo contesto il business di Gruppo MOL è destinato a crescere e a consolidarsi, così come è destinata ad essere ampliato l’utilizzo dell’attuale piattaforma di comunicazione. Infatti, nei prossimi mesi la società ha in programma di adottare il sistema di comunicazione basato sui messaggi WhatsApp anche per altri business che al momento non sono stati integrati.

Informazioni su CM.Com

CM.com (AMS: CMCOM) è un leader globale nell’ambito del software cloud focalizzato sul commercio conversazionale. I nostri prodotti software consentono alle aziende di offrire un’esperienza cliente di livello superiore. La nostra piattaforma che include applicazioni di comunicazione e di pagamento consente inoltre agli uffici marketing, vendite e all’assistenza clienti di automatizzare il coinvolgimento con il cliente mediante i canali di comunicazione mobile più utilizzati, insieme alle semplici funzionalità di pagamento che incrementano le vendite, conquistano i clienti e aumentano la loro soddisfazione.

Scopri di più: https://www.cm.com/it-it/

Contatti:
Giusy Martin
Ufficio Stampa CM.com Italia
M. +39 388 168 116

Post Views: 42

Related Posts

italia /

A Padenghe sul Garda il Safety Barcamp 2023

italia /

Corso in presenza a Brescia: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11-27

Cattura Odori per Ambienti

italia /

New Pat presenta il Cattura gli Odori in modo Naturale ed i rimedi casalinghi

‹ Webinar: educazione e formazione con la realtà virtuale e aumentata › Corso a Brescia per rendere più sicura la movimentazione dei pazienti e dei carichi

Back to Top

Recent Posts

  • A Padenghe sul Garda il Safety Barcamp 2023
  • Corso in presenza a Brescia: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11-27
  • New Pat presenta il Cattura gli Odori in modo Naturale ed i rimedi casalinghi
  • A Brescia un corso sull’uso e la gestione della voce nella vita professionale
  • Birra dell’Anno 2023, Rebeers (ri)conquista il secondo posto

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Biblioteca Tesi Sicurezza Biblioteca virtuale Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione formazione alla sicurezza lavoro dignitoso Open Space Technology pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità ricerca Roma RSPP SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023