Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione
  • Feed
  • Registrarsi
  • Regolamento

piemonte/ torino

Sustainable Comfort alla Nuvola di Lavazza

Fabrizio Pivari Climaveneta 11 April 2017

Unità Climaveneta installate presso il nuovo centro direzionale a Torino

Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems, con il suo brand Climaveneta, ha fornito le unità per la climatizzazione al nuovo centro direzionale Nuvola di Lavazza, nell’area dell’ex centrale Enel in centro a Torino. Il complesso si compone di un nuovo edificio, progettato dallo studio Cino Zucchi Architetti e dal recupero, ancora in corso, dell’edificio storico della centrale, che diventerà uno spazio eventi con ristoranti aperti al pubblico. Il nuovo edificio presenta forme sinuose che ricordano quelle di una Nuvola e si raccorda con il Museo Lavazza attraverso un grande atrio e crea nuovi spazi pedonali aperti al quartiere.

Il rispetto per l’ambiente è testimoniato dalla scelta di certificare il nuovo sviluppo secondo i requisiti LEED, il protocollo di certificazione delle prestazioni energetico-ambientali degli edifici più diffuso al mondo. Tra le scelte progettuali mirate a migliorare le prestazioni energetiche del nuovo centro direzionale Lavazza di circa il 25-30% si segnalano la produzione di energia termica e frigorifera per mezzo di un impianto ad acqua di falda; la scelta di un sistema di aria primaria e pannelli radianti a soffitto, il trattamento aria con sistema di recupero di calore altamente efficiente, l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e l’impianto di illuminazione LED in grado di massimizzare la luce naturale abbattendo i consumi di energia elettrica.

La climatizzazione degli stabili è garantita da pompe di calore e unità polivalenti ad elevata efficienza a marchio Climaveneta. Nel dettaglio sono stati installati 3 ERACS2-WQ 2502, 1 WW-HT 0202 e 1 MANAGER 3000 per il nuovo edificio e 3 ERACS2-WQ 1302, 1 NECS-WQ 302 e 4 WW-HT per quello ristrutturato, con una potenza termica totale di quasi 3.000 kW.

Segui Climaveneta:
www.climaveneta.com
youtube.com/user/climavenetaweb, @ClimavenetaHVAC, linkedin.com/company/climaveneta, facebook.com/climavenetahvac/

Media Relations
Sara Di Clemente
sara.diclemente@melcohit.com

Related Posts

piemonte /

Il progetto “CANP”, con Consoft Sistemi a capofila, si aggiudica il premio IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca

torino /

Consoft Sistemi è diventata sostenitore di Federprivacy

piemonte /

Consoft Sistemi mette in sicurezza il software dei suoi clienti con Checkmarx

‹ Il franchising del tutto a noleggio compie 20 anni › L’arte a fin di bene

Back to Top

Recent Posts

  • Il museo virtuale per la sicurezza da Fondazione AiFOS
  • Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
  • Il turismo digitale si fonda su personalizzazione e omnicanalità. Le soluzioni CM.com per il settore dell’ospitalità.
  • Il professore Antonio Garofalo: «Mare, economia blu e economia circolare sono i temi di riferimento del progetto».
  • A Brescia un corso su le tecniche di coaching per una prevenzione attiva ed efficace

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso Milano Npo Sistemi pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 Scientology scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza virus SARS-CoV-2 Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2022