Comunicati Stampa Locali
Comunicati Stampa Locali: il luogo, l'ubicazione

lombardia/ monza-brianza

Energy Park sempre più LEED: nasce il Green Building Campus

Fabrizio Pivari Climaveneta 16 May 2016

GBONE_rendering2Recentemente avviato il cantiere per la realizzazione del nuovo “Green Building Campus” che darà il via allo sviluppo del comparto di Energy Park ad Est sul fronte tangenziale a Vimercate, Milano.
Lo sviluppo, progettato dallo studio Garretti Associati di Milano, si compone di 5 distinti edifici che contano 3 o 4 piani fuori terra. Vero elemento caratterizzante è il lungo atrio passante a doppia altezza che ricuce tutti i corpi di fabbrica. Lungo questo percorso vetrato trovano posto gli accessi agli edifici che prendono il nome di “Gate”.

Il primo edificio, denominato GB One, ospiterà uffici e laboratori per diverse multinazionali operanti nel settore delle tecnologie avanzate che si andranno ad aggiungere ai nomi di spicco già presenti all’Energy Park come Alcatel Lucent, Dnv, Sap, Nobel Biocare e Stanley Black & Decker.
L’edificio è registrato presso lo USGBC (US Green Building Council) e persegue l’obiettivo di raggiungere il livello di certificazione LEED Platinum come già avvenuto per gli altri edifici del comparto ovest.

Anche questo edificio dell’Energy Park è infatti fortemente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, e le scelte impiantistiche effettuate lo dimostrano. L’impianto di climatizzazione Climaveneta si basa su 2 pompe di calore polivalenti ERACS2-Q /SL-CA 2222, una pompa di calore per la produzione di acqua ad altissima temperatura EW-HT ed il sistema di gestione ed ottimizzazione dell’impianto ClimaPRO, in consegna in queste settimane.

Media Relations
Sara Di Clemente
sara.diclemente@climaveneta.com

Post Views: 21

Related Posts

lombardia /

Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia

Monza pedalare di sera

monza-brianza /

A Monza si pedala di sera il 29 ottobre 2022

lombardia /

La valutazione del rischio incendio nelle attività a basso rischio

‹ I nuovi sistemi di gestione nell’ottica dei rischi › Qin Feng a Venezia dal 19 maggio al 19 giugno 2016

Back to Top

Recent Posts

  • Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
  • Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza a Brescia
  • E’ del Gargano il Miglior Pastificio Biologico Italiano: prestigioso premio per il Pastificio Casa Prencipe di Monte Sant’Angelo
  • La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
  • Corsi sui rischi e sull’igiene alimentare in videoconferenza

Archives

Tags

Aifos Ambiente Lavoro Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! Associazione AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro AUSED Automobili auto usate benessere organizzativo Bologna Brescia Climaveneta CM.com conciliazione vita-lavoro concorso Consoft Sistemi convegni convegno corsi corso corso in presenza COVID-19 DELNO diversity management emergenza COVID-19 Fondazione AiFOS formazione lavoro lavoro dignitoso pandemia parità di genere Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità Qintesi ricerca Roma RSPP salute e sicurezza sul lavoro SARS-CoV-2 scuola sicurezza sul lavoro Smart Working università videoconferenza Webinar workshop
© Comunicati Stampa Locali 2023